Psichiatria

Course type : 
Scuola di specializzazione
Course type : 
Area sanitaria con accesso ai medici
Academic year : 
2019/2020
Length : 
4 anni
Codice scuola : 
28303
Presentazione

 

Obiettivi formativi

Gli obiettivi formativi della scuola di specializzazione in Psichiatria possono essere suddivisi in tre categorie:

Conoscenze. Il medico in formazione specialistica deve acquisire conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della psicopatologia, della clinica e della terapia dei principali disturbi psichiatrici. Gli obiettivi formativi possono essere suddivisi in:

  • Obiettivi formativi di base: acquisizione delle conoscenze fondamentali di neuroanatomia, neurofisiologia e neurotrasmettitori del sistema nervoso centrale acquisizione delle conoscenze di base delle terapie farmacologiche e non farmacologiche allo scopo di stabilire le basi per l’apprendimento della clinica e della terapia psichiatrica.
  • Obiettivi della formazione generale: acquisizione delle conoscenze avanzate dei meccanismi che contribuiscono all’eziopatogenetici e dei quadri psicopatologici che determinano lo sviluppo dei disturbi psichiatrici, nonché delle principali conoscenze di semeiotica, clinica, diagnostica strumentale e di laboratorio applicabili anche ai disturbi psichiatrici;
  • Obiettivi formativi della tipologia della scuola: Acquisizione delle conoscenze teoriche e pratiche necessarie per la prevenzione, diagnosi e terapia (farmacologica, psicoterapeutica) dei disturbi psichiatrici con particolare riguardo alle conoscenze per la gestione delle situazioni di emergenza-urgenza. Acquisire conoscenze circa le tecniche di diagnostica per immagini del sistema nervoso centrale (elettrofisiologia, elettroencefalografia, PET, SPECT, TAC, RMN) finalizzate alla diagnosi differenziale con le malattie organiche. Acquisire conoscenza di quadri clinici e prognostici dei disturbi psichiatrici delle età giovanile, adulta e senile; dei disturbi di personali­tà e delle farmaco-tossico-dipendenze; acquisire conoscenza dei correlati sociali delle stesse, dei principi di tutela e promozione della salute mentale e di lotta allo stigma, degli aspetti etici e giuridici della professione con particolare riferimento alla responsabilità professionale e alla a legislazione psichiatrica; acquisire approfondite conoscenze sui rapporti tra patologie internistiche o chirurgiche e disturbi mentali, sulle problematiche relative alla psichiatria di con­sultazione e collegamento ed alla medicina psicosomatica; conoscenze degli effetti collaterali di interesse psichiatrico di alcune terapie utilizzate per il trattamento patologie mediche; raggiungere competenze tecniche per trattare i vari quadri cli­nici, adoperare correttamente le varie classi di farmaci psicotropi (integrare i diversi trattamenti psichiatrici, approntare pro­getti di prevenzione, presa in carico, cura e riabilitazione; avere conoscenza delle basi teoriche di differenti approcci psicoterapici e delle relative tecniche individuale, familiare, di gruppo e acquisire gli strumenti professionali per l'esercizio di specifiche forme strutturate di psicoterapia. Acquisire approfondita conoscenza della valutazione, gestione e prevenzione del suicidio. Conoscenza della classe di appartenenza, del meccanismo d'azione, della cineti­ca, delle indicazioni, delle controindicazioni, degli effetti indesiderati, della tossicità, delle sindromi da sospensione e dell'impiego clinico degli psicofarmaci. Conoscenza delle caratteristiche e degli ambiti applicativi delle altre terapie biologiche, quali ad esempio la terapia elettroconvulsivante, la stimolazione magnetica transcranica e la deprivazione di sonno.

 

Rete formativa

La Scuola di Specializzazione in Psichiatria ha all’attivo una vasta rete formativa grazie a convenzioni didattiche con la ASL Roma 1, ASL Roma 5, Ospedale Fatebenefratelli San Pietro. I medici in formazione ruotano nelle strutture della rete formativa secondo gli obiettivi di ciascun anno, accedendo a tutte le tipologie di servizi psichiatrici territoriali previsti nell’assistenza territoriale.

 

Attività didattica

L’attività didattica della scuola è suddivisa per anni e presenta, oltre alle tematiche classiche della psichiatria, anche tutte le specificità per ciascuno dei capitoli dei disturbi psichiatrici. Viene posta attenzione sia agli aspetti traslazionali sia a quelli di tematiche emergenti. Vengono inoltre proposti seminari tematici di approfondimento. I medici in formazione accedono alle attività cliniche confrontandosi con i docenti e sperimentando sul campo quanto appreso durante le lezioni, supervisionati da tutor designati tra i medici psichiatri strutturati.

 

 

Attività di ricerca

La scuola mira tradizionalmente sulla ricerca. I medici in formazione sono, anche in base alle attitudini, coinvolti in attività di ricerca tramite, messa a punto di ipotesi di ricerca e relativa stesura di protocolli, raccolta di dati, creazione di database e stesura di articoli scientifici finalizzati alla pubblicazione su riviste internazionali indicizzate. I medici in formazione vengono inoltre coinvolti in trial clinici per la sperimentazione di nuove terapie farmacologiche o non-farmacologiche.

 

Internazionalizzazione

La Scuola ha tradizionalmente puntato sugli aspetti di collaborazione internazionale, permettendo l’accesso ai medici in formazione in strutture quali Harvard Medical School Boston, Mont Sinai Hospital New York, King’s College Londra, McGill Institute Montreal. L’impegno è anche verso la creazione di nuovi contatti e creazione di affiliazioni con Università di prestigio.

 

Risorse e servizi

Le risorse e i servizi fruibili a supporto della formazione dello specializzando (biblioteche, aule studio, spazio per specializzandi, abbonamento/accesso a riviste, laboratori, postazioni informatiche, materiale didattico) sono quelli previsti dalla Facoltà di Medicina e Psicologia. La Scuola sta sperimentando l’accesso a piattaforme di formazioni quali Lecturio e SafeSide in lingua inglese per una formazione atta a facilitare il rapporto con l’estero e di respiro internazionale.

 

Rappresentanze degli specializzandi

I rappresentanti degli specializzandi rivestono un ruolo importante di raccordo con la direzione della scuola e fungono da fruitori delle indicazioni tra i colleghi del proprio anno, oltre a essere parte integrante durante le riunioni del consiglio della scuola.

 

 

Director

Maurizio Pompili

Email di contatto
Phone contacts

nd

Faculty
Facoltà di Medicina e Psicologia

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002