ENERGIA E AMBIENTE

ID : 
26743
Course type : 
Dottorato
Academic year : 
2017/2018
Positions : 
15
Grant numbers : 
8
Number of scholarships financed by institutions : 
1
Number of scholarships funded by MIUR Fondo Giovani : 
0
Number of scholarships financed by consortiums : 
2

Borsa del DIAEE

Borsa del DIAEE (Dipartimento di Ingegneria astronautica, elettrica ed energetica) sulla tematica "Thermal-hydraulic design and optimization of water cooled breeding blanket designs", inquadrata nell'ambito di una collaborazione EU-Cina: i candidati dovranno dimostrare competenze sul tema specifico ed il vincitore della borsa dovrà trascorrere un periodo di formazione di circa 6 mesi presso una qualificata istituzione di ricerca in Cina; in assenza di tali requisiti la borsa non è assegnabile. Borsa della SIA (Scuola di Ingegneria Aerospaziale) sulla tematica "Assimilating multi-source earth observation satellite data for crop status monitoring and forecasting", inquadrata nell'ambito dell'iniziativa Dragon-4: i candidati dovranno dimostrare competenze sul tema specifico ed il vincitore della borsa dovrà trascorrere un periodo di formazione di circa 4 mesi presso una qualificata istituzione di ricerca in Cina; in assenza di tali requisiti la borsa non è assegnabile. Scholarship of DIAEE (Dipartimento di Ingegneria astronautica, elettrica ed energetica) on the topic "Thermal-hydraulic design and optimization of water cooled breeding blanket designs", proposed in the context of a collaboration between EU and China: candidates must demonstrate to be specifically competent in the topic; the scholarship winner will spend a 6-month period in a qualified Chinese research institution. Should these requirements not be met, the scholarship is not assignable. Scholarship of SIA (Scuola di Ingegneria Aerospaziale) on the topic " Assimilating multi-source earth observation satellite data for crop status monitoring and forecasting", proposed in the context of Dragon-4 initiative: candidates must demonstrate to be specifically competent in the topic; the scholarship winner will spend a 4-month period in a qualified Chinese research institution. Should these requirements not be met, the scholarship is not assignable. In data 19 giugno 2017 è stato perfezionato un accordo-quadro con l'ISS per il finanziamento di una borsa aggiuntiva TEMATICA

Educational goals

Il Corso di Dottorato di Ricerca in Energia e Ambiente garantisce l’acquisizione di competenze e conoscenze multidisciplinari, fortemente integrate, al fine di formare figure professionali orientate al mondo della ricerca, dell’impresa, delle istituzioni governative, nazionali e internazionali, e della cooperazione. Tali figure sapranno affrontare, avvalendosi dei mezzi culturali acquisiti durante lo svolgimento del dottorato, la sfida dello sviluppo energetico, in armonia con la salvaguardia dell’ambiente e dell’uomo, in un contesto internazionale che veda partecipi, allo stesso modo, i paesi industrializzati, emergenti e in via di sviluppo.
Tale obiettivo è raggiunto attraverso quattro indirizzi culturali in cui si articola il corso di dottorato: il primo in "Macchine e Sistemi per l'Energia e l'Ambiente", il secondo in "Fisica Tecnica Industriale ed Ambientale", il terzo in "Ingegneria Nucleare" ed il quarto in "Risparmio Energetico e Microgenerazione Distribuita".
I quattro indirizzi, pur differenziandosi nell’entità dell’approfondimento su diversi contenuti specifici, hanno una comune base conoscitiva e, soprattutto, metodologica, tale da garantire una forte correlazione tra i differenti settori culturali che attengono alle scienze dell'energia, dell'ambiente e delle politiche di sviluppo.

Exam - written

Giorno: 19/09/2017 Ore: 09:30 Aula: Aula Didattica del DIAEE - Sez. Fisica Tecnica - Primo Piano Presso: via Eudossiana 18, 00184 Roma
Giorno pubblicazione esito Prova scritta: 22/09/2017

Exam - Oral

Giorno: 25/09/2017 Ore: 09:30 Aula: Aula Didattica del DIAEE - Sez. Fisica Tecnica - Primo Piano Presso: via Eudossiana 18, 00184 Roma
Giorno pubblicazione esito Prova orale: 28/09/2017

Committee

Membri effettivi

Prof. Alessandro Corsini - Universita' degli Studi di Roma "La Sapienza"
Prof. Claudio Cianfrini - Universita' degli Studi di Roma "La Sapienza"
Prof. Livio De Santoli - Universita' degli Studi di Roma "La Sapienza"
Prof. Luigi Schirone - Universita' degli Studi di Roma "La Sapienza"
Prof. Massimo Frullini - Universita' degli Studi di Roma "La Sapienza"

Membri supplenti

Prof. Emanuele Habib - Universita' degli Studi di Roma "La Sapienza"
Prof. Francesco Mancini - Universita' degli Studi di Roma "La Sapienza"
Prof. Franco Rispoli - Universita' degli Studi di Roma "La Sapienza"
Prof. Maurizio Parisse - Universita' degli Studi di Roma "La Sapienza"
Prof. Renato Gatto - Universita' degli Studi di Roma "La Sapienza"

Curriculum

a) ENERGIA E AMBIENTE

Email di contatto
Department
Dipartimento di ingegneria astronautica, elettrica ed energetica
Phone contacts

06/44585442

Coordinator

Massimo Corcione (massimo.corcione@uniroma1.it)

Staff

Monica Fiorini

Ranking

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002