Radioterapia
Obiettivi formativi
Lo specializzando deve acquisire: le conoscenze essenziali che derivano dalle scienze di base, sottese a tutte le diverse articolazioni dei percorsi formativi e indispensabili per la conoscenza delle apparecchiature e per la corretta applicazione delle procedure e delle metodiche; le conoscenze fondamentali di biologia molecolare, le conoscenze avanzate sui meccanismi eziopatogenetici della malattia neoplastica, le conoscenze teoriche e la pratica clinica adeguate per la prevenzione, diagnosi, terapia e follow up del paziente neoplastico.
Obiettivi di base
- conoscere la fisica medica, informatica, statistica, epidemiologia dei tumori, anatomia ed anatomia patologica, biologia.
- conoscere le sorgenti di radiazioni e basi fisiche, procedure di dosimetria dei fasci di radiazioni, apparecchiature per radioterapia esterna e brachiterapia, attrezzature per la simulazione, tecniche di trattamento e sistemi per il calcolo della dose.
- acquisire le conoscenze essenziali della farmacologia clinica per i farmaci di uso più comune ed in particolare per i farmaci antineoplastici;
- acquisire conoscenze adeguate sui sintomi e sui quadri clinici delle malattie neoplastiche ed acquisire le conoscenze teoriche e pratiche correlate con le diverse possibilità terapeutiche nei trattamenti integrati in oncologia e conoscenze sul ruolo generale della terapia oncologica medica, chirurgica, radioterapica e della loro integrazione, nonché sulle terapie di supporto e di assistenza al malato terminale
- definire l'impostazione clinica del trattamento radioterapico in un quadro generale di interdisciplinarietà;
Il medico in formazione specialistica, nell'ambito della sua carriera formativa , dovrà apprendere le basi scientifiche della tipologia della Scuola al fine di raggiungere una piena maturità e competenza professionale che gli consenta di gestire in modo consapevole sia l'assistenza che il proprio aggiornamento; in questo ambito potranno essere previste partecipazione a meeting, a congressi e alla produzione di pubblicazioni scientifiche e periodi di frequenza in qualificate istituzioni italiane ed estere utili alla sua formazione
La scuola definisce inoltre le modalità di organizzazione dell’attività di ricerca in funzione della realizzazione della tesi di specializzazione.
Rete formativa
La formazione si svolge all’interno delle strutture sanitarie facenti parte della rete formativa delle Scuole di specializzazione preventivamente deliberate dal Consiglio della Scuola e approvate dal dipartimento di afferenza. Il sistema di rotazione deve assicurare la possibilità di conseguire la formazione differenziata delle diverse strutture in base agli accordi stipulati con la Regione Lazio. I medici in formazione specialistica sulla base dell’accresciuto livello di competenza e di autonomia raggiunto e delle specifiche esigenze formative ruotano nelle strutture universitarie ed ospedaliere e del territorio a sempre più elevata complessità e ricoprendo ruoli di maggiore autonomia. Il periodo di formazione nelle strutture convenzionate è obbligatorio per tutti gli specializzandi iscritti alla scuola. Il suddetto periodo di formazione nelle strutture convenzionate è previsto a partire dal III anno di corso della scuola di specializzazione. La durata minima di frequenza nelle strutture convenzionate è di 3 mesi.
Per la formazione fuori rete per specifiche esigenze formative del medico in formazione specialistica il consiglio della Scuola può approvare periodi di tirocinio in strutture esterne alla rete formativa sia in Italia che all’estero per un periodo complessivo massimo di 18 mesi per tutta la durata del corso di specializzazione.
Attività didattica
Sono Attività Didattiche Obbligatorie per il raggiungimento delle finalità didattiche della tipologia frequentare le lezioni, i servizi generali e speciali del reparto di radioterapia (dagli ambulatori al reparto di radioterapia con fasci esterni e di brachiterapia) avendo collaborato alla attività clinica di radioterapia, assumendo crescenti responsabilità ed autonomia, fino alla completa autonomia. Il medico in formazione specialistica deve partecipare all'attività clinica, dalla visita iniziale alla revisione della documentazione esistente, alla sua integrazione ed alla discussione dell'impostazione diagnostica nonché alle decisioni terapeutiche. Egli deve inoltre partecipare alla revisione della documentazione clinica, dosimetria e piani di trattamento, e deve partecipare alla valutazione della documentazione di diagnostica per immagini. Lo specializzando deve partecipare all'attività clinica relativa ai procedimenti di brachiterapia ed alla evoluzione della malattia a seguito dei provvedimenti terapeutici adottati. Lo specializzando deve partecipare attivamente a tutte le fasi di preparazione e di esecuzione di un trattamento radioterapico con fasci esterni, sia su pazienti ambulatoriali che ricoverati, con tecniche relative agli acceleratori lineari per la identificazione e definizione dei volumi bersaglio, degli organi critici, danni iatrogeni, recidive ecc.
Attività di ricerca
Il medico in formazione specialistica durante la sua attività didattica ha la possibilità in base alla propria preparazione e conoscenza di poter partecipare a seminari, attività scientifiche e congressi esponendo il proprio lavoro. Inoltre ha la possibilità di partecipare attivamente alla produzione di lavori scientifici attraverso la raccolta di dati clinici, analisi statistica e stesura di un paper in lingua inglese. Infine lo specializzando deve inoltre aver partecipato personalmente alla conduzione di sperimentazioni cliniche controllate.
Internazionalizzazione
Per la formazione fuori rete per specifiche esigenze formative del medico in formazione specialistica il consiglio della Scuola può approvare periodi di tirocinio in strutture esterne alla rete formativa sia in Italia che all’estero per un periodo complessivo massimo di 18 mesi per tutta la durata del corso di specializzazione.
Risorse e servizi
Durante il periodo di formazione specialistica lo specializzando ha accesso a banche dati offerte dall’università e dal dipartimento nonché alla consultazione di materiale didattico presente in reparto. Ha la possibilità di svolgere attività didattica e di aggiornamento in appositi spazi all’interno del reparto costituiti da postazioni informatiche con accesso al materiale didattico. Partner internazionali ; Department of Radiation Oncology Prof. Dr. med. Anca-L. Grosu Freiburg Robert-Koch-Straße 3 79106 Freiburg
Rappresentanze degli specializzandi
Il rappresentante degli specializzandi ha il compito di organizzazione della turnazione di tutti gli specializzandi in modo da poter garantire la corretta attività didattica, distribuire in base alle necessità lavori per la pubblicazione di materiale scientifico e materiale didattico. Inoltre ha il compito di fare da portavoce per problematiche o quesiti all’interno del gruppo di specializzandi. Infine può organizzare all’interno del Reparto seminari o gruppi studio con lo scopo di aggiornamento per poter apprendere le basi scientifiche della tipologia della Scuola al fine di raggiungere una piena maturità e competenza professionale.
Altro che qualifichi la scuola
Lo specializzando deve infine acquisire la capacità di interloquire con i medici curanti e con gli altri specialisti, nonché di collaborare con le altre figure professionali dell'area radiologica e la capacità di interpretare l'inglese scientifico per la corretta pubblicazione di un lavoro scientifico.
Mattia Falchetto Osti
nd