immagine decorativa

Security, Inter-force Coordination and International Cooperation

ID : 
26812
Course type : 
Master
Academic year : 
2024/2025
Degree level : 
M2
Length : 
Annual
Tuition fee : 
2000 (solo per iscritti esterni alle forze di Polizia italiane o estere)
CFU : 
60
Adesione al Protocollo d'intesa PA 110 e lode : 
No

Per conoscere i dettagli del corso, consulta i documenti pubblicati in questa pagina:

  • nell'Ordinamento troverai gli obiettivi, i risultati di apprendimento, l'importo della quota di iscrizione e altre informazioni didattiche;
  • nel Piano Formativo troverai i requisiti di accesso, la prova di selezione, il corpo docente, il piano delle attività didattiche, la modalità di erogazione prevista e tanto altro. 

Per qualsiasi altra informazione puoi contattare i referenti del corso ai recapiti pubblicati in questa pagina.

Educational goals

Il Master si propone di realizzare un percorso formativo finalizzato al perfezionamento della preparazione scientifico-professionale dei corsisti e affinarne le capacità decisionali attraverso l’acquisizione di metodologie comuni nei settori connessi alle attività istituzionali e, in particolare, nelle aree del coordinamento interforze e della cooperazione internazionale. L’offerta formativa, indirizzata dunque sulle direttrici fondamentali del coordinamento delle Forze di polizia e della cooperazione internazionale di giustizia e polizia è permeata da un concetto di sicurezza in continua evoluzione che tiene conto dei costanti cambiamenti della minaccia negli scenari nazionali ed internazionali. 2 Il master propone un approccio multidisciplinare alle problematiche della sicurezza di tipo tecnico-giuridico, sociologico, criminologico, psicologico, economico e delle scienze della comunicazione, fornendo ai frequentatori, attraverso queste convergenti esplorazioni tematiche, gli strumenti in grado di operare le scelte più responsabili riguardo alle politiche della sicurezza. Il percorso didattico è rivolto all’approfondimento delle competenze professionali mediante un arricchimento delle esperienze tecnicogiuridiche e sociologico-manageriali. Il relativo piano di studi si articola in quattro grandi aree tematiche: l’area del coordinamento e del contrasto al crimine organizzato, nonché del terrorismo, l’area della cooperazione internazionale, l’area delle scienze sociali, economiche e della comunicazione, l’area del management pubblico. Nello sviluppo di tale piano si succedono due fasi: la prima prevede l’insegnamento tradizionale e intercattedra delle materie fondamentali, mentre la seconda l’approfondimento di queste ultime con specifiche attività seminariali

Director

Mihaela Gavrila

Email di contatto
Department
Comunicazione e Ricerca Sociale
Phone contacts

(+39) 06 49918449; (+39) 06 49918448

Faculty
Facoltà di Scienze Politiche Sociologia Comunicazione
Location
Roma
Italia

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002