Grafologia Forense e Aspetti Clinico-Valutativi (Analisi Documentale)

ID : 
30752
Course type : 
Corso di formazione
Academic year : 
2020/2021
Tuition fee : 
Euro 2500
CFU : 
10

Scadenza presentazione domanda di partecipazione 23 febbraio 2021

Educational goals

Gli obiettivi del corso sono

1.         La conoscenza delle principali teorie sull’analisi delle scritture, delle forme grafiche e sulle tecniche grafologiche, alla luce degli aggiornamenti sul tema e secondo la chiave di lettura delle varie scuole di pensiero.

2.         Lo studio dei metodi e dei contenuti scientifici nelle competenze professionali delle consulenze grafologiche in ambito forense e clinico-valutativo.

3.         La strutturazione del test psicografologico nell’individuazione di uno specifico tratto di personalità e relativo stile comportamentale.

4.         La Grafologia applicata alla Criminologia (studio di pattern grafologici quali segnali di allarme in tema di devianza).

5.         La capacità di rilevare i segnali di allarme e di disagio negli scritti dei bambini (età evolutiva) e adolescenti. Nozioni sulla rieducazione del gesto grafico.

6.         Lo studio e l’applicazione della metodologia della perizia tecnico-grafica su base grafologica in ambito civilistico e penale.

7.         Nozioni sulla firma grafometrica

8.         La conoscenza degli aspetti deontologici e pratici dell’esercizio peritale.

9.         La conoscenza dell’applicazione della grafologia alla medicina (psicopatologia della motricità e del gesto grafico), nonché alla psicologia in un approccio multidisciplinare.

10.       L’applicazione della grafologia alla criminalistica attraverso lo studio delle nuove tecniche strumentali mediante l’utilizzo di supporti tecnici specifici.

11.       La strutturazione della perizia/consulenza tecnica in ambito grafologico.

12.       La conoscenza della giurisprudenza in merito al falso grafico.

13.       L’utilizzo della grafologia in un approccio multidisciplinare in ambito medico e giuridico nei casi di incapacità di intendere e di volere alla luce delle nuove sentenze della Corte di Cassazione.

14.       Ed altri argomenti ancora, previsti dal programma come oggetto di ulteriore approfondimento, ivi incluse le esercitazioni pratiche per ogni singolo incontro didattico

Director

Simona Zaami

Department
Scienze anatomiche, istologiche, medico-legali e dell'apparato locomotore
Ranking
Faculty
Facoltà di Farmacia e Medicina

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002