Clinical criminology, legal psychology and forensic psychiatry
Per conoscere i dettagli del corso, consulta i documenti pubblicati in questa pagina:
- nell'Ordinamento troverai gli obiettivi, i risultati di apprendimento, l'importo della quota di iscrizione e altre informazioni didattiche;
- nel Piano Formativo troverai i requisiti di accesso, la prova di selezione, il corpo docente, il piano delle attività didattiche, la modalità di erogazione prevista e tanto altro.
Per qualsiasi altra informazione puoi contattare i referenti del corso ai recapiti pubblicati in questa pagina.
l Master si propone di realizzare un percorso formativo che risponda alle crescenti richieste territoriali e professionali di formazione nella materia criminologica e psicopatologico-forense. Nello specifico, esso è finalizzato a trasmettere tutte quelle cognizioni teorico-pratiche relative a: a) elementi di Psicopatologia Generale e Criminologia Clinica; b) problemi di diritto penale; il problema della criminalità minorile e della criminalità a danno dei minori; reati violenti, la violenza sulle donne; c) dipendenze patologiche e reati connessi; condotte sessuali normali e patologiche; le organizzazioni criminali e terroristiche; l’evoluzione della criminalità; d) il carcere; la psicologia giudiziaria; psichiatria forense penale e i disturbi di personalità; psichiatria e psicologia forensi civili, il ruolo dei Dipartimenti di Salute Mentale e dei Ser.T.
Ferracuti Stefano