Medicina Termale

Course type : 
Scuola di specializzazione
Course type : 
Area sanitaria con accesso ai medici
Academic year : 
2019/2020
Length : 
4 anni
Codice scuola : 
28273
Presentazione

Obiettivi formativi

Lo specialista in Medicina Termale deve maturare conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nei campi della fisiopatologia medica, della semeiotica clinica funzionale e strumentale, della metodologia clinica, della medicina basata sulle evidenze, della statistica sanitaria, della clinica medica generale e terapia medica applicate alle cure termali. Lo specialista in medicina termale deve inoltre acquisire competenza professionale nella diagnosi clinica e strumentale e nel trattamento delle più diffuse patologie internistiche. Sono specifici ambiti di competenza l’idrogeologia e la chimica delle acque termali e minerali, l’igiene ed ecologia delle stazioni termali e le tecniche di applicazione dei mezzi di cura termale. Conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nella riabilitazione delle malattie croniche sono previste nell’ambito degli obiettivi formativi.

Rete formativa

L’azienda ospedaliero-universitaria Policlinico Umberto I è la sede della Scuola di Specializzazione in Medicina Termale. Nell’ambito delle attività professionalizzanti obbligatorie sono previsti:

La frequenza di strutture di degenza/day hospital/ambulatori di Medicina Interna e Medicina d’urgenza al fine di acquisire capacità di individuare le malattie con indicazioni sia alle terapie convenzionali che alle terapie termali attraverso un percorso diagnostico completo, clinico, laboratoristico e strumentale

La frequenza di reparti/day hospital/ambulatori di medicina interna specialistica (Reumatologia, Gastroenterologia, Pneumologia, Nefrologia, Geriatria) e di discipline cliniche specialistiche (Dermatologia, Otorinolaringoiatria, Angiologia, Ginecologia, Medicina fisica e Riabilitativa)

La frequenza specifica presso Stazioni Termali convenzionate

Attività didattica

Le attività didattiche vengono svolte nell’arco dei quattro anni di corso e suddivise in attività didattiche frontali e professionalizzanti, nel rispetto degli obiettivi generali e di quelli da raggiungere nelle diverse aree di pertinenza della medicina interna, delle discipline specialistiche cliniche e specifiche della medicina termale.

Seminari con cadenza settimanale sono organizzati nell’ambito dell’attività didattica del tronco comune di Medicina Interna, area di appartenenza della scuola di specializzazione in Medicina Termale.

Attività di ricerca

Durante il corso di specializzazione lo specializzando dovrà elaborare e condurre almeno due studi clinici controllati. Nell’ambito della scuola di specializzazione c’è la possibilità di frequentare laboratori di ricerca sperimentale al fine di svolgere ricerche biomediche di base e cliniche correlate alla medicina clinica e termale. I risultati delle ricerche cliniche e sperimentali saranno oggetto di pubblicazioni scientifiche e di presentazione di abstract/comunicazioni orali in congressi nazionali e internazionali.

Internazionalizzazione

Nell’ambito del programma di internazionalizzazione a tutti gli specializzandi è offerta possibilità di un periodo fino a 18 mesi presso laboratori, strutture ospedaliere e termali estere. La maggior parte dei docenti hanno rapporti di collaborazione scientifica con università estere europee e/o extraeuropee.

Risorse e servizi

La scuola possiede un Centro di Documentazione Culturale-scientifico in Medicina termale fornito di biblioteca, area studio e postazioni informatiche.

Rappresentanze degli specializzandi

I rappresentanti degli studenti (uno per anno di corso) fanno parte del consiglio della scuola.

Altro che qualifichi la scuola

Lo specializzando partecipa all’organizzazione di eventi formativi e divulgativi sulle potenzialità terapeutiche della medicina termale e dei mezzi di cura termale rivolti a medici di medicina generale e personale sanitario in servizio presso gli stabilimenti termali.

Director

Del Ben Maria

Email di contatto
Phone contacts

nd

Faculty
Facoltà di Medicina e Odontoiatria
Facoltà di Farmacia e Medicina
Facoltà di Medicina e Psicologia

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002