Green BIM e Architectural Engineering
Informazioni
Progetto PA 110 e lode (scadenza: 16 febbraio 2024)
Il Master aderisce al Progetto PA 110 e lode
Tutte le procedure sono indicate nel Bando di concorso. Leggi il Bando (Pdf)
Scadenza: 16 febbraio 2024
Il termine per la presentazione delle domande di ammissione è stato prorogato al 31 gennaio 2024.
Per conoscere i dettagli del corso, consulta i documenti pubblicati in questa pagina:
nell'Ordinamento troverai gli obiettivi, i risultati di apprendimento, l'importo della quota di iscrizione e altre informazioni didattiche.
Nel Piano Formativo troverai i requisiti di accesso, la prova di selezione, il corpo docente, il piano delle attività didattiche, la modalità di erogazione prevista e tanto altro.
Nel documento Come iscriversi troverai tutte le istruzioni utili: come presentare domanda di ammissione e entro quando effettuare il pagamento della quota dovuta.
Per qualsiasi altra informazione puoi contattare i referenti del corso ai recapiti pubblicati in questa pagina
Il master propone un percorso didattico teorico-pratico che ha lo scopo di formare figure professionali nel settore delle costruzioni edili in grado di operare nell’ingegneria dell’architettura secondo metodologie avanzate, nel rispetto della sostenibilità degli interventi sia di nuova progettazione che di recupero del patrimonio esistente, in particolare dal punto di vista tecnologico e dell’efficientamento energetico. A tale scopo verrà seguito un approccio interdisciplinare e interoperabile con l’uso di processi e applicativi in un ambiente digitale di raccolta organizzata e condivisa di dati: la metodologia BIM proposta è in accordo con le recenti disposizioni di legge che stabiliscono le modalità e i tempi di progressiva introduzione obbligatoria di metodi e strumenti elettronici di modellazione per l’edilizia e le infrastrutture (DM n° 560 del 2017; Codice Appalti - Dlgs 50/2016; UNI 11337). Il Green BIM nel panorama odierno si prefigura come metodologia volta a ridurre al minimo l’impatto ambientale durante tutto il ciclo di vita dell’edificio (LCA - Life Cycle Assessment), e come processo di progettazione integrata per la valutazione delle prestazioni energetiche e della sostenibilità dell’intervento (CAM - DM 26/06/2015 Adeguamento linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici; protocollo LEED - Leadership in Energy and Environmental Design, standard mondiale per le costruzioni eco-compatibili; protocollo ITACA - Istituto per l’Innovazione e la Trasparenza degli Appalti e la Compatibilità Ambientale; linee guida nazionali GBC - Green Building Council) .
Leonardo Paris
(+39) 3480092764