Anestesia, Rianimazione e Terapia intensiva del dolore
Obiettivi formativi
Lo Specialista in Anestesia Rianimazione, Terapia Intensiva e del Dolore (ARTID) sviluppa conoscenze teoriche, scientifiche e professionali condivise nella pratica clinica sia con la classe della Medicina che con quella delle Chirurgie. Durante il percorso formativo, il Medico in Formazione ARTID deve acquisire e sviluppare le conoscenze teoriche di base e competenze generali e specifiche della disciplina, l’abilità tecnica e l’attitudine necessarie ad affrontare e gestire, secondo gli standard nazionali ed europei, le situazioni cliniche connesse a: Anestesia e Medicina Peri-operatoria, Terapia Intensiva Polivalente e Specialistica, Terapia del Dolore Acuto e Cronico e Cure Palliative, Medicina Critica dell’Emergenza e Terapia Iperbarica.
Rete formativa
La rete formativa della Scuola di Specializzazione in Anestesia, Rianimazione , Terapia Intensiva e del dolore è composta da: Policlinico Umberto 1 (sede principale), Polo Pontino, San Camillo, IFO, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. Gli specializzandi del 1 anno verranno indirizzati a una frequenza fissa in uno dei quattro ospedali polispecialistici, mentre al V anno è prevista la frequenza al Bambino Gesù.
Dal secondo anno è prevista la turnazione presso il Policlinico Umberto 1 e il Polo Pontino (Secondo anno)
Attività didattica
I Anno
- LEZIONE INTRODUTTIVA
Storia dell'anestesia/CORRETTO UTILIZZO DEI DPI
- ANESTESIA GENERALE
Basi molecolari
- GESTIONE GAS MEDICALI
Gas medicali, bombole, impianti fissi, riduttori di pressione, flussimetri e vaporizzatori
- SISTEMI DI ANESTESIA
Va e vieni, sistemi rotatori,ventilatori automatici, anestesia a bassi flussi e a circuito chiuso, modalità di ventilazione in anestesia e monitoraggio respiratorio, VILI, capnografia, evacuazione gas anestetici
- ANESTETICI INALATORI
assorbimento e distribuzione degli anestetici inalatori, impiego clinico
- IPNOINDUTTORI
Recettori GABA, TPS, Propofol, Benzodiazepine, dexmedeetomidina, alogenati
- OPPIOIDI
Recettori, interazione farmaco-recettoriale, morfina, fentanil, remifentanil, sufentanil, alfentanil, prospettive future di genetica e oppioidi. Ketamina
- CURARI
Giunzione neuromuscolare, meccanismo d'azione dei miorisolutori, monitoraggio neuro-muscolare, antagonismo del blocco, PORC
- MONITORAGGIO
Principali sistemi di monitoraggio standard
- ANESTETICI LOCALI
Farmacologia ed impiego clinico
- BLOCCHI CENTRALI
Anestesia Subaracnoidea e Peridurale
- VENTILAZIONE
Principi fisiologici
- GESTIONE VIE AEREE
Anatomia vie aeree, metodiche di assistenza
- RISCHIO ANESTESIOLOGICO
Valutazione del rischio in chirurgia non cardiaca. Linee guida.
- FISIOLOGIA
Equilibrio acido-base
- VALUTAZIONE PREOPERATORIA
Rischio cardiologico
II Anno
- BLOCCHI PERIFERICI
ULTRASUONI PRINCIPI FONDAMENTALI
- ANESTESIA ENDOVENOSA
Target Controlled Infusion
- DOLORE POSTOPERATORIO
farmaci e presidi. Modalità di erogazione. Tecniche alternative alla terapia parenterale.
- TEMPERATURA
sistemi di controllo e monitoraggio della temperatura corporea. Riscaldamento dei fluidi e del paziente.
- BLOCCHI PERIFERICI
Arto sup
- ANESTESIA SPECIALISTICA
Video-Laparoscopia
- ANESTESIA SPECIALISTICA
ARTO INF
- ANESTESIA SPECIALISTICA
Toracica
- ANESTESIA SPECIALISTICA
Vascolare
- INTERAZIONI DELL'ANESTESIA
Anestesia e Ritmo Cardiaco
- INTERAZIONI DELL'ANESTESIA
Anestesia e Coagulazione gestione perdite ematiche
- VENTILAZIONE ARTIFICIALE
Principi di ventilazione meccanica
- CHIRURGIA GENERALE
Principali interventi
- RADIOLOGIA
Principi di radiologia ed ecografia
- MONITORAGGIO
Monitoraggio avanzato: emodinamico, respiratorio e metabolico
- IRA
Insufficienza respiratoria acuta e ventilazione non invasiva
III Anno
- ANESTESIA SPECIALISTICA
Neuroanestesia e Neuroradiologia
- ANESTESIA SPECIALISTICA
bariatrica
- ANESTESIA SPECIALISTICA
Chirurgia Epatica.
