Scienza dell'alimentazione

Course type : 
Scuola di specializzazione
Course type : 
Area sanitaria con accesso ai medici
Academic year : 
2019/2020
Length : 
4 anni
Codice scuola : 
28289
Presentazione

Obiettivi formativi

 Gli obiettivi formativi della Scuola di Specializzazione in Scienza dell’Alimentazione (articolata in quattro anni di corso) sono i seguenti:

obiettivi formative di base: acquisizione di conoscenze di livello avanzato nella metodologia statistica, nell'epidemiologia, nella psicologia, nella sociologia, nell'economia, nella biochimica e nella fisiologia in funzione di una specifica applicazione ai problemi dell'alimentazione e nutrizione umana;

obiettivi formativi della tipologia della Scuola: acquisizione di conoscenze su:

proprietà strutturali dei nutrienti, composizione degli alimenti, sulle eventuali modificazioni che possono intervenire durante i processi tecnologici e sulla valutazione della qualità igienica degli alimenti;

metodologie di identificazione delle malattie trasmesse con gli alimenti e lo studio della legislazione per la loro prevenzione e controllo;

bisogni dell'uomo e della popolazione in energia e nutrienti;

capacità di valutazione dello stato di nutrizione

problematiche relative alle politiche alimentari nazionali ed internazionali;

tecniche di rilevamento dei consumi alimentari e delle strategie di sorveglianza nutrizionale su popolazioni in particolari condizioni fisiologiche, quali gravidanza, allattamento, crescita, senescenza ed attività sportiva;

tecniche della comunicazione di massa in materia di alimentazione e nutrizione e la definizione di obiettivi e programmi di educazione alimentare;

interazioni nutrienti-geni;

meccanismi biochimici e fisiologici della digestione e dell'assorbimento, la biodisponibilità dei micro e macronutrienti, i processi metabolici a carico dei nutrienti, l'identificazione degli effetti dovuti alla malnutrizione per difetto o per eccesso;

impatto delle produzioni alimentari sull'ambiente;

organizzazione dei servizi di ristorazione collettiva e dei servizi di medicina preventiva compreso il servizio di igiene, degli alimenti e della nutrizione.

Per il laureato in Medicina e Chirurgia sono obiettivi formativi della Specializzazione in Scienza dell'Alimentazione tutte le attività diagnostiche e terapeutiche di seguito elencate: i meccanismi fisiologici e patologici della regolazione del comportamento alimentare; la valutazione dello stato di nutrizione; l'acquisizione di metodologie di diagnosi e trattamento nutrizionale, in tutte le fasce di età, delle patologie correlate all'alimentazione; la valutazione dell'impatto della malattia sullo stato di nutrizione; l'organizzazione dei servizi dietetici ospedalieri, dei servizi preposti all'erogazione della nutrizione artificiale; l'acquisizione di metodologie per lo studio dei disordini del comportamento alimentare (anoressia, bulimia); la conoscenza, in relazione alla possibilità di un intervento nutrizionale delle allergie e delle intolleranze alimentari, della fisiopatologia e della clinica dell'apparato gastroenterico, dell'apparato endocrino, dell'apparato urinario e dell'apparato respiratorio; la valutazione dei fattori di rischio cardiovascolare e delle patologie carenziali.

La scuola di specializzazione in Scienza dell’Alimentazione prevede un percorso anche per non medici, attivato sulla base delle indicazioni del MIUR.

Rete formativa

L’attività di formazione clinica degli specializzandi medici avviene in particolare presso la UOC di Endocrinologia del Policlinico Umberto I dove vengono svolte visite di nutrizione clinica (per pazienti affetti da obesità, malnutrizione e disturbi del comportamento alimentare) sia prenotate tramite CUP sia quale consulenza nutrizionale fornita a pazienti afferenti al DH di Endocrinologia. Oltre a ciò gli specializzandi coprono, insieme a specializzandi di altre scuole (endocrinologia, gastroenterologia, …), turni divisionali di guarda medica notturna e festiva. 

Fanno parte della rete formativa della Scuola altre strutture assistenziali in accordo con gli Standard/Requisiti 2017: Decreto Interministeriale 13 giugno 2017 n. 402. Presso queste strutture gli specializzandi possono svolgere attività di formazione che contribuisco a completare il loro iter professionalizzante.

Attività didattica

La formazione degli specializzandi in Scienza dell’Alimentazione è assicurata da:

lezioni frontali che si svolgono nella città Universitaria della Sapienza (Unità di Ricerca di Scienza dell’Alimentazione e Nutrizione Umana)

tirocini professionalizzanti che possono essere effettuati nelle strutture  della rete formativa o in strutture diverse previo accordi ad hoc secondo piani di formazione individuali;

attività seminariali condotte dagli studenti sotto la guida dei tutor della Scuola, inerenti argomenti e linee guida relative alle principali patologie d’interesse nutrizionale;

Journal club: presentazione di articoli scientifici di interesse nutrizionale con analisi critica dei lavori presentati, in accordo con le linee guida per la valutazione dei lavori;

riunioni periodiche per la discussione di casi clinici.

