Digital Transformation Management
Scadenza presentazione domanda di ammissione al corso 23 aprile 2021
La Trasformazione Digitale (Digital Transformation) non rappresenta solo un percorso di innovazione strategico-organizzativa ed un’opportunità di sviluppo di competenze distintive per le imprese e le pubbliche amministrazioni, ma una necessaria transizione verso un futuro sostenibile a livello economico, sociale ed ambientale. E le persone, i processi e le policy sono le chiavi per guidare con successo i percorsi di trasformazione digitale.
L’obiettivo del Corso di Formazione è formare figure professionali in grado di:
- sviluppare una visione coerente e complessiva del processo di trasformazione digitale della propria organizzazione;
- comprendere gli elementi caratterizzanti la strategia di digital trasformation: dalle scelte di information management e governance, alla definizione di infrastruttura e architetture, attraverso le nuove tecnologie di advanced analytics;
- comprendere come la corretta gestione dei processi aziendali rappresenti un elemento fondamentale per rendere le organizzazioni moderne più efficienti ed efficaci nella gestione del loro business;
- comprendere il ruolo dei linguaggi, principi, tecniche e strumenti per la modellazione, l'analisi quantitativa, l'innovazione ed il monitoraggio efficace dei processi e dei dati;
- immaginare una nuova proposta di valore che preveda servizi avanzati user-centered (smart services) e/o la digitalizzazione e servitizzazione dei prodotti (smart products) anche in una prospettiva di sostenibilità.
Per lo svolgimento dei corsi e per l’organizzazione delle attività formative, il Corso di Formazione si avvale:
- delle competenze didattiche e scientifiche, nei campi di base ed applicativi delle discipline inerenti gli obiettivi del Corso di Formazione, presenti alla Sapienza Università di Roma ed in particolare delle competenze dei gruppi di ingegneria informatica, economico-gestionale e industriale;
- dello specifico apporto del CUOA Business School, tramite le professionalità ad esso collegate;
- degli specifici apporti di manager esperti ed operatori di provata e documentata esperienza che svolgono la loro attività in organizzazioni private e pubbliche.
Massimo Mecella