Medicina dello Sport e dell'esercizio fisico

Course type : 
Scuola di specializzazione
Course type : 
Area sanitaria con accesso ai medici
Academic year : 
2019/2020
Length : 
4 anni
Codice scuola : 
28267
Presentazione

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi di base: lo specializzando deve apprendere i principi fondamentali della biomeccanica, della strut-tura e della funzione degli apparati direttamente ed indirettamente implicati nelle attività motorie e sportive, e acquisire le principali conoscenze dei meccanismi fisiopatologici e le correlazioni biochimiche, genetiche e nutrizionali dall’età evolutiva a quella adulta, nonché la capacità di elaborare statisticamente i dati raccolti.

Obiettivi della formazione generale: lo specializzando deve acquisire conoscenze di epidemiologia, metodologia e se-meiotica fisica, strumentale e di laboratorio, nonché di diagnostica per bioimmagini, compresa la medicina nucleare.

Obiettivi formativi della tipologia della Scuola: lo specializzando deve:

- acquisire conoscenze approfondite di diagnostica generale e differenziale e competenza per il trattamento terapeutico di condizioni morbose acute di frequente riscontro nella pratica del medico dello sport;

- essere in grado di effettuare una completa valutazione clinica e strumentale dello sportivo, a riposo e sotto sforzo ed acquisire gli strumenti per una corretta valutazione dei comportamenti neuro- e psicomotori e delle motivazioni alla pratica sportiva, specie in età evolutiva;

- conoscere le patologie di interesse internistico, cardiologico ed ortopedico-traumatologico che limitano e controindicano l’attività fisica e sportiva, nonché le patologie eventualmente provocate dall’attività sportiva;

- conoscere gli effetti dei farmaci sulle capacità di prestazioni con particolare riguardo agli aspetti tossicologici;

- acquisire i principali concetti di terapia e riabilitazione nelle diverse lesioni traumatologiche di interesse sportivo, conoscere le principali tecniche di pronto soccorso ed essere in grado di riconoscere condizioni di urgenza e di emergenza, comprese quelle di carattere tossico o traumatico;

- conoscere l’influenza dell’attività sportiva su patologie preesistenti e l’utilizzazione della stessa a fini terapeutici;

- conoscere l’organizzazione e le risorse della medicina dei servizi ed acquisire un ruolo attivo nell’attuazione degli obiettivi di benessere e tutela della salute di tutti i praticanti attività motoria nelle comunità territoriali;

- acquisire la conoscenza dei concetti fondamentali relativamente ai seguenti ambiti: teoria del movimento e dello sport; metodologia e pratica dell’allenamento sportivo; regolamentazione delle diverse specialità sportive; organizzazione sportiva nazionale ed internazionale;

- confrontare le sue motivazioni ed i suoi fondamenti morali con l’etica che la tutela sanitaria della persona umana impone, conoscendo gli aspetti legali e di organizzazione sanitaria della professione e con un’adeguata rappresentazione del progressivo sviluppo scientifico della medicina.

Rete formativa

La rete formativa della scuola di specializzazione in medicina dello Sport e dell’esercizio fisico è costituita dalla Pediatria del Policlinico Umberto I, e dall’Ortopedia e Traumatologia dell’AZIENDA OSP. S. GIOVANNI/ADDOLORATA ROMA.

Sono strutture complementari alla scuola le sedi sottoelencate, dove gli specializzandi hanno turni di frequenza variabili da una settimana a 3 mesi, a seconda delle specificità. I turni sono organizzati annualmente e comunicati agli specializzandi a inizio anno.  

- POLICLINICO UMBERTO I: NEUROLOGIA, Emergenza, Cardiologia, Diagnostica per immagini, ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA, PNEUMOLOGIA, Pronto Soccorso, NEUROLOGIA, Medicina Fisica e Riabilitativa, PEDIATRIA, NEUROLOGIA.

- I.R.C.C.S. S. LUCIA: NEURO-RIABILITAZIONE, Medicina di Laboratorio.

- AZIENDA OSP. S.GIOVANNI/ADDOLORATA ROMA: RECUPERO E RIABILITAZIONE, ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA, CARDIOLOGIA, NEUROLOGIA, UOSD Prevenzione e protezione, Diagnostica per immagini, Dipartimento di emergenza

- AZIENDA OSPEDALIERA SANT'ANDREA: Dipartimento di emergenza, ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA, CARDIOLOGIA, MALATTIE ENDOCRINE DEL RICAMBIO E NUTRIZ, NEUROLOGIA, PNEUMOLOGIA, UOC NEURORADIOLOGIA

- ASL ROMA 3: Ambulatorio di Medicina dello Sport

- Fondazione Universitaria Foro Italico: Centro Universitario di Medicina dello Sport e dell’Esercizio fisico

Attività didattica

Le lezioni sono organizzate in moduli concentrati principalmente nei primi due anni per quanto riguarda le lezioni frontali, ma parzialmente presenti anche nella seconda metà del corso di specializzazione. Le lezioni sono organizzate dai singoli docenti in collaborazione con gli specializzandi e prevedono nella maggior parte dei casi una parte teorica e una parte in ambulatorio o reparto.

Gli specializzandi frequentano i reparti dal primo giorno di frequenza, perché sono inseriti in una turnazione di 3 mesi presso la medicina interna. Continuano a frequentare i diversi reparti cui sono assegnati per tutta la durata del percorso formativo.

Attività di ricerca

Gli specializzandi partecipano ad attività di ricerca, soprattutto in collaborazione con i docenti coinvolti nelle attività didattiche di medicina dello sport, cardiologia dello sport e degli effetti dell’attività fisica sulle patologie metaboliche.

Internazionalizzazione

I medici in formazione possono usufruire del periodo di mobilità di 18 mesi per attività formative/assistenziali. Non abbiamo dei partner internazionali definiti ma sono identificati di volta in volta.

Risorse e servizi

A supporto della formazione dello specializzando sono disponibili aule studio, laboratori di medicina dello sport, spazi nei diversi reparti in cui si trovano ad operare. Il materiale didattico viene fornito di volta in volta dai docenti coinvolti nella formazione e possono usufruire dell’accesso alle riviste del sistema Sapienza.

Rappresentanze degli specializzandi

I rappresentanti degli specializzandi presentano al Direttore le istanze e le richieste degli specializzandi, partecipano alle riunioni della Scuola e possono essere eletti in Consiglio di Dipartimento come partecipanti alle assemblee in forma completa.

Director

Cristina Limatola

Email di contatto
Phone contacts

nd

Faculty
Facoltà di Farmacia e Medicina
Facoltà di Medicina e Odontoiatria
Facoltà di Medicina e Psicologia

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002