Disturbi dello spettro autistico in adolescenza
Assegni di Ricerca: compatibili con il Master
A correzione dell’art. 5 del bando di ammissione qui pubblicato, l’incompatibilità non riguarda i titolari di Assegni di Ricerca (Regolamento di Conferimento degli assegni di ricerca - D.R. n. 1030/2017 del 07/04/2017)
Il Master si propone di realizzare un percorso formativo finalizzato a formare i corsisti sulle tecniche e metodologie utilizzate in ambito scolastico per favorire l’inclusione scolastica e lavorativa di adolescenti con disturbo dello spettro autistico; sulle metodologie utilizzate in ambito educativo dalle diverse figure professionali che lavorano con soggetti con ASD (assistenti specialistici, insegnanti di sostegno, insegnanti curriculari); sulle metodologie di verifica dell’efficacia degli interventi in ambito scolastico; sulle procedure correlate agli interventi finalizzati all’inclusione scolastica (Peer Mediated Intervention). Il corso di Master è rivolto a soggetti interessati a sviluppare una concreta professionalità in ambito educativo e socio-assistenziale: docenti di scuola secondaria di I e II grado, educatori di comunità, operatori sanitari, assistenti specialistici; coloro che intendono acquisire competenze specifiche utili potenzialmente per lavorare con soggetti con disturbi dello spettro autistico, tutti, in ogni caso, in possesso di un titolo universitario riportato nel suindicato art. 5. Per lo svolgimento dei corsi e per l’organizzazione delle attività formative, il Master si avvale: a) dei docenti della Facoltà di Medicina e Psicologia della Sapienza Università di Roma e di collaborazioni con docenti di comprovata esperienza appartenenti ad università straniere. b) della collaborazione con l’ITAS G. Garibaldi e della Cooperativa G. Garibaldi; della collaborazione di professionisti esterni che lavorano in strutture pubbliche e private che si occupano di autismo (Laparolachemanca, Giulia Parla); c) di collaborazioni scientifiche e di ricerca con agenzie presenti sul territorio e associazioni che operano nel terzo settore.
Fiorenzo Laghi
(+39) 06 4991 7619
Davide Terisacco