Diagnosi, trattamento e riabilitazione in laringologia
Il termine per la presentazione delle domande di ammissione è stato prorogato al 31 gennaio 2024.
Per conoscere i dettagli del corso, consulta i documenti pubblicati in questa pagina:
nell'Ordinamento troverai gli obiettivi, i risultati di apprendimento, l'importo della quota di iscrizione e altre informazioni didattiche.
Nel Piano Formativo troverai i requisiti di accesso, la prova di selezione, il corpo docente, il piano delle attività didattiche, la modalità di erogazione prevista e tanto altro.
Nel documento Come iscriversi troverai tutte le istruzioni utili: come presentare domanda di ammissione e entro quando effettuare il pagamento della quota dovuta.
Per qualsiasi altra informazione puoi contattare i referenti del corso ai recapiti pubblicati in questa pagina
L’obiettivo del Master è formare Operatori Sanitari in grado di: 1) Riconoscere la presenza e la tipologia delle patologie laringee (benigne e maligne) 2) Effettuare una corretta diagnosi in pazienti affetti da patologie della laringe mediante le più recenti strategie diagnostiche (es: endoscopia, NBI ecc)e interpretazione delle metodiche di imaging (TC, RM). 3) Apprendere le caratteristiche, oncogenetiche e istopatologiche della patologia laringea benigna e maligna 4) Identificare fattori e/o patologie concomitanti e comorbidità (patologie cardiovascolari, polmonari e sistemiche). 5) Apprendere le più recenti linee guida in ambito laringologico oncologico 6) Conoscere e definire i più idonei approcci chirurgici sia nel trattamento di patologie benigne e maligne 7) Apprendere e applicare i protocolli di riabilitazione fono-logopedica
Marco de Vincentiis