Doctoral School In Social Sciences And Economics
Ai fini della selezione per il dottorato di ricerca, il candidato dovrà presentare un progetto di ricerca che possa far valutare la propensione e la capacità del candidato di organizzare in autonomia le diverse fasi delle attività di ricerca. Il progetto deve essere scritto in lingua inglese. Le dimensioni del testo dovranno essere di minimo 6.000 e massimo 8.000 caratteri (spazi inclusi, eventuale bibliografia esclusa. Si raccomanda di rispettare le dimensioni minime e massime). Tale progetto, presentato ai fini concorsuali, non costituisce obbligo, per i candidati ammessi, ai fini dello svolgimento dell’attività di ricerca nel corso del dottorato. In particolare, saranno valutati: • Conoscenza dello stato dell’arte • Originalità e contenuto innovativo • Chiarezza e completezza dell’esposizione degli obiettivi, delle metodologie e dei potenziali risultati • Fattibilità del progetto • Pertinenza del progetto con gli obiettivi formativi del dottorato. Inoltre, oltre al progetto di ricerca, sara' valutato anche il curriculum del candidato come da griglia di valutazione (vedi sotto). Infine, e' consigliabile (ma non obbligatorio) produrre il curriculum in formato Europass. PROVA ORALE Alla prova orale saranno ammessi i candidati che avranno ottenuto nel complesso della valutazione dei titoli e del progetto almeno 40/60. Durante la prova orale saranno approfonditi aspetti riguardanti i titoli presentati e il progetto. La Commissione valuterà anche la conoscenza della lingua inglese del candidato. La prova orale si intende superata se il candidato ha ottenuto la votazione di 40/60. Criteri di valutazione della prova orale: • Discussione delle tematiche relative al progetto di ricerca • Discussione dei titoli del candidato: chiarezza espositiva, capacità di sintesi e interesse scientifico del curriculum • lingua straniera. Il colloquio sarà svolto in lingua INGLESE
The Doctoral School trains expert analysts able to understand social, cultural, economic, political and technological problems of contemporary societies, in contexts characterized by differentiated development levels. To address these problems there is a widespread demand for applied knowledge. Knowledge and skills related to the objects of investigation of the social, economic and statistical sciences are acquired by learning both theories, methods and scientific models, and applied tools and techniques for empirical analysis. The final goal is to acquire both scientific and practical skills and abilities to independently design and carry out research activities in an academic and non-academic environment, as well as in corporate or institutional organizations, at the local, national and international levels. IMPORTANT ASPECT -- DOUBLE DEGREE: our doctoral program offers deserving students access to a path of study and research in financial disciplines which includes periods of stay both in Italy and China. At the end of the study and research path, if the doctoral thesis is presented and positively evaluated, the students will be awarded two research doctorate degrees issued separately by Sapienza, University of Rome and by Southwestern University of Finance and Economics. Applicants for Curriculum 1 who are interested may indicate their interest in the double degree program in their motivation letter.
Giorno: 10/7/2025 Ora: 09:00 Aula: Aula dottorandi, CU002 (palazzina Statistica, terzo piano) - Phd students Room, CU002, Statistics building, third floor Indirizzo: Piazzale Aldo Moro, 5
Giorno: 3/7/2025
a) 1. FINANCE AND INSTITUTIONS b) 2. ECONOMICS AND DEVELOPMENT c) 3. SOCIOLOGY AND APPLIED SOCIAL RESEARCH d) 4. STATISTICS AND SOCIAL DATA SCIENCE e) 5. PUBLIC POLICY ANALYSIS AND EVALUATION
Roy Cerqueti (roy.cerqueti@uniroma1.it)
Anna Maria Romani