Malattie dell'Apparato Digerente
Obiettivi formativi
- acquisire conoscenze avanzate dei meccanismi eziopatogenetici che determinano le malattie digestive e la loro evoluzione; conoscere le basi fisiopatologiche delle malattie del tratto gastroenterico, del fegato, delle vie biliari e del pancreas partecipando attivamente ad attività di studio fisiopatologico e saper applicare queste conoscenze nella interpretazione dei quadri clinici dei malati con patologie epato-gastroenterologiche e pancreatiche ponendoli in un contesto di inquadramento generale del paziente;
- conoscere e saper interpretare le basi anatomo-cliniche e patologiche delle malattie e dei tumori del tratto gastroenterico, del fegato, delle vie biliari e del pancreas;
- acquisire le conoscenze cliniche e tecniche relative alla diagnostica e alla terapia gastroenterologica e la capacità di applicarle correttamente;
- eseguire procedure endoscopiche diagnostiche e terapeutiche fondamentali secondo le norme di buona pratica clinica;
- acquisire competenze teoriche e pratiche nelle metodiche di laboratorio e strumentali applicate alla fisiopatologia e clinica gastroenterologica con particolare riguardo alla cito-istopatologia, alle tecniche immunologiche, alle tecniche di valutazione funzionale dei vari tratti dell'apparato digestivo, del fegato e della circolazione distrettuale, alla diagnostica gastroenterologica per immagini;
- applicare le conoscenze più aggiornate per la valutazione epidemiologica, la prevenzione e la diagnosi delle malattie dell'Apparato digerente;
- conoscere i trattamenti farmacologici, endoscopici, chirurgici e riabilitativi delle malattie gastroenterologiche, applicando un corretto approccio terapeutico sulle basi delle evidenze cliniche;
- conoscere le norme di buona pratica clinica e applicarle in studi clinici controllati;
- saper valutare le connessioni fisiopatologiche e cliniche tra problemi digestivi e problemi di altri organi ed apparati; partecipare ad attività cliniche che prevedano, nell'ambito delle patologie del tratto gastroenterico, del fegato, delle vie biliari e del pancreas, contributi di medicina interna, chirurgia gastrointestinale, diagnostica per immagini, anatomia patologica, oncologia clinica, pediatria, nutrizione clinica, scienze infermieristiche.
- Acquisire conoscenze generali di medicina legale ed etica professionale, di igiene e di medicina di comunità.
Rete formativa
Struttura di Sede della Scuola è la UOC di Malattie dell’Apparato Digerente del Policlinico Umberto I
Strutture Collegate della Scuola:
- UOC Gastroenterologia a direzione universitaria (Ospedale S. M. Goretti, AUSL Latina, Polo Pontino “Sapienza” Università di Roma
- UOC Gastroenterologia (AOU San Camillo, Roma)
- UOC Gastroenterologia (AOU San Giovanni Addolorata, Roma)
- UOC Gastroenterologia (Ospedale Classificato Regina Apostolorum, Roma)
Strutture Complementari:
- UOC Gastroenterologia (Ospedale Belcolle, AUSL Viterbo)
- UOC Gastroenterologia (Ospedale F. Spaziani, AUSL Frosinone)
- UOC Gastroenterologia (Ospedale Israelitico, Roma)
- UOSD Gastroenterologia (Ospedale S.Eugenio, AUSL Roma 2)
- UO Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva (IRCCS Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Roma)
Sono in corso di definizione ulteriori convenzioni con strutture laziali per ampliare la rete formativa.
L’attività formativa viene erogata secondo il piano formativo stabilito dal Consiglio della Scuola e prevede turnazioni tra reparti di degenza, ambulatori clinici e strumentali specialistici, con base presso la struttura di sede o quella collegata di Latina e rotazioni presso le strutture collegate e/o complementari.
Attività didattica
L’attività didattica viene erogata secondo il piano formativo stabilito dal Consiglio della Scuola e prevede riunioni settimanali con i docenti della scuola e con docenti esterni di:
- Presentazione e discussione di casi clinici complessi da parte degli specializzandi
- Lezioni su argomenti specifici da parte di docenti interni ed esterni alla Scuola
- Journal Club con analisi critica e metodologica di lavori scientifici da parte degli specializzandi
Attività di ricerca
I docenti della Scuola sono stabilmente impegnati in attività di ricerca che coprono l’intero ambito delle Malattie dell’Apparato Digerente:
- Tubo digerente (funzionale)
- Epatologia
- Endoscopia digestiva
- Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali
- Oncologia Digestiva
- Pancreatologia
- Malassorbimento/celiachia
Lo specializzando potrà inserirsi nei vari gruppi di ricerca, collaborare ed essere responsabili di studi clinici i cui risultati, sotto la guida del tutor, potranno essere presentati a congressi nazionali ed internazionali e pubblicati su riviste peer reviewed.
Internazionalizzazione
Lo specializzando, secondo quanto stabilito dal Consiglio della Scuola, potrà trascorrere 6-12 mesi in strutture di eccellenza (clinica/strumentale e per particolari linee di ricerca) extra rete formativa in Italia o all’estero.
Risorse e servizi
biblioteche, aule studio, spazio per specializzandi, abbonamento/accesso a riviste, laboratori, postazioni informatiche, materiale didattico
Rappresentanze degli specializzandi
In numero di tre, eletti tra gli specializzandi, fanno parte del Consiglio della Scuola.
Oliviero Riggio
nd