Media factory. Nuove professioni e mercati dei media e delle tecnologie
Assegni di Ricerca: compatibili con il Master
A correzione dell’art. 5 del bando di ammissione qui pubblicato, l’incompatibilità non riguarda i titolari di Assegni di Ricerca (Regolamento di Conferimento degli assegni di ricerca - D.R. n. 1030/2017 del 07/04/2017)
L’obiettivo del Master è esplorare a tutto campo le dimensioni produttive e di analisi delle varie industrie culturali, anche nelle loro interazioni, per declinare la formazione universitaria sulle opportunità lavorative che trovano espressione nei singoli mercati mediali. Le dinamiche di mercato degli ultimi decenni hanno trasformato profondamente le figure professionali riconducibili ai media, all’audiovisivo e, più in generale, alle industrie culturali. L’introduzione delle tecnologie digitali e la sempre crescente centralità di internet e della banda larga hanno influenzato i processi produttivi e distributivi connessi alle cosiddette industrie creative e dell’immaginario, incidendo inevitabilmente sulla riorganizzazione delle fasi lavorative e sull’ibridazione/integrazione delle competenze necessarie a realizzare prodotti di qualità. Il Master di I livello in MEDIA FACTORY. Nuove professioni e mercati dei media e delle tecnologie è pensato in risposta alle nuove esigenze di consumo dei prodotti culturali e alla complessificazione delle fasi di produzione multimediale. È fuori di dubbio che nel mondo contemporaneo sarà difficile continuare a immaginare una distinzione netta tra prodotti e piattaforme distributive. I nuovi mercati dei media e delle tecnologie vanno interpretati entro la loro sinergia e commistione, che implica necessariamente un ripensamento delle routine produttive e distributive, come anche una reinterpretazione della loro capacità di produrre capitale culturale, sociale e, non in ultimo, economico. Il percorso formativo sarà articolato intorno a tre macroaree che, partendo dall’analisi delle culture, dei dati e delle teorie dei media tradizionali e digitali, consentiranno l’esplorazione delle pratiche professionali con particolare attenzione alla nuova configurazione dei mercati mediali e degli spazi esperienziali, che spesso oscillano tra online e offline. Oltre ai processi di produzione, il percorso terrà conto anche delle pratiche di fruizione dei prodotti culturali, cercando di interpretare al meglio le nuove tendenze provenienti dalle audience mediali. Particolare attenzione sarà dedicata ai giovani, considerati responsabili dell’indirizzo culturale in una congiuntura instabile e complessa come quella attuale. In questo passaggio al futuro, anche i media tradizionali saranno reinterpretati con lo scopo di fornire risposte differenziate in funzione dei vari destinatari e delle piattaforme comunicative frequentate. Il corso di Master è rivolto a soggetti interessati a sviluppare una concreta professionalità nel campo della produzione audiovisiva e digitale. In questo senso, il Master può diventare un vero e proprio laboratorio di sperimentazione per tutti i soggetti coinvolti: gli studenti, in quanto futuri professionisti che si dovranno confrontare con un mondo in continua evoluzione; le aziende partner, che potranno illustrare esperienze innovative e studi di caso; l’Università, in vista di un continuo aggiornamento dei saperi e di un legame più solido con il mercato del lavoro e delle professioni.
Mihaela Gavrila
(+39) 06 49918448