SCIENZE CHIMICHE
Il principale scopo del Dottorato in Scienze Chimiche consiste nel far sviluppare nei dottorandi la capacità di svolgere un'attività di ricerca del tutto autonoma, imparando ad affrontare e risolvere i problemi scientifici in modo critico ed innovativo, sapendo scegliere ed utilizzare le più appropriate e moderne tecniche sperimentali e teoriche.
Si intende formare un ricercatore autonomo e competente, in grado di contribuire positivamente al progresso delle scienze chimiche nel mondo industriale ed in quello accademico.
Per raggiungere una piena maturità scientifica il dottorando svolgerà un'intensa attività di ricerca triennale su un argomento a sua scelta, sotto la guida di un supervisore, accompagnata da una attività didattica formativa che prevede la frequenza di tre corsi ed il superamento dei corrispondenti esami finali e la frequenza di un certo numero di seminari didattico-scientifici.
All’atto della presentazione del progetto di tesi, e durante le prove di valutazione, il candidato dovrà definire i risultati che si prefigge di raggiungere e soprattutto il loro carattere innovativo. I risultati ottenuti verranno raccolti e discussi nella tesi di dottorato, redatta in lingua inglese, che verrà sottoposta al parere di uno o due Revisori, di cui almeno uno straniero, del Collegio dei Docenti ed, infine, di una Commissione Nazionale.
Parte del lavoro di ricerca dei dottorandi verrà svolta in laboratori esteri, per consentire loro di confrontarsi in un più ampio contesto internazionale.
Valutazione titoli: 06/09/2019 ore 09:00 - Aula Parravano – Dip. di Chimica - Edificio Cannizzaro – P.le Aldo Moro, 5 – Roma I candidati devono inviare con raccomandata o consegnare personalmente la documentazione cartacea al Prof. Osvaldo Lanzalunga presso il Dipartimento di Chimica (3° Piano Edificio Cannizzaro, stanza n. 332). La documentazione deve essere inviata entro la data di scadenza del bando. L’elenco della documentazione richiesta, la descrizione della prova ed i criteri di valutazione sono riportati nel sito web del corso Lingua della prova: ITALIANO Pubblicazione esito sul sito Internet: Si Giorno di pubblicazione dell'esito: 07/09/2016 Prova scritta: 08/09/2016 ore 09:00 - Aula I – Dip. di Chimica - Edificio Caglioti - P.le Aldo Moro, 5 - Roma Per la descrizione della prova e dei criteri di valutazione consultare il sito web del corso.
Lingua della prova: ITALIANO Pubblicazione esito sul sito Internet: Si Giorno di pubblicazione dell'esito: entro il 20/09/2016
27/09/2016 ore 09:00 - Aula Parravano - Dipartimento di Chimica - - Edificio Cannizzaro – P.le Aldo Moro, 5 - Roma Per la descrizione della prova e dei criteri di valutazione consultare il sito web del corso. Lingua della prova: ITALIANO Pubblicazione esito sul sito Internet: Si Giorno di pubblicazione dell'esito: 28/09/2016
MEMBRI EFFETTIVI
Prof.ssa Claudia Sadun
Universita' degli Studi di Roma "La Sapienza"
Prof.ssa Ilaria Fratoddi
Universita' degli Studi di Roma "La Sapienza"
Prof.ssa Iolanda Francolini
Universita' degli Studi di Roma "La Sapienza"
Prof. Marco Bella
Universita' degli Studi di Roma "La Sapienza"
Prof. Roberto Samperi
Universita' degli Studi di Roma "La Sapienza"
MEMBRI SUPPLENTI
Prof. Andrea Martinelli
Universita' degli Studi di Roma "La Sapienza"
Prof. Manlio Occhiuzzi
Universita' degli Studi di Roma "La Sapienza"
Prof.ssa Roberta Curini
Universita' degli Studi di Roma "La Sapienza"
Prof. Ruggero Caminiti
Universita' degli Studi di Roma "La Sapienza"
Prof.ssa Stefania Fioravanti
Universita' degli Studi di Roma "La Sapienza"
+39 06/49913711
prof. Osvaldo Lanzalunga
Osvaldo Lanzalunga