Chirurgia pelvica nella donna: mininvasiva, vaginale e perineale
Il master per l'a.a. 2017/2018 non verrà attivato
Per l'edizione 2017/2018 il Master Universitario di II livello in “CHIRURGIA PELVICA NELLA DONNA: MININVASIVA, VAGINALE E PERINEALE" non verrà attivato
L’obiettivo del Master è di fornire ai partecipanti conoscenze adeguate inerenti alle apparecchiature e le tecniche di endoscopia ginecologica diagnostica e operativa, nonché? la capacita? di valutarne indicazioni, vantaggi, limiti e identificare e gestire le possibili complicanze. Attualmente la maggior parte degli interventi ginecologici può? essere svolta con procedure endoscopiche, le quali implicano minore morbilità?, degenza ospedaliera più? breve, vantaggio estetico. Il Master Universitario intende inoltre fornire conoscenze necessarie delle patologie funzionali pelvi perineali e incontinenza urinaria - che, partendo da un completamento del contesto culturale, comprendano tutte le possibilità sia diagnostiche che terapeutiche, mediche, riabilitative e chirurgiche. Queste ultime, in particolare sono state arricchite da un cospicuo fiorire di proposte tecniche, molto diverse e ancora in continua evoluzione, anche in rapporto alle nuove biotecnologie. Il Master si propone quindi, in primo luogo, di fornire un approfondimento culturale sulle problematiche di fisiopatologia, anatomia funzionale, clinica e terapia e in secondo luogo di offrire, sotto la supervisione di un tutor, un’aggiornata e completa rivisitazione sia delle tecniche, delle tecnologie diagnostiche sia dell’ampia gamma d’interventi chirurgici e riabilitativi oggi disponibili. I contenuti teorico-pratici degli argomenti richiedono un’approfondita trattazione e di una personale e attiva partecipazione che solo una “full immersion” e un ristretto numero di partecipanti possono consentire. Quest’organizzazione strutturale del corso potrà consentire a ogni partecipante di poter usufruire d’importanti nozioni teorico-pratiche.
Il corso del Master è rivolto a soggetti interessati a sviluppare una concreta professionalità nel campo della chirurgia mininvasiva ginecologica e delle disfunzioni e patologie del pavimento pelvico. Conoscenze adeguate ed efficaci nelle tematiche del master possono rappresentare una scelta vincente per collocarsi potenzialmente in un mercato sanitario purtroppo già? saturo, ma al contempo aperto a chi può offrire specificità e competenze aggiunte. Per motivazioni analoghe può? offrire a chi è già collocato in ambito lavorativo la possibilità? di riqualificarsi o di ricollocarsi in ambiti professionali più? gratificanti o premianti rispetto a quello in cui già? opera.
Pierluigi Benedetti Panici
(+39) 06 49974204
Barbara Burani