Immagine decorativa

Comunicazione aumentativa e alternativa e tecnologie per la comunicazione

ID : 
31915
Course type : 
Master
Academic year : 
2023/2024
Degree level : 
M1
Length : 
Annual
Tuition fee : 
3500
CFU : 
60

Il master per l'a.a. 2023-2024 non verrà attivato

Rimborso tassa prova accesso

I decreti di rimborso della tassa prova di accesso di € 35.00 saranno predisposti dal Settore Master Universitari, C.A.F. e C.F. NON prima del mese di maggio 2024.  Gli interessati residenti in Italia dovranno comunicare al Settore Master Universitari (settoremaster@uniroma1.it) il proprio codice  Iban (il codice Iban di terze persone non verrà accettato), gli interessati con residenza all’Estero dovranno comunicare anche il codice Swift della Banca

Progetto PA 110 e lode (scadenza: 16 febbraio 2024)

Il Master aderisce al Progetto PA 110 e lode

Tutte le procedure sono indicate nel Bando di concorso. Leggi il Bando (Pdf)

Scadenza: 16 febbraio 2024

Il termine per la presentazione della domanda di ammissione è stato prorogato al 31 gennaio 2024

Rinvio prova selettiva

La prova selettiva è stata rinviata in data 7 febbraio alle ore 13.00, verrà svolta nei tempi, luoghi e modalità descritti nell’allegato “Come iscriversi”

 

Per conoscere i dettagli del corso, consulta i documenti pubblicati in questa pagina:
nell'Ordinamento troverai gli obiettivi, i risultati di apprendimento, l'importo della quota di iscrizione e altre informazioni didattiche. 
Nel Piano Formativo troverai i requisiti di accesso, la prova di selezione, il corpo docente, il piano delle attività didattiche, la modalità di erogazione prevista e tanto altro. 
Nel documento Come iscriversi troverai tutte le istruzioni utili: come presentare domanda di ammissione e entro quando effettuare il pagamento della quota dovuta.
Per qualsiasi altra informazione puoi contattare i referenti del corso ai recapiti pubblicati in questa pagina

Educational goals

Si propone di sviluppare competenze interprofessionali specialistiche relative ai Modelli di Riferimento della Comunicazione Aumentativa e Alternativa e per le Tecnologie ad essa dedicate, per l'assessment dinamico della competenza comunicativa globale in tutti gli esiti delle patologie che determinano una perdita totale o parziale o mancato sviluppo dell'uso del linguaggio orale. Tale assessment è necessario sia nell'adulto che nell'età evolutiva per delineare il progetto abilitativo alla comunicazione, all'individuazione, scelta e training delle Tecnologie Assistive maggiormente efficaci per la persona con disabilità nei contesti di vita quotidiana. L'approccio di Comunicazione Aumentativa e Alternativa è client centred, si fonda su linee guida internazionali e una vasta letteratura scientifica

Director

Lorenzo Tarsitani

Department
Neuroscienze Umane
Phone contacts

(+39) 06 49694223

Faculty
Facoltà di Medicina e Odontoiatria
Location
Roma
Italia

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002