Treatment of pressure sores and skin ulcers
Per conoscere i dettagli del corso, consulta i documenti pubblicati in questa pagina:
- nell'Ordinamento troverai gli obiettivi, i risultati di apprendimento, l'importo della quota di iscrizione e altre informazioni didattiche;
- nel Piano Formativo troverai i requisiti di accesso, la prova di selezione, il corpo docente, il piano delle attività didattiche, la modalità di erogazione prevista e tanto altro.
Per qualsiasi altra informazione puoi contattare i referenti del corso ai recapiti pubblicati in questa pagina.
Il Master si propone di realizzare un percorso formativo finalizzato a fornire una specifica competenza nell’ambito della Chirurgia Generale, specialistica e di day surgery, nella prevenzione e nel trattamento delle lesioni da pressione, in particolare nell’anziano, e nella conoscenza dello strumentario chirurgico, delle tecniche chirurgiche e dei supporti tecnologici di nuova generazione utilizzabili per la cura di questa patologia. Le ulcere da pressione rappresentano una patologia caratterizzata da una incidenza in costante crescita sia per l’aumento della vita media che delle malattie croniche disabilitanti (specie del sistema nervoso centrale e periferico), e la necessità di istruire personale competente al trattamento di questa patologia disabilitante rappresenta una necessità emergente. Questo risultato si può ottenere formando specialisti dedicati, sia attraverso il miglioramento delle conoscenze dottrinali che attraverso la partecipazione degli allievi, con il supporto di tutor qualificati, a tutte le attività di assistenza. Inoltre il corso è dedicato alla formazione di competenze specifiche nel trattamento delle ferite "difficili" di varia origine, in particolare traumatica o vascolare, e si propone di contribuire allo sviluppo scientifico delle conoscenze mediche e chirurgiche in tema di vulnologia, di guarigione tissutale e gestione dei pazienti con lesioni acute e croniche, della gestione domiciliare delle lesioni, dell'impiego dei presidi e delle medicazioni, della gestione del dolore e dei principi della terapia rigenerativa. Infine il corso si propone di implementare le conoscenze delle lesioni croniche da patologie presenti in Paesi in via di Sviluppo ed in particolare in ambiente tropicali, con particolare attenzione alle lesioni ed agli esiti determinati dalla lebbra. Questa impostazione della didattica consentirà la possibilità di sviluppare negli allievi capacità di osservazione dei pazienti, coordinamento delle attività di cura, pianificazione e corretto utilizzo dei mezzi necessari per il trattamento in regime ambulatoriale. Inoltre il corso ha lo scopo di stimolare nei discenti le attività di ricerca e formazione per migliorare la qualità dell’assistenza, l'acquisizione di competenze per affrontare la complessità dei problemi del paziente sul piano etico, relazionale e clinico. I discenti verranno a conoscenza dei più moderni device, delle medicazioni avanzate e dei supporti ‘hi-tech’ disponibili
Palumbo Piergaspare
(+39) 06 49970156; (+39) 333 6090560