Economia e organizzazione dello spettacolo dal vivo
Informazioni
Rimborso tassa prova di accesso
I decreti di rimborso della tassa prova di accesso € 35.00 saranno lavorati dal Settore Master Universitari, alta formazione e supporto alla Scuola Superiore di Studi Avanzati a partire dal mese di aprile 2018. Gli interessati riceveranno una comunicazione via e.mail (controllare da sistema Infostud 2.0 Area Profilo - Dati Personali l'esattezza dell'indirizzo di posta elettronica personale) circa la modalità di riscossione da parte della Ragioneria d’Ateneo nei mesi successivi.
Assegni di Ricerca: compatibili con il Master
A correzione dell’art. 5 del bando di ammissione qui pubblicato, l’incompatibilità non riguarda i titolari di Assegni di Ricerca (Regolamento di Conferimento degli assegni di ricerca - D.R. n. 1030/2017 del 07/04/2017)
L’obiettivo del Master è fornire conoscenze nell’ambito della organizzazione e management dello spettacolo dal vivo. Il corso di Master è rivolto a soggetti, in possesso di qualsiasi laurea triennale, interessati a sviluppare una concreta professionalità nel campo dello spettacolo dal vivo, con particolare riferimento alle istituzioni e alle imprese negli ambiti del teatro, della danza, della musica, dell’opera e dei festival, a livello nazionale e internazionale. Il master in Economia e organizzazione dello spettacolo dal vivo si pone l’obiettivo di fornire le conoscenze richieste nelle strutture di produzione e organizzazione del settore. Tali obiettivi formativi potranno essere raggiunti grazie alla peculiare organizzazione didattica del master che, accanto a più tradizionali lezioni frontali (relative a Legislazione dello spettacolo, Elementi di Diritto amministrativo ed economia aziendale, Economia della cultura, Storia economica dello spettacolo dal vivo, Comunicazione e marketing dello spettacolo, Organizzazione dello spettacolo dal vivo, Progettazione per lo spettacolo vivo) prevede una attività intensiva di laboratori che, con il supporto di qualificati professionisti operanti nel settore, potranno consentire agli studenti di acquisire competenze pratiche, anche per mezzo di simulazione di attività concrete, tra le quali (a titolo esemplificativo): progettazione culturale, redazione di progetti relativi a bandi nazionali ed europei, redazione di bilanci preventivi e consuntivi, campagne promozionali e di marketing, organizzazione di tournées, redazione di contratti e accordi legali ecc. Testimonianze e conferenze dei principali operatori del settore, oltre a una attività di stage in istituzioni e imprese convenzionate, consentiranno agli studenti di completare con efficacia il percorso di formazione e di costruire un personale e qualificato network professionale.
Stefano Locatelli
(+39) 06 49697078
Michele Tosto