Traduzione specializzata
Il termine per la presentazione delle domande di ammissione è stato prorogato al 31 gennaio 2024.
Per conoscere i dettagli del corso, consulta i documenti pubblicati in questa pagina:
nell'Ordinamento troverai gli obiettivi, i risultati di apprendimento, l'importo della quota di iscrizione e altre informazioni didattiche.
Nel Piano Formativo troverai i requisiti di accesso, la prova di selezione, il corpo docente, il piano delle attività didattiche, la modalità di erogazione prevista e tanto altro.
Nel documento Come iscriversi troverai tutte le istruzioni utili: come presentare domanda di ammissione e entro quando effettuare il pagamento della quota dovuta.
Per qualsiasi altra informazione puoi contattare i referenti del corso ai recapiti pubblicati in questa pagina
Finalità didattica specifica del Master è il raggiungimento di un elevato profilo professionale, atto a svolgere attività traduttive altamente qualificate e specializzate per l'editoria, il teatro e lo spettacolo, l'adattamento di testi per cinematografia e audiovisivi. Finalità scientifica del Master è svolgere e promuovere la ricerca in tali campi e in quelli degli aspetti linguistici dei processi di comunicazione mediatica più in generale. Il Master è attivato per le seguenti lingue: Arabo, Cinese, Giapponese, Francese, Inglese, Persiano e Portoghese (i moduli per ciascuna lingua verranno erogati con un minimo di 4 iscritti)
Francesco De Renzo
(+39) 06 88378051