Comunicazione dei beni culturali

ID : 
29062
Course type : 
Master
Academic year : 
2017/2018
Degree level : 
M1
Length : 
Annuale
Tuition fee : 
2500
CFU : 
60

Scadenze prorogate

La data di scadenza della domanda di ammissione è prorogata al 15 febbraio 2018. La scadenza della I° rata è posticipata al 16 marzo 2018. Rimane invariata la scadenza della II rata.

 

 

Assegni di Ricerca: compatibili con il Master

A correzione dell’art. 5 del bando di ammissione qui pubblicato, l’incompatibilità non riguarda i titolari di Assegni di Ricerca (Regolamento​ di Conferimento degli assegni di ricerca - D.R. n. 1030/2017 del 07/04/2017)

 

Educational goals

Il Master in “Comunicazione dei Beni Culturali” si fonda sulla convinzione che i Beni Culturali rappresentino la principale risorsa del nostro paese e che comunicare i beni culturali significhi principalmente renderne accessibili e comprensibili i valori a fasce sempre più ampie di cittadini mettendo al centro il visitatore e progettando esperienze di visita creative e partecipative. In questo contesto obiettivo del Master di I livello in “Comunicazione dei Beni Culturali” è quello di realizzare un percorso formativo finalizzato all’acquisizione di quelle competenze indispensabili per gestire la complessità delle strategie e dei progetti nel settore della comunicazione dei beni culturali. In particolare, il Master è orientato all’approfondimento delle conoscenze teoriche, critiche, tecniche e procedurali utili a sviluppare una padronanza del linguaggio visuale, veicolo per una comunicazione accessibile, partecipata, coinvolgente ed inclusiva dei beni culturali, secondo molteplici declinazioni digitali. Comune denominatore al corpus degli insegnamenti, comprendenti discipline storico-critiche e laboratori applicativi e sperimentali, è il principio di progettualità, che determina la formulazione delle idee ed il loro concreto sviluppo. Con questo obiettivo i contenuti teorici saranno sempre fortemente integrati alla pratica operativa e strumentale, e le diverse attività si dispiegheranno in un continuo confronto degli allievi con docenti universitari, professionisti esterni e rappresentanti delle istituzioni culturali. Il percorso formativo è articolato attorno a saperi interdisciplinari finalizzati ad approfondire le relazioni tra la grafica tradizionale e il visual, sperimentando i nuovi linguaggi visuali coerenti con i nuovi media e le più recenti tecnologie digitali e acquisendo le competenze necessarie all’elaborazione di contenuti visivi digitali sintetici nel settore della multimedialità applicata ad eventi ed ambientazioni comunicative in questo settore di importanza strategica per il paese. Al termine del percorso saranno acquisite consapevolezza e autonomia, competenze puntuali e abilità specifiche utili alla progettazione e/o gestione di artefatti visuali, quali prodotti comunicativi e culturali, diversificati per finalità, temi e dispositivi nel settore della comunicazione dei beni culturali. Il corso di Master è rivolto a soggetti interessati a sviluppare una concreta professionalità nel campo della comunicazione dei beni culturali, nella gestione delle strategie e dei progetti di comunicazione, così da essere operativi nel campo editoriale, nella grafica web, nel settore video e in quello della multimedialità applicata ad eventi ed ambientazioni comunicative dei beni culturali.

Director

Elena Ippoliti

Phone contacts

(+39) 06 49918842; (+39) 06 49918850; (+39) 06 4991884

Staff

Andrea Casale;Leonardo Paris;Marina Finocchi Vitale

Announcement
Faculty
Facoltà di Architettura
Location
Roma
Italia

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002