Psicologia della salute
Obiettivi formativi
In maniera generale, lo Specialista in Psicologia della salute deve avere maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali in una prospettiva che ne ricopra i diversi aspetti psicologici, biologici e sociali, volt alla realizzazione di interventi in contesti sociali, istituzionali e di comunità, a livello individuale, familiare, di gruppo.
In particolare, deve disporre di competenze e di esperienze atte a svolgere e coordinare le seguenti attività:
- identificare e valutare i fattori psicologici, comportamentali e sociali di rischio e di protezione per la salute bio-psico-sociale, e i quadri patologici pertinenti nei diversi contesti di riferimento;
- pianificare, realizzare e valutare interventi psicologici di promozione di comportamenti e stili di vita salutari, oltre che di psicoterapia - psicopromozione, volti a promuovere, tutelare e ripristinare il benessere bio-psico-sociale dell'individuo, della famiglia e dei gruppi, con particolare riferimento alle dimensioni collettive e alle strutture e istituzioni sanitarie, lavorative e scolastiche.
Gli obiettivi formativi specifici per la tipologia Psicologia della Salute, articolata in quattro anni di corso, sono i seguenti:
Obiettivi formativi generali
- conoscenze di psicobiologia, di sociologia e antropologia, di psicologia generale, dello sviluppo, sociale e delle organizzazioni, di psicologia dinamica e clinica, rilevanti per la comprensione e l'intervento sulle dimensioni bio-psico-sociali della salute e della malattia;
- conoscenze dei modelli teorici e delle metodologie di ricerca e intervento in psicologia clinica e sociale; - conoscenza dei metodi e delle procedure di rilevazione ed elaborazione dei dati comportamentali; - conoscenze sull'organizzazione, la gestione e la legislazione dei servizi sociosanitari;
- conoscenza di elementi di epidemiologia e statistica sanitaria; di psicoimmunologia; di psicofarmacologia; conoscenze di neuropsicologia;
Obiettivi formativi della tipologia della Scuola
- competenze per la valutazione e la diagnostica delle risorse personali, delle caratteristiche di personalità, di relazione con gli altri, di consapevolezza ed espressione e comunicazione degli affetti;
- competenze per la valutazione e la diagnostica delle problematiche individuali, di coppia, familiari, di gruppo e comunità.
- competenze in diverse metodologie di psicoterapia
- psicopromozione individuale e di gruppo;
- competenze per interventi integrati e multidisciplinari nell'ambito del lavoro stress
-correlato e del supporto della qualità di vita al lavoro;
- competenze relative alle problematiche psicologiche migratorie e transculturali;
- competenze per la programmazione, attuazione e verifica di interventi formativi in materia di psicologia della salute rivolti a operatori sanitari, socio-assistenziali e scolastici;
- competenze per la progettazione e realizzazione e verifica di ricerche-intervento, nonché di interventi di rete attinenti alla promozione del benessere psicosociale e alla prevenzione di malattie e disagio;
- padronanza di tecniche psicometriche, neuropsicologiche e psicofisiologiche, nonché epidemiologiche e statistiche.
Attività didattica
Per il conseguimento del titolo di specialista, l’allievo in formazione deve acquisire 240 Crediti Formativi Universitari (CFU) complessivi.
Il curriculum di studi si sviluppa nell’arco di quattro anni.
Ciascun anno di corso prevede mediamente l’acquisizione di 60 CFU, articolati in attività di insegnamento frontale, laboratori e attività professionalizzanti, organizzate due volte al mese nei giorni di venerdì e sabato, a cui si aggiungono altre attività formative e tesi.
Nei quattro anni di corso le Attività formative e i relativi CFU sono per legge ripartiti in:
a) Attività formative di base a cui sono assegnati 15 CFU;
b) Attività caratterizzanti delle specializzazioni in psicologia, a cui sono assegnati 190 CFU così ripartite: - Attività caratterizzanti specifiche della tipologia a cui sono assegnati almeno 160 CFU; - Attività caratterizzanti del Tronco comune a cui sono assegnati fino a 30 CFU;
c) Attività affini o integrative che concorrono a completare la preparazione, soprattutto con conoscenze in ambito medico, di management sanitario, di statistica, diritto e informatica e in ambito delle scienze umani e sociali cui sono assegnati 15 CFU;
d) Attività a scelta dello specializzando, coerenti con gli obiettivi formativi e le caratteristiche professionalizzanti della scuola, a cui sono assegnati 5 CFU;
e) Attività per la prova finale a cui sono assegnati 15 CFU.
Il 70% dei CFU di tutte le attività (pari a 168 CFU) sono dedicate ad Attività professionalizzanti supervisionate.
Attività di ricerca
Gli allievi possono contribuire all’attività di ricerca dei docenti della Scuola, attraverso percorsi di tirocinio interno che possono prevedere anche l’attività di ricerca.
La Scuola sostiene, inoltre, la partecipazione attiva degli allievi ai progetti di ricerca-intervento realizzati sul territorio da parte della scuola stessa, attraverso cui gli allievi possono fare esperienza diretta di ricerca ed intervento clinico.
La produzione di report scientifici, articoli, partecipazione ai congressi scientifici nelle diverse forme (poster, comunicazione, simposi) sono sostenuti, e sono disponibili fondi per tali scopi. In particolare, viene fortemente caldeggiata la partecipazione ai convegni organizzati dalle Società nazionali e internazionali di Psicologia della salute.
Internazionalizzazione
Gli iscritti alla scuola di specializzazione, a partire dal secondo anno di frequenza, possono usufruire di soggiorni di studio all'estero nell'ambito degli accordi internazionali ERASMUS, presso le Università di Barcellona, Malta, Lubiana e Ludwigsburg.
Risorse e servizi
Gli allievi possono usufruire della biblioteca “Ernesto Valentini”, gestita dalla Facoltà di Medicina e Psicologia, delle aule studio e delle postazioni informatiche della Facoltà stessa e del Dipartimento di Psicologia Dinamica, Clinica e Salute. Hanno inoltre accesso ai Laboratori del Dipartimento di Psicologia Dinamica, Clinica e Salute: Laboratorio di Storia della Psicologia, Laboratorio di Valutazione del linguaggio e dell'apprendimento, Laboratorio di Tecnologia Assistive e Metodologie della ricerca clinica, Laboratorio Osservazione e Famiglia, Laboratorio di Psicologia dinamica, Laboratorio di neuroscienze cliniche, Laboratorio di Testing e Valutazione Psicologica, Laboratorio di valutazione dei processi neurofisiologici, Laboratorio di psicologia generale, Laboratorio di Psicologia della Salute: Valutazione Cognitiva e Psicofisiologica.
Rappresentanze degli specializzandi
Sono previsti due rappresentanti per anno. I rappresentanti degli specializzandi partecipano ai Consigli della scuola e sono in contatto diretto con la Direttrice e i docenti, svolgendo funzioni di comunicazione delle esigenze degli allievi e di attiva collaborazione nella gestione delle diverse attività ed eventi organizzati dalla scuola.
Altro che qualifichi la scuola
Gli allievi della scuola possono fare esperienza di tirocinio professionalizzante presso i Servizi clinici interni al Dipartimento di Psicologia Dinamica, Clinica e Salute, con particolare attenzione al Servizio di Psicologia della salute.
Michela Di Trani
nd