Tutte le attività sono programmate sulla base delle esigenze di formazione, e della disponibilità delle strutture. 

Attività di ricerca

Gli specializzandi, in relazione alle specifiche attitudini ed interessi sono regolarmente coinvolti nell’attività di ricerca svolta presso l’Unità di Ricerca in Scienza dell’Alimentazione e Nutrizione Umana, della Sezione di Fisiopatologia medica, Scienza dell’Alimentazione ed Endocrinologia, del Dipartimento di Medicina Sperimentale della “Sapienza” Università di Roma a cui la Scuola di Specializzazione in Scienza dell’Alimentazione afferisce. L’attività di ricerca svolta dagli specializzandi, sotto il tutoraggio dei docenti di riferimento, oltre che finalizzata all’elaborazione della Tesi di Diploma è oggetto di pubblicazioni scientifiche, abstract, comunicazioni a Congressi nazionali ed internazionali. I principali settori di attività riguardano: malnutrizione per eccesso e malnutrizione per difetto, valutazione dello stato di nutrizione, età geriatrica (malnutrizione, sarcopenia, fragilità, anoressia), disturbi del comportamento alimentare (ortoressia), dieta mediterranea, obesità e relative complicanze (disabilità e riabilitazione), obesità sarcopenica, metabolomica, sonno e ritmo circadiano, flessibilità metabolica, ristorazione collettiva.

Internazionalizzazione

In relazione alla internazionalizzazione è prevista la mobilità per un periodo massimo di 18 mesi in relazione alle collaborazioni scientifiche internazionali oggetto delle principali  linee di ricerca in corso [Malnutrizione, sarcopenia e frailty:  Special Interest Group ESPEN e IAGG – International Association of Gerontology and Geriatrics; Flessibilità metabolica: Pennington Biomedical Research Center - Baton Rouge, LA, (USA), Prof. Eric Ravusssin;  Obesità sarcopenica [rete ESPEN e EASO]; Ortoressia (ON-Task force internazionale) o di altre attività di ricerca da svolgere presso strutture accademiche o di ricerca, selezionate ad hoc, in grado di soddisfare i requisiti inerenti il percorso di formazione previsto per la Scuola di Specializzazione in Scienza dell’Alimentazione.

Risorse e servizi

 La Scuola di Specializzazione ha sede presso l’Unità di Ricerca in Scienza dell’Alimentazione e Nutrizione Umana, della Sezione di Fisiopatologia medica, Scienza dell’Alimentazione ed Endocrinologia, del Dipartimento di Medicina Sperimentale della “Sapienza” Università di Roma (Edificio CU027 di Fisiologia umana - Chimica Biologica, all'interno della Città Universitaria) e si avvale delle seguenti risorse e servizi:

laboratorio di Valutazione dello Stato di Nutrizione dotato di attrezzature per la valutazione del dispendio energetico (calorimetria indiretta, accelerometri), della composizione corporea (DXA, pletismografia ad aria, bioimpedenziometria, antropometria), dello stato funzionale (Sensewear sit to-stand test, 6MWT, handgrip dynamometer);

Metabolic Kitchen in cui vengono sperimentati alimenti, pasti, integratori nutrizionali verificando, in condizioni standardizzate e controllate, la qualità nutrizionale intrinseca dei prodotti testati e gli effetti metabolico-nutrizionali che la loro somministrazione ha nei soggetti arruolati in protocolli di ricerca; in particolare vengono valutate le proprietà funzionali di alimenti innovativi (alimenti ricchi in fibra micronizzata, prodotti da forno, …) e il ruolo che determinati stress test (pasto lipidico, carico orale di glucosio) possono avere su parametri ormonali, infiammatori, nutrizionali o legati allo stress ossidativo;

l’attività di formazione e tirocinio, svolta presso le strutture previste dalla rete formativa, è supportata anche dal servizio di counseling nutrizionale GONG (Gruppo Orientamento Nutrizione Giovani), acronimo che identifica un servizio offerto gratuitamente a tutti gli studenti e ai dipendenti dell’Ateneo con la finalità di promuovere negli ambienti di studio e di lavoro un corretto stile di vita, basato su una sana alimentazione ed un’attività fisica regolare;

presso l’Unità di Ricerca in Scienza dell’Alimentazione ha sede una biblioteca dedicata alla Scienza dell'Alimentazione con testi attinenti in particolare allo studio di nutrienti, alimenti e metabolismo, composizione corporea, stato di nutrizione, nutrizione clinica e dietoterapia;

la scuola si avvale anche della disponibilità di una sala riunioni e di un’aula (Aula “Carlo Cannella”) per lo svolