immagine decorativa

Progettazione Partecipata – ProPART

ID : 
32669
Course type : 
Master
Academic year : 
2023/2024
Degree level : 
M2

Sito : https://masterpropart.it 

Modalità di iscrizione anno accademico 2024-2025 https://www.iuav.it/it/master/come-si-accede 

Il Master Interateneo di II  livello   ProPART – Progettazione Partecipata” è svolto in collaborazione tra Sapienza Università di Roma e l’Università Iuav di Venezia. 

ProPART si rivolge a giovani laureati/e che, a partire da diversi background, desiderino acquisire una specializzazione per entrare nel mondo del lavoro che si è consolidato intorno a competenze di indagine e animazione territorale, ricerca-azione, public engagement, dibattito pubblico, citizen science, mediazione creativa dei conflitti, co-design dei beni comuni urbani, trasformazione inter-organizzativa, programmazione e pianificazione strategica integrata, partecipazione digitale, finanza etica. 

Il Master è strutturato in 3 moduli specialistici e professionalizzanti. 

Ciascun modulo comprende:

  • corsi tematici;
  • laboratori di progettazione, di simulazione e applicazione di tecniche e metodologie; workshop sul campo. 
  • Per questa edizione vengono organizzate 2 visite di studio. Le visite di studio sono concepite come occasioni di immersione su campo e di contatto con i protagonisti di progetti partecipativi in contesti sfidanti.

Sono previsti, inoltre, gruppi di studio tutorati e sessioni valutative.

Le attività didattiche si svolgeranno in presenza (50%) e online (50%): 2 moduli nella sede di Venezia-Iuav e 1 modulo presso la sede Sapienza.
Le lezioni vengono registrate e rese disponibili ai frequentanti.

La frequenza del Master è favorita integralmente on-line per le persone con disabilità che ne facciano richiesta. Opportunità di lavoro e sperimentazione in processi partecipativi in corso vengono rese disponibili, durante l’anno, e aperte al coinvolgimento di tutte le studentesse e gli studenti frequentanti il Master.

Oltre alle attività formative che articolano i Moduli 1, 2, 3, sono previsti lo svolgimento di un tirocinio, o alternativamente un project-work individuale.

MODULI

Modulo 1: Conoscere, Decidere, Agire assieme (Università IUAV di Venezia)

Il modulo 1 (125 ore) comprende 4 corsi tematici, articolati in 6 slot. Il piano formativo prevede lezioni seminariali, laboratori e workshop immersivi:

  • Azione locale partecipata e sviluppo urbano sostenibile
  • Dibattito Pubblico e progettazione partecipata di eventi
  • Co-design e community management: metodi e strumenti
  • Ascolto attivo e mediazione creativa dei conflitti sociali e ambientali

Le attività si svolgono nella sede di Venezia-Iuav e on-line.

Modulo 2: Partecipazione digitale e sviluppo locale community-led. Ricerca-azione (Sapienza Università di Roma)

Il modulo 2 (125 ore) comprende 4 corsi tematici, articolati in 6 slot. Il percorso didattico prevede lezioni seminariali, laboratori e una visita di studio, a Roma:

  • Percorsi e metodi di ricerca-azione con le comunità e le reti sociali nelle periferie
  • Promuovere innovazione sociale, sostenibilità e sviluppo locale community-led
  • Digital local government e tecnologie civiche: modelli, strategie, politiche, processi
    e strumenti per il civic engagement.
  • Autorganizzazione e tecnologie civiche: conoscere e mettere in rete il capitale sociale
  • Le attività si svolgono nella sede di Roma-Sapienza e on-line.

Le attività si svolgono nella sede di Roma-Sapienza e on-line.

Modulo 3: Democrazia, Innovazione urbana e Catene del Valore (Università IUAV di Venezia)

Il modulo 3 (125 ore) comprende 4 corsi tematici, articolati in 7 slot. Il percorso didattico prevede lezioni seminariali, laboratori e una visita di studio, a Milano o a Bologna:

  • Innovazione democratica e beni comuni urbani
  • La città dei bambini e delle bambine
  • Architettura condivisa e design per l’innovazione sociale. Città creativa e solidale. Urbanistica tattica
  • Valutazione di impatto sociale, strumenti finanziari alternativi

Le attività si svolgono nella sede di Venezia-Iuav e on-line.

Faculty
Facoltà di Ingegneria civile e industriale

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002