Oncologia Medica

Course type : 
Scuola di specializzazione
Course type : 
Area sanitaria con accesso ai medici
Academic year : 
2019/2020
Length : 
5 anni
Codice scuola : 
28280
Presentazione

Obiettivi formativi

Lo specializzando deve apprendere le conoscenze fondamentali di biologia cellulare e molecolare e deve acquisire conoscenze avanzate dei meccanismi eziopatogenetici che   determinano lo sviluppo della malattia neoplastica; apprendere le conoscenze teoriche e la pratica clinica necessarie per la diagnosi d il trattamento delle più comuni malattie dell’area medica; acquisire le fondamentali conoscenze nei settori di laboratorio applicati all’oncologia comprese la citomorfologia, istopatologia e patologia clinica e nel settore della diagnostica per immagini, e saperne fornire le principali interpretazioni diagnostiche. Lo specializzando deve acquisire capacità metodologiche attinenti alla logica clinica, alle strategie decisionali, al management del paziente che garantiscano un approccio globale ed unitario (olistico) alla soluzione dei problemi che si possano incontrare nella pratica professionale. Lo specializzando infine deve conoscere ed essere in grado di applicare i principi di epidemiologia e di medicina preventiva in campo oncologico; acquisire le conoscenze avanzate, teoriche e di pratica clinica, necessarie per la diagnosi, cura, trattamento e follow up del paziente neoplastico; acquisire le conoscenze teoriche e pratiche correlate con le diverse opzioni terapeutiche nei trattamenti integrati; saper riconoscere e trattare i sintomi della fase terminale, pianificare e gestire l’assistenza al malato terminale ed alla sua famiglia; approfondire le conoscenze necessarie per consentire un corretto rapporto ed una efficace comunicazione medico/paziente; acquisire le conoscenze avanzate teoriche e pratiche nel campo della oncologia traslazionale, molecolare ed immunologica al fine della loro applicazione alla diagnostica ed alla clinica della patologia neoplastica.

Rete formativa

Azienda Policlinico Umberto I (Oncologia A e Oncologia B)

Azienda Ospedaliera S. Andrea

Azienda Universitaria Polo Pontino ed ICOT

Istituto Nazionale Tumori Regina Elena/IFO

Azienda Ospedaliera S. Giovanni Addolorata

Azienda Ospedaliera S. Camillo-Forlanini

Il Tronco Comune si articola nei primi due anni: il primo anno si svolge attraverso due rotazioni presso la Medicina Interna ed il Pronto Soccorso ed un corso Bls; nel secondo anno si effettuano rotazioni in Ematologia e Radioterapia.

Attività didattica

L’attività didattica si effettua attraverso una serie di Seminari specialistici nei vari settori dell’oncologia, che si svolgono da remoto o in presenza. La frequenza è articolata su un orario settimanale di 38 ore ed ogni specializzando nel proprio servizio viene seguito da un Tutor strutturato a cui deve fare riferimento nell’attività formativa. Il reparto viene frequentato già nel primo anno se lo stesso esiste nella struttura formativa di frequenza dello specializzando. In caso contrario lo specializzando viene fatto ruotare nei reparti di altre strutture della rete formativa nel secondo anno.

Attività di ricerca

Lo specializzando è sin da subito coinvolto nell’attività di ricerca, con l’acquisizione delle basi della ricerca scientifica, entra in collaborazione con dottorandi e ricercatori di Università, nazionali ed internazionali, per arrivare a creare un proprio progetto di ricerca.

Internazionalizzazione

Allo specializzando è concesso, a discrezione della Scuola, un periodo di mobilità di 18 mesi da svolgersi in Italia o all’estero, presso Università o strutture di ricerca europee ed internazionali. Viene favorita la possibilità di svolgere tirocini formativi all’estero.

Risorse e servizi

Lo specializzando può effettuare rotazioni presso laboratori specialistici su base volontaria ed ha a disposizione nei reparti postazioni informatiche, tramite le quali può avere accesso alla consultazione di riviste scientifiche del sistema bibliotecario della Sapienza. Inoltre lo specializzando può usufruire della Biblioteca del Dipartimento di Scienze Radiologiche, Oncologiche ed Anatomo-Patologiche  “Ghilarducci” e della Biblioteca del Dipartimento di Medicina Sperimentale e Medicina Molecolare per consultare testi scientifici.

Rappresentanze degli specializzandi

E’ presente uno specializzando per ogni anno di corso. Il suo ruolo consiste nel mediare i rapporti tra specializzandi di ogni anno di corso ed i relativi Tutors per la corretta organizzazione della didattica e delle attività formative. Inoltre ogni rappresentante svolge un ruolo di portavoce delle necessità degli specializzandi.

Altro che qualifichi la scuola

Il Policlinico Umberto I consente allo specializzando di integrarsi e di partecipare all’iter diagnostico di una vasta quantità di casi clinici trattati.

 

Director

Enrico Cortesi

Email di contatto
Phone contacts

nd

Faculty
Facoltà di Farmacia e Medicina
Facoltà di Medicina e Odontoiatria
Facoltà di Medicina e Psicologia

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002