Roman Law, Theory Of Legal Systems And Private Law Of Markets

ID : 
16184
Course type : 
Dottorato
Academic year : 
2025/2026
Positions : 
5
Grant numbers : 
0
Number of scholarships financed by institutions : 
0
Number of scholarships financed by consortiums : 
1

Il progetto di ricerca, obbligatorio, va caricato entro il termine di scadenza del bando (pdf autoprodotto di dimensione non superiore a 5MB). Ai fini della selezione per il dottorato di ricerca, il candidato dovrà presentare un progetto che possa far valutare la sua propensione alla ricerca e la sua capacità di progettare e organizzare in autonomia le diverse fasi del progetto. Il progetto, redatto in italiano o in inglese, deve indicare espressamente sul frontespizio il curriculum nell’ambito del quale il candidato intende svolgere il dottorato e il settore scientifico disciplinare sul quale verte il progetto (a scelta tra GIUR-01/A Diritto privato, GIUR-02/A Diritto commerciale, GIUR-04/A Diritto del lavoro, GIUR-07/A Diritto e religione, GIUR-15/A Diritto romano e fondamenti del diritto europeo GIUR-17/A Filosofia del diritto). I progetti privi di tale indicazione non saranno valutati. Il progetto non dovrà superare la lunghezza massima di 8000 caratteri (spazi inclusi, bibliografia esclusa). Il progetto non riguarderà necessariamente il tema della ricerca di dottorato del candidato (ove ammesso); il progetto di ricerca da svolgere durante il corso verrà concordato col tutor e approvato dal Collegio dei docenti. Il progetto dovrà essere articolato in: a) stato dell’arte; b) descrizione del progetto; c) risultati attesi; d) articolazione del progetto; e) bibliografia. In particolare, verranno valutati: • Conoscenza dello stato dell’arte (8 punti) • Originalità e contenuto innovativo (8 punti) • Chiarezza e completezza dell’esposizione degli obiettivi, delle metodologie e dei potenziali risultati (8 punti) • Fattibilità del progetto (8 punti) • Pertinenza del progetto con gli obiettivi formativi del dottorato (8 punti).

Educational goals

CURRICULUM IN ROMAN LAW: The project is aimed to increase individual researches of the participants in the field of the history of ancient societies and their legal systems. Fundamental objective is to promote research concerning Roman law in the historical context of ancient societies. Relevant fields of investigation and reflection, in addition to an essential consideration on the rationale of Roman law, will be jurisprudential law, the analysis and resolution of controversial cases (Roman law as case law), the construction of theoretical schemes and the definition of the ideals that move jurists and inspire their choices. CURRICULUM IN THEORY OF LEGAL SYSTEMS The curriculum of Theory of Legal Systems consists of two distinct routes deeply connected for theoretic questions as regards the thematic system: a rout concerning philosophy law and a route concerning canon and ecclesiastical law. As to the first one, the expected formative task is of a value both general and specific, it aims at promoting the acquisition of high qualification crititical and scientific within cultural ambits essential for the research in the field of legal and political philosophy and, at the same time, of great interest in the practice of juridical professions, involved in problems involving the reflection upon technical structural and theoretic reasons connected with juridical institutes. CURRICULUM IN CONTRACT LAW AND ECONOMICS OF BUSINESS: The thematic areas dealt with the private law are aimed to the strengthening of national and international integration of university systems by promoting initiatives in the cultural, scientific and educational fields through the study of legal and economic sciences, even in the framework of European Institutions of law and policies; the whole aimed to build up the basis for the creation of an European legal area and for a perfect integration within the common market.

Exam - Oral

Giorno: 15/7/2025 Ora: 10:00 Aula: Navarrini, Facoltà di Economia Indirizzo: Via del Castro Laurenziano 9

Tests - Evaluation of qualifications

Giorno: 30/6/2025

Curriculum

a) DIRITTO DEI CONTRATTI ED ECONOMIA D'IMPRESA b) DIRITTO ROMANO c) TEORIA DEGLI ORDINAMENTI GIURIDICI

Coordinator

Oliviero Diliberto (oliviero.diliberto@uniroma1.it)

Staff

Stefano Sansone

School
Scuola di dottorato in Scienze giuridiche

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002