- ANESTESIA SPECIALISTICA
Cardiochirurgia e accessi vascolari
- ANESTESIA SPECIALISTICA
Trapianti
- ANESTESIA SPECIALISTICA
Otorinolaringoiatria
- ANESTESIA SPECIALISTICA
Ostetricia. Anestesia nella specialità.
- ANESTESIA SPECIALISTICA
Day Surgery. NORA
- ANESTESIA SPECIALISTICA
Partoanalgesia
- RISCHIO POSTOPERATORIO
Criteri di ricovero in TIPO/PACU
- ECOGRAFIA
Applicazione dei principi e della tecnica in ausilio all'anestesia ed alla rianimazione
- ANTIBIOTICO TERAPIA
Principi di antibiotico terapia in chirurgia
- VENTILAZIONE ARTIFICIALE
Ventilazione meccanica avanzata
- FISIOPATOLOGIA
Sepsi e shock settico
- FISIOPATOLOGIA
ARDS
- VIE AEREE
Vie aeree difficili impreviste, Devices e tecniche di applicazione
IV Anno
- ANESTESIA IN URGENZA
- I.C.U. GENERALE
Patologie e situazioni cliniche di più comune interesse e trattamento.
- DOLORE CRONICO
terapia non farmacologica blocchi avanzati invasivi
- ECOCARDIOGRAFIA
Principi di impiego della ecocardiografia
- ANESTESIA
ANESTESIA in pediatria
- ANESTESIA
Anestesia in pediatria
- ANTIBIOTICOTERAPIA
Antibiotici e resistenze in rianimazione
- TECNICHE DEPURAZIONE
CVVH
- TECNICHE DEPURAZIONE
MARS ed endotossine
- TECNICHE DEPURAZIONE
ECMO, decapneizzazione e nuovi device
- ACCERTAMENTO DI MORTE
Accertamento di Morte. Gestione del Consenso.
- VIE AEREE
cricotiroidotomia d'urgenza, traco percutanea
- BLOCCHI PERIFERICI
Blocchi di parete
- DOLORE CRONICO
Farmaci e tecniche. Modalità di erogazione
- ECOCARDIOGRAFIA
Principi di impiego dell'ecocardiografia in T.I.
- DONAZIONE DI ORGANI
Mantenimento del donatore e prelievo
V Anno
- TERAPIA IPERBARICA
Principi. Indicazioni cliniche e tecnica
- TOSSICOLOGIA
Principi e antidoti
- ETICA
TRATTAMENTO DI FINE VITA
- PEDIATRIA
DEA PEDIATRICO
I.C.U. GENERALE
NUTRIZIONE CLINICA
- I.C.U. SPECIALISTICHE
Neurorianimazione
T.I. Cardiochirurgica
T.I. Trapianti
- TRAUMA E POLITRAUMA
Inquadramento diagnostico. Ecofast.
- TRAUMA E POLITRAUMA
trattamento di primo soccorso
- TRAUMA E POLITRAUMA
trattamento avanzato
- EMERGENZA EXTRAOSPEDALIERA
Criteri ed ambiti di applicazione Maxiemergenze nel territorio
- EMERGENZA EXTRAOSPEDALIERA
Trasporto sanitario semplice ed avanzato
- MEDICINA LEGALE
Incidente medico ed approccio al contenzioso
- DCD
Donatore a cuore fermo
- MALATTIE INFETTIVE
VACCINAZIONI/SIEROPROFILASSI
ITER FORMATIVO ASSISTENZIALE
INDIVIDUAZIONE DEI TUTOR ASSISTENZIALI
- Prof. Pugliese (II Clinica Chirurgica, Neurochirurgia, Chirurgia Maxillo-Facciale, Rianimazione Centrale)
- Prof. Tellan (I Cl. Chirurgica, IV Cl. Chirurgica, ORL, Oculistica, Pediatria)
- Prof. Fattorini (III Cl. Chirurgica, Ortopedia, Radiologia Interventistica, Terapia del Dolore)
- Prof Morelli (Cardiochirurgia)
- Prof. Di Marco (Urologia, Ginecologia)
- Prof. Borgia (Ostetricia)
- Prof. Bufi (DEA)
- Prof. Mattia (Polo Pontino).
