Gestione integrata e valorizzazione dei patrimoni immobiliari e urbani - Asset, Property, Facility & Energy Management
Il master per l'a.a. 2024/2025 non verrà attivato
Rimborso tassa prova accesso
I decreti di rimborso della tassa prova di accesso di € 35.00 saranno predisposti dal Settore Master Universitari, C.A.F. e C.F. NON prima del mese di maggio. Gli interessati residenti in Italia dovranno comunicare al Settore Master Universitari (settoremaster@uniroma1.it) il proprio codice Iban (il codice Iban di terze persone non verrà accettato) e l’indirizzo di residenza compreso il codice avviamento postale. Per gli studenti con residenza all’Estero è necessario inoltrare anche il codice Swift della Banca. Si chiede la gentilezza di inserire nell’oggetto della mail la frase “dati per rimborso master (inserire codice corso di studio e denominazione )”
Per conoscere i dettagli del corso, consulta i documenti pubblicati in questa pagina:
- nell'Ordinamento troverai gli obiettivi, i risultati di apprendimento, l'importo della quota di iscrizione e altre informazioni didattiche;
- nel Piano Formativo troverai i requisiti di accesso, la prova di selezione, il corpo docente, il piano delle attività didattiche, la modalità di erogazione prevista e tanto altro.
Per qualsiasi altra informazione puoi contattare i referenti del corso ai recapiti pubblicati in questa pagina.
Il Master - che dal 2020 si tiene in modalità a distanza - fin dalla sua istituzione nel 2002 ha inteso e intende rispondere alla sempre più crescente domanda di formazione, aggiornamento e specializzazione di nuove figure professionali dedicate al management dei servizi di gestione, efficienza energetica e valorizzazione per i patrimoni immobiliari e urbani (Asset, Property, Facility & Energy Management). La domanda del mercato proviene da enti pubblici e privati proprietari o gestori di patrimoni (pubbliche amministrazioni centrali e locali, aziende sanitarie, agenzie e società pubbliche, istituti bancari, istituti assicurativi, istituti previdenziali, fondazioni, condomini, ecc.), da imprese e società operanti nel campo dei servizi di manutenzione, gestione, efficienza energetica e valorizzazione di beni immobiliari e urbani (società di servizi, imprese di costruzione, società e fondi immobiliari, aziende municipalizzate, ecc.) e da soggetti e strutture operanti in ambito tecnico-professionale (studi e società di architettura e di ingegneria, studi legali, società di consulenza, ecc.). Tra i Partner del Master figurano tra i più qualificati operatori pubblici e privati del settore. L'attività formativa è impostata secondo un approccio specialistico multidisciplinare e contempla il coinvolgimento di un qualificato team di docenti universitari e di esperti operanti nel mondo della committenza e delle imprese pubbliche e private di servizi. Fino ad oggi sono più di 300 i "super-esperti" settoriali specializzati presso il Master ed immessi nel mercato dei servizi integrati di Asset, Property, Facility & Energy Management. Le lezioni vengono svolte a distanza su piattaforma web il venerdì pomeriggio ed il sabato mattina, evitando lo spostamento dei partecipanti dalle sedi di residenza e/o di attività e rendendo così compatibile la frequenza del Master con eventuali impegni lavorativi.
Piras Giuseppe
(+39) 348 9915357; (+39) 338 2934281