Otorinolaringoiatria
Obiettivi formativi
Lo specialista in Otorinolaringoiatria deve aver acquisito conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della fisiopatologia, clinica e terapia delle malattie del distretto cranio-cervico-facciale in età pediatrica e adulta. Gli ambiti di specifica competenza sono la diagnostica e la chirurgia dell'orecchio, del naso e dei seni paranasali, del cavo orale, della faringe, della laringe, dell'esofago cervicale e delle ghiandole salivari, della regione cervicale, della tiroide, delle paratiroidi e della trachea cervicale.
Gli obiettivi formativi sono:
Obiettivi formativi di base:
l'apprendimento di approfondite conoscenze di anatomia, fisiopatologia, farmacologia, valutazione epidemiologica; - acquisizione della capacità di inquadramento dei casi clinici, anche mediante sistemi informatici, organizzazione e gestione dei servizi sanitari secondo le più recenti direttive;
conoscenza dei principi di asepsi e antisepsi;
acquisizione della capacità di eseguire una valutazione clinica complessiva del paziente;
conoscenza degli aspetti medico-legali relativi alla propria professione e leggi e regolamenti che governano l'assistenza sanitaria.
Obiettivi formativi della tipologia della Scuola:
acquisizione della capacità di condurre un esame clinico;
acquisizione della conoscenza dello strumentario chirurgico e dei materiali di sutura nonché delle tecniche e metodiche chirurgiche tradizionali e alternative;
acquisizione della capacità di eseguire una corretta definizione diagnostica della patologia;
acquisizione della capacità di porre indicazione al tipo di trattamento più idoneo in funzione dei rischi, dei benefici e dei risultati per ogni singolo malato;
acquisizione della capacità di affrontare e risolvere le problematiche relative all'impostazione e gestione del decorso pre e postoperatorio immediato e dei controlli a distanza sulla base di una valutazione complessiva della malattia e del paziente;
essere in grado di affrontare in prima persona l'esecuzione di atti operatori in urgenza;
acquisizione di un’adeguata capacità di interpretazione delle innovazioni scientifiche e di un sapere critico che consenta di gestire in modo consapevole sia l'assistenza che il proprio aggiornamento anche mediante partecipazione a meeting e congressi, alla produzione di pubblicazioni scientifiche e allo svolgimento di periodi di frequenza in qualificate istituzioni italiane ed estere.
Rete formativa
La rete formativa della Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria dell’Università “Sapienza” di Roma è composta dalle seguenti sedi:
Policlinico “Umberto I”, viale del Policlinico 155, Roma (RM);
Presidio Ospedaliero Nord, via Canova snc, Latina (LT);
Azienda Ospedaliera Sant’Andrea, via di Grottarossa 1035-1039, Roma (RM);
Ospedale Fatebenefratelli - Isola Tiberina, via di Ponte dei Quattro Capi 39, Roma (RM).
La frequenza nelle strutture della rete formativa è articolata come segue:
1° e 2° anno:
Azienda Ospedaliera Sant’Andrea (6 mesi);
Presidio Ospedaliero Nord (6 mesi);
Ospedale Fatebenefratelli - Isola Tiberina (6 mesi);
Policlinico “Umberto I”:
Audiologia e Vestibologia (2 mesi);
Rinoallergologia, Audioprotesi e Audiologia Infantile (2 mesi);
Reparto di degenza;
Sala operatoria;
Sala operatoria di Chirurgia Robotica
Day Hospital Otologico (1 mese);
3° anno (presso il Policlinico “Umberto I”):
Day Hospital di Endoscopia, Patologie Nasali, Laringee e del Cavo Orale (1 mese);
Day Hospital Otologico (1 mese);
Reparto di degenza;
Sala operatoria;
Sala operatoria di Chirurgia Robotica
4° anno (presso il Policlinico “Umberto I”):
Otorinolaringoiatria Pediatrica 3 giorni a settimana e sala operatoria pediatrica 2 giorni a settimana (2 mesi);
Day Hospital di Endoscopia, Patologie Nasali, Laringee e del Cavo Orale (1 mese);
Reparto di degenza;
Sala operatoria;
Sala operatoria di Chirurgia Robotica.
Dal 3° anno di formazione le attività vengono svolte presso il Policlinico Umberto I, ad eccezione dei periodi di mobilità extra rete formativa.