- Dott.ssa Forastiere (IFO)
- Dott. Picardo/Di Nardo (Bambin Gesù)
- Prof. Tritapepe (S. Camillo)
ORGANIZZAZIONE DEI VARI ANNI DI CORSO
I ANNO COORDINATORE PROF. Di Marco
Frequenza degli specializzandi presso le seguenti sale operatorie (chirurgia generale):
- I Cl. Chirurgica/Chirurgia Plastica
- II Cl. Chirurgica/Emodinamica VIII Padiglione
- III Cl. Chirurgica/Endoscopia
- IV Cl. Chirurgica/Oculistica
- Ortopedia
- Urologia/Ginecologia
- Polo Pontino
- San Camillo
- IFO
II ANNO COORDINATORE PROF. La Rosa
Turni di guardia presso la Chirurgia d’Urgenza h 24
Frequenza presso:
- ORL
- Ortopedia
- Polo Pontino
- Radiologia Interventistica
- Ostetricia
*I giorni feriali liberi gli specializzandi dovranno concordare la loro frequenza con il tutor di appartenenza del I anno.
III ANNO COORDINATORE PROF. Borgia
- Turni di guardia presso la Clinica Ostetrica h 24
- Cardiochirurgia sala operatoria + Terapia Intensiva + Emodinamica per 4 mesi
- Neurochirurgia/Maxillo-Facciale sala operatoria + Terapia Intensiva Neurochirurgica per 4 mesi
- II Cl. Chirurgica: Terapia Intensiva giorno + Chirurgia Vascolare, Toracica, Trapianti per 4 mesi
*Durante il periodo di frequenza presso la II clinica chirurgica, la neurochirurgia e la cardiochirurgia gli specializzandi dovranno concordare con il tutor di riferimento i turni di reperibilità notturna e festiva per le attività di urgenza.
**I giorni feriali liberi gli specializzandi dovranno concordare la loro frequenza con il tutor di appartenenza.
IV ANNO COORDINATORE PROF. Tellan
Due gruppi:
- Centro di Rianimazione per 6 mesi
- Terapia Antalgica, sala operatoria Pediatria, sala operatoria Ostetricia, RMN e Ematologia per 6 mesi.
*I giorni feriali liberi gli specializzandi dovranno concordare la loro frequenza con il tutor di appartenenza del I anno.
V ANNO COORDINATORE PROF. Ruberto
- Turni di guardia presso la Sala Rossa h 24
- Turni di guardia presso il Centro di Rianimazione h 12, 1 specializzando dal lunedì al venerdì
- Sala operatoria/servizio dove si svolge la tesi di specializzazione
- Frequenza presso l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, (Gianicolo e Palidoro) tutti gli specializzandi a rotazione per 3-4 mesi
Il Tutor di appartenenza potrà essere cambiato dal II anno previo accordo con un nuovo tutor tra quelli elencati, fermo restando l’obbligo di frequenza nei giorni feriali liberi presso il nuovo servizio cui afferisce il tutor.
I rappresentanti degli specializzandi dovranno comunicare entro il 20 di ogni mese al Coordinatore della Scuola e alla Segreteria i turni di servizio (turni di guardia, sale operatorie e altri servizi).
Attività di ricerca
La Scuola prevede un contributo economico per gli Specializzandi finalizzato alla frequenza di congressi nazionali ed internazionali privilegiando la presentazione di lavori scientifici.
E’ previsto un Journal Club mensile per la discussione di lavori Scientifici e la collaborazione attiva per la stesura di pubblicazioni scientifiche.
Internazionalizzazione
Eventuali frequenze presso strutture ospedaliere italiane ed estere al di fuori della rete formativa saranno valutate singolarmente e approvate dal consiglio della Scuola
Risorse e servizi
Sono a disposizione degli Specializzandi due aule multimediali e una biblioteca dotata di postazioni pc collegate alla rete universitaria per la consultazione di riviste scientifiche.
Rappresentanze degli specializzandi
I rappresentanti degli Specializzandi partecipano a tutte le riunioni Collegiali della Scuola. Hanno inoltre il compito di redigere i turni di guardia come da programma della Scuola. Sono parte attiva nella stesura di proposte volte al miglioramento della Scuola.
Altro che qualifichi la scuola
Sono previste delle lezioni frontali plenarie su argomenti specifici sia all’interno della Scuola , sia in collaborazione con altre Scuole di Specializzazione della Sapienza e di altre Università Nazionali ed Internazionali.
Tutti gli specializzandi conseguiranno durante il periodo di formazione la certificazione BLS e ACLS.
Francesco Pugliese
nd