Criminologia clinica, psicologia giuridica e psichiatria forense (Interfacoltà con Farmacia e Medicina, Giurisprudenza e Medicina e Psicologia)
Informazioni
Progetto PA 110 e lode (scadenza: 16 febbraio 2024)
Il Master aderisce al Progetto PA 110 e lode
Tutte le procedure sono indicate nel Bando di concorso. Leggi il Bando (Pdf)
Scadenza: 16 febbraio 2024
Il termine per la presentazione delle domande di ammissione è stato prorogato al 31 gennaio 2024.
Per conoscere i dettagli del corso, consulta i documenti pubblicati in questa pagina:
nell'Ordinamento troverai gli obiettivi, i risultati di apprendimento, l'importo della quota di iscrizione e altre informazioni didattiche.
Nel Piano Formativo troverai i requisiti di accesso, la prova di selezione, il corpo docente, il piano delle attività didattiche, la modalità di erogazione prevista e tanto altro.
Nel documento Come iscriversi troverai tutte le istruzioni utili: come presentare domanda di ammissione e entro quando effettuare il pagamento della quota dovuta.
Per qualsiasi altra informazione puoi contattare i referenti del corso ai recapiti pubblicati in questa pagina
l Master si propone di realizzare un percorso formativo che risponda alle crescenti richieste territoriali e professionali di formazione nella materia criminologica e psicopatologico-forense. Nello specifico, esso è finalizzato a trasmettere tutte quelle cognizioni teorico-pratiche relative a: a) elementi di Psicopatologia Generale e Criminologia Clinica; b) problemi di diritto penale; il problema della criminalità minorile e della criminalità a danno dei minori; reati violenti, la violenza sulle donne; c) dipendenze patologiche e reati connessi; condotte sessuali normali e patologiche; le organizzazioni criminali e terroristiche; l’evoluzione della criminalità; d) il carcere; la psicologia giudiziaria; psichiatria forense penale e i disturbi di personalità; psichiatria e psicologia forensi civili, il ruolo dei Dipartimenti di Salute Mentale e dei Ser.T.
Stefano Ferracuti
Dott.ssa Marta Sechi
Tutor Didattico Scientifico
Whatsapp +39 351 715 0192
Martedì e Giovedì dalle 15:00 alle 18:00