Pediatric audiology
Per conoscere i dettagli del corso, consulta i documenti pubblicati in questa pagina:
- nell'Ordinamento troverai gli obiettivi, i risultati di apprendimento, l'importo della quota di iscrizione e altre informazioni didattiche;
- nel Piano Formativo troverai i requisiti di accesso, la prova di selezione, il corpo docente, il piano delle attività didattiche, la modalità di erogazione prevista e tanto altro.
Per qualsiasi altra informazione puoi contattare i referenti del corso ai recapiti pubblicati in questa pagina.
Obiettivo del Master è quello di fornire una formazione specialistica interdisciplinare che consenta una corretta e completa diagnosi e terapia medica, chirurgica e riabilitativa delle ipoacusie infantili. Nel corso del master verranno approfondite le conoscenze anatomiche e fisiologiche della funzione uditiva, con particolare riguardo allo sviluppo e alla componente genetica. Verranno quindi trattate la patologia dell’orecchio e la patologia associata nel bambino ipoacusico, con rilievo ai quadri patologici sindromici e alle componenti stomatognatiche e psichiatriche. Particolare attenzione verrà rivolta alla diagnosi e alla prevenzione delle ipoacusie infantili, con moduli 2 dedicati ai protocolli di screening uditivi neonatali, per l’identificazione precoce delle sordità infantili, ed alle indagini strumentali e radiologiche nei bambini ipoacusici. Tali moduli forniranno le opportune conoscenze per un corretto e precoce inquadramento diagnostico dei maggiori quadri di ipoacusia infantile. Verranno altresì trattate le ipoacusie monolaterali, argomento molto attuale e per il quale ancora non ci sono delle linee guida che ci permettano di dare indicazioni fin dai primi momenti della diagnosi che si verifica sempre più precocemente grazie allo screening uditivo neonatale. Un modulo verrà dedicato alla terapia medica e chirurgica delle ipoacusie infantili, dalla gestione medica e chirurgica delle patologie dell’orecchio medio con particolare attenzione alle protesi impiantabili fino alle indicazioni e trattamento delle sordità profonde mediante impianto cocleare. Verranno affrontati in modo dettagliato gli aspetti riabilitativi delle ipoacusie infantili ( siano esse monolaterali o bilaterali )con particolare riguardo alla riabilitazione protesica, fonologica, logopedica e agli aspetti neuropsicologici collegati. Oltre alle attività di didattica frontale, gli studenti avranno la possibilità di approfondire e consolidare le loro conoscenze scientifiche su prevenzione, identificazione, diagnosi, ausili protesici, metodi riabilitativi, assistenza e follow- up nell'ambito delle ipoacusie infantili attraverso stage presso la UOS di Audiologia Infantile, gli Ambulatori e la Sala Operatoria della UOC di Otorinolaringoiatria del Policlinico Umberto I
Turchetta Rosaria
(+39) 06 49976884