MEDICINA SPERIMENTALE

ID : 
12507
Course type : 
Dottorato
Academic year : 
2016/2017
Positions : 
10
Grant numbers : 
5
Number of scholarships financed by institutions : 
1
Number of scholarships funded by MIUR Fondo Giovani : 
0
Number of scholarships financed by consortiums : 
0
Educational goals

Il programma di Dottorato in Medicina Sperimentale è rivolto alla formazione di ricercatori dotati di competenze specifiche nel settore sperimentale della Biomedicina. Il Dottorato rappresenta un progetto di integrazione multidisciplinare il cui obiettivo didattico è quello di promuovere l’apprendimento di argomenti e di metodiche di ricerca biomedica e biotecnologica mirati a fornire alla clinica conoscenze e metodologie molecolari utili alla prevenzione, diagnosi e terapia. Il Dottorato è infatti caratterizzato da una forte integrazione già esistente su programmi di ricerca finalizzati alla medicina molecolare e traslazionale: il curriculum in "Medicina sperimentale" affronta tematiche di patologia cellulare e molecolare, oncologia e immunologia, virologia oncologica, che trovano chiara integrazione e applicazione nei percorsi teorico-pratici su strategie diagnostiche e terapeutiche dal laboratorio al letto del paziente proposti nel curriculum in "Tecniche avanzate per la diagnosi e cura delle malattie cardiovascolari e polmonari" e nello sviluppo di nuove tecnologie cellulari e di imaging funzionale proposti nel curriculum in “Tecnologie innovative in Medicina traslazionale” (sede Latina). Al termine del corso i dottorandi dovranno avere acquisito le nozioni di base relative agli argomenti affrontati, essere in grado di programmare e condurre un progetto di ricerca, presentare i risultati a congressi nazionali ed internazionali, e impostare la stesura di un manoscritto.

Exam - written

Prova scritta: 23/09/2016 ore 09:30 - Dip. di Medicina Sperimentale - Aula Bignami - Edificio di Patologia Generale - Viale Regina Elena, 324 – Roma Per la descrizione della prova e dei criteri di valutazione consultare il sito web del corso Lingua della prova: ITALIANO Pubblicazione esito sul sito Internet: Si Giorno di pubblicazione dell'esito: 23/09/2016

Exam - Oral

23/09/2016 ore 15:30 - Dip. di Medicina Sperimentale - Aula Bignami - Edificio di Patologia Generale - Viale Regina Elena, 324 - Roma Per la descrizione della prova e dei criteri di valutazione consultare il sito web del corso. Lingua della prova: ITALIANO Pubblicazione esito sul sito Internet: Si Giorno di pubblicazione dell'esito: 26/09/2016

Committee

MEMBRI EFFETTIVI

Prof. Alberto Faggioni

Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

Prof. Belleudi Francesca

Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

Prof. Cirone Mara

Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

Prof. Mariotta Salvatore

Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

Prof. Romeo Giovanna

Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

MEMBRI SUPPLENTI

Prof. De Biase Luciano

Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

Prof. Dolo Enza

Università degli Studi dell'Aquila

Prof. Francia Pietro

Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

Prof. Lotti Lavinia

Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

Prof. Ricci Alberto

Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

Curriculum

a) MEDICINA SPERIMENTALE b) TECNICHE AVANZATE PER LA DIAGNOSI E CURA DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI E POLMONARI c) TECNOLOGIE INNOVATIVE IN MEDICINA TRASLAZIONALE (LT)

Department
Medicina clinica e molecolare
Phone contacts

+39 06/49970769

Coordinator

prof.ssa Maria Rosaria Torrisi

Staff

Elisabetta Rondini

Ranking

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002