ECONOMIA E FINANZA
Il corso di dottorato ha come obiettivo quello di formare economisti caratterizzati da un solido background teorico ed esperti nell’utilizzo delle diverse metodologie quantitative. Al termine del percorso di studio, i dottorandi disporranno degli strumenti necessari per intraprendere con successo l’attività di ricerca a livello avanzato in campo economico e finanziario e potranno vantare una specializzazione curriculare nei seguenti campi: economia applicata allo sviluppo socio-economico; economia teorica; finanza internazionale, economia delle istituzioni, analisi dei mercati delle commodities, economia dell'innovazione. Il programma prevede al primo anno la frequenza di corsi obbligatori, tutti erogati in lingua inglese da docenti membri del Collegio del Dottorato o da altri docenti della Sapienza o altre Università associate. I corsi sono rivolti a fornire i requisiti minimi di conoscenza delle seguenti materie: macroeconomia, microeconomia, econometria, metodi statistici e metodi quantitativi applicati all’economia ed alla finanza. Nel corso del primo anno la preparazione di base è integrata da corsi opzionali che verranno attivati in relazione alle preferenze degli studenti rispetto ad un insieme di corsi attivabili individuati dal collegio nell’ambito di eventuali curricula di specializzazione; questi corsi potranno essere seguiti anche presso le sedi consorziate sia nazionali che internazionali (University of Pompeu Fabro (Spagna) - University of Essex (U.K.) - University.
Valutazione titoli: 16/09/2016 ore 09:00 - Aula Marrama - 6° piano Facoltà di Economia, Via del Castro Laurenziano, 9 Roma
L'elenco della documentazione richiesta, la descrizione della prova ed i criteri di valutazione sono riportati nel sito web del corso
Lingua della prova: ITALIANO
Pubblicazione esito nell'albo:Si
Pubblicazione esito sul sito Internet:Si
Giorno di pubblicazione dell'esito :16/09/2016
23/09/2016 ore 09:00 - Aula Marrama - 6° piano Facoltà di Economia, Via del Castro Laurenziano, 9 Roma
Per la descrizione della prova e dei criteri di valutazione consultare il sito web del corso
Lingua della prova: ITALIANO
Pubblicazione esito nell'albo:Si
Pubblicazione esito sul sito Internet:Si
Giorno di pubblicazione dell'esito: 27/09/2016
MEMBRI EFFETTIVI
Prof.ssa Debora Di Gioacchino
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Prof. Enrico Marchetti
Università degli Studi di Napoli "Parthenope"
Prof.ssa Margherita Carlucci
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Prof. Andrea Tancredi
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Prof. Filippo Celata
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Prof. Marco Antonio Marini
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Prof.ssa Rosella Castellano
Unitelma Sapienza Università di Roma
MEMBRI SUPPLENTI
Prof.ssa Marianna Belloc
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Prof. Massimiliano Tancioni
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Prof. Raimondo Manca
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Prof. Brunero Liseo
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Prof.ssa Roberta Gemmiti
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Prof. Rita Laura D’Ecclesia
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Prof. Pierluigi Montalbano
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
a) FINANZA E MERCATI b) CRESCITA E INNOVAZIONE c) ECONOMIA INTERNAZIONALE, SVILUPPO E GLOBALIZZAZIONE
Tel. 06/49766369
Prof.ssa Rita Laura D'Ecclesia
Francesca Cinquina