Family home visiting: valutazione ed intervento clinico per la genitorialità a rischio nella perinatalità
Assegni di Ricerca: compatibili con il Master
A correzione dell’art. 5 del bando di ammissione qui pubblicato, l’incompatibilità non riguarda i titolari di Assegni di Ricerca (Regolamento di Conferimento degli assegni di ricerca - D.R. n. 1030/2017 del 07/04/2017)
L’obiettivo del Master Family Home Visiting è quello di fornire competenze approfondite su un modello di intervento a sostegno della genitorialità a rischio che, da oltre dieci anni, viene attuato in diverse realtà territoriali a livello internazionale e che vede coinvolte, in un lavoro sinergico di rete, professionalità diverse (psicologi, ginecologi, pediatri, psichiatri, ostetriche, assistenti sociali e medici di famiglia) e strutture di eccellenza, quali università, aziende ospedaliere e consultori familiari. In Italia, si è ancora lontani dagli obiettivi europei di innovazione di percorsi clinici in cui le famiglie possano essere attivamente coinvolte e responsabilizzate nella salute mentale e nel benessere psicologico del bambino, nella fascia 0-2 anni. Il corso di Master è rivolto a laureati in psicologia, interessati a sviluppare una concreta professionalità nel campo del sostegno della genitorialità a rischio, attraverso l'acquisizione di competenze approfondite spendibili potenzialmente per l’applicazione del modello di intervento del Family Home Visiting. Gli allievi saranno formati dalle diverse figure professionali, che sono rappresentative del lavoro condotto nei servizi territoriali (medici pediatri e ginecologi, psicologi clinici, assistenti sociali e ostetriche) nell’apprendimento e nella messa in atto del modello di intervento tramite la delineazione procedurale dei diversi moduli di applicazione del Family Home Visiting, lungo l’arco temporale che va dal settimo mese di gravidanza al primo anno di vita del bambino. Ogni modulo applicativo verrà centrato sulla formazione specifica all’utilizzo, esclusivamente in presenza e con il supporto del tutor, di strumentazioni cliniche (videofeedback di sessioni interattive genitore-bambino, strumenti self report validati, interviste cliniche semistrutturate) che permetteranno di acquisire informazioni rilevanti per la strutturazione e la verifica dell’intervento, ma soprattutto assisteranno alla presa in carico e alla gestione di casi clinici con la supervisione di esperti in Home Visiting. Ogni partecipante dovrà svolgere le ore di tirocinio presso una struttura territoriale di appartenenza convenzionata con il Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica della Sapienza di Roma. Per ogni allievo viene richiesto di osservare, esclusivamente con il supporto di un tutor, minimo 3 casi dalla gravidanza al compimento del primo anno di vita del bambino. I partecipanti saranno seguiti in gruppi di supervisione. All’interno del Master è prevista una sessione di formazione specifica sulla somministrazione e codifica (reliability) di tre strumenti clinici: - le interviste sulla valutazione degli stili genitoriali (IRMAG/IRMAN e IRPAG/IRPAN) - la valutazione sull’interazione alimentare (SVIA).
Renata Tambelli
(+39) 06 4991 7905
Anna Maria Speranza;Michela Di Trani