Master Vestibologia pratica

Practical vestibology

ID : 
30938
Course type : 
Master
Academic year : 
2022/2023
Degree level : 
M1
Length : 
Annual
Tuition fee : 
2000
CFU : 
60

Il termine per la presentazione della domanda di ammissione è stato prorogato al 31 gennaio 2023.

Per conoscere i dettagli del corso, consulta i documenti pubblicati in questa pagina:

nell'Ordinamento troverai gli obiettivi, i risultati di apprendimento, l'importo della quota di iscrizione e altre informazioni didattiche. 

Nel Piano Formativo troverai i requisiti di accesso, la prova di selezione, il corpo docente, il piano delle attività didattiche, la modalità di erogazione prevista e tanto altro. 

Nel documento Come iscriversi troverai tutte le istruzioni utili: come presentare domanda di ammissione e entro quando effettuare il pagamento della quota dovuta.

Per qualsiasi altra informazione puoi contattare i referenti del corso ai recapiti pubblicati in questa pagina

Educational goals

Obiettivo del master è quello di fornire una formazione specialistica interdisciplinare. La gestione corretta e completa delle patologie vertiginose richiede infatti la partecipazione oltre che dello specialista Otorinolaringoiatra anche di molte figure professionali, sia di tipo medico che tecnico. Un ruolo di particolare importanza riveste poi il medico di medicina generale per una rapida identificazione della sintomatologia vertiginosa ed una adeguata richiesta di approfondimento diagnostico. Le figure mediche più frequentemente coinvolte nella gestione dei pazienti con vertigini sono: Neurologo, Odontoiatra, Chirurgo Maxillo Facciale, Radiologo, Oculista, Fisiatra, Cardiologo e Chirurgo Vascolare. Tra i tecnici, troviamo soprattutto audiometristi, audioprotesisti, fisioterapisti. Saranno approfondite le attuali conoscenze anatomiche e fisiologiche relative al sistema dell’equilibrio sia periferico che centrale. Successivamente, attraverso lezioni teoriche e pratiche, verranno affrontati i vari aspetti della semeiotica clinica. In particolare verranno approfonditi i tre aspetti principali rappresentati dalla raccolta anamnestica, dalla bed side examination e dalle metodiche strumentali utili al corretto inquadramento del paziente. Particolare attenzione verrà posta alle indicazioni dei percorsi diagnostici che si differenziano sulla base delle risorse a disposizione del medico o della struttura afferente. Infine saranno trattate le strategie terapeutiche mediche, fisiche, chirurgiche utili alla gestione del paziente vertiginoso sia in condizioni ordinarie che di emergenza. Particolare attenzione verrà rivolta alle tecniche di riabilitazione vestibolopropriocettive.

Director

Antonio Greco

Department
ORGANI DI SENSO
Phone contacts

(+39) 06 49976851

Faculty
Facoltà di Medicina e Odontoiatria
Location
Roma
Italy

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002