Attività didattica
1° anno:
Fisiologia dell’apparato respiratorio, della fonazione, dell’udito e dell’apparato vestibolare;
Semeiotica Foniatrica;
Semeiotica Audiologica e Diagnostica Strumentale;
Semeiotica Vestibolare e Diagnostica Strumentale;
Semeiotica Rinologica e Diagnostica Strumentale;
Neurologia di base e Fisiopatologia dei Nervi Cranici;
Anatomia Radiologica ORL;
Basi delle suture chirurgiche, Medicazioni semplici e avanzate, Gestione della Peg;
Bioetica, Consenso informato, Responsabilità civile e penale dello Specializzando;
2° anno:
Stomatologia e dismorfismi Facciali in Odontoiatria;
Anestesia ORL;
Anatomia Radiologica del distretto Testa Collo;
Clinica Rinologica 1 - Rinoallergologia;
Clinica Rinologica 2 - Percorso diagnostico;
Otologia e Audiologia Adulti;
Audiologia Infantile 1;
Traumatologia in Maxillo-Facciale;
Traumatologia in ORL - Laringe e Naso;
3° anno:
Audiologia Infantile 2: Diagnostica e Casi Clinici;
Audiologia Infantile: Terapia medica;
Patologia Foniatrica: Percorso Diagnostico;
Disfagia: Diagnostica e Riabilitazione;
Clinica e diagnostica Vestibolare;
Iter Diagnostico e Psicoacusia dell’Impianto Cocleare;
Oculistica in ORL;
Clinica e Diagnostica Osas;
Tecniche Chirurgiche in ORL: il Naso;
Patologia e Trattamento Chirurgico Ghiandole Salivari;
Chirurgia dei Seni Paranasali e Basicranio Anteriore;
Medicina Legale I: Responsabilità Civile e Penale dello Specialista Pubblico;
4° anno:
Tecniche Chirurgiche: Testa collo;
Chirurgia Orecchio Medio, Mastoide e Protesi Uditive Impiantabili;
La chirurgia delle Osas, del Nervo Facciale e del Basicranio Laterale;
Gestione Audio-Fonologica Pre e Postoperatoria del Candidato alle Protesi Impiantabili Chirurgicamente;
Tecniche di Chirurgia Plastica del Distretto Testa/Collo e Gestione delle Complicanze;
La Chirurgia Ricostruttiva e La Chirurgia dei Dismorfismi Maxillo-Facciali;
Chirurgia della Tiroide;
Malformazione dell’Orecchio Esterno, Medio e Interno;
Attività di ricerca
Gli specializzandi collaborano allo svolgimento di attività di ricerca dei docenti del dipartimento universitario, vengono inseriti in progetti di ricerca finanziati e spontanei, trial clinici sponsorizzati e studi clinici. Gli specializzandi vengono invitati a proporre progetti propri ed il loro svolgimento viene supportato e supervisionato dai docenti della scuola di specializzazione.
I medici in formazioni specialistica vengono invitati a presentare contributi scientifici in congressi nazionali ed internazionali
La scuola prevede lo svolgimento di un journal club a cadenza mensile con la condivisione delle conoscenze inerenti le ultime innovazioni nella disciplina, la condivisione della produzione scientifica propria e delle conoscenze cliniche e chirurgiche.
Internazionalizzazione
Viene offerta la possibilità di effettuare un periodo di mobilità all’estero durante il percorso formativo per un massimo di 18 mesi, previa autorizzazione del consiglio della scuola. Al termine del suddetto periodo, il medico in formazione specialistica è invitato a presentare in forma seminariale le conoscenze apprese.
Tutti gli specializzandi sono invitati alla partecipazione ad attività di ricerca e workshop in occasione di visite di docenti stranieri con cui il Dipartimento e la Scuola hanno rapporti di collaborazione (visiting professor, bandi internazionali, ecc.).
Risorse e servizi
Sono a disposizione degli specializzandi, per il supporto alla formazione, le strutture del DU di afferenza (Dipartimento di Organi di Senso) e del DAI testa-collo del Policlinico Umberto I, del Polo Pontino e dell’Ospedale Sant’Andrea con le relative UOC/UOS/UOD tra cui la biblioteca della Clinica Otorino del Policlinico Umberto I, aule studio, l’accesso alle riviste scientifiche attraverso le reti universitarie, il laboratorio di dissezione dell’osso temporale, e le postazioni informatiche universitarie.
Rappresentanze degli specializzandi
Vengono eletti autonomamente dagli specializzandi 2 rappresentanti membri del Consiglio della Scuola di Specializzazione.
Per ogni anno di corso viene nominato uno specializzando referente per le comunicazioni didattiche.
Altro che qualifichi la scuola
La scuola di specializzazione in Otorinolaringoiatria dell'Università “Sapienza” di Roma costituisce da decenni un punto di riferimento nazionale per la disciplina grazie al ruolo pionieristico ricoperto nella chirurgia oncologica del distretto cervico-facciale. La scuola è oggi un centro in grado di garantire ai propri discenti una formazione completa in tutti i campi della patologia Otorinolaringoiatrica e della Testa e del Collo grazie alla varietà di servizi ambulatoriali e chirurgici (Ambulatori, Foniatria, Audiologia Infantile, Audiologia Adulti, Vestibologia, Servizio di Polisonnografia, Servizio di Audioprotesi, Day Hospital Chirurgico, Day Hospital di Endoscopia, Patologie Nasali, Laringee e del Cavo Orale, Day Hospital Otologico, Reparto di Degenza, Sale Operatorie, e le attività di consulenza clinica e chirurgica svolte presso il Pronto Soccorso) e al grande flusso di pazienti afferenti. La formazione dei nostri medici prevede, inoltre, un training chirurgico continuo e a complessità ed autonomia crescenti in tutti gli ambiti, da quello dell’urgenza, a quello della piccola chirurgia fino a quello della grande chirurgia elettiva, avvalendosi sia delle tecniche chirurgiche tradizionali, che della chirurgia microscopica ed endoscopica, nonché delle tecnologie di ultima generazione come la chirurgia mininvasiva che si avvale del Robot Da Vinci.
Marco De Vincentiis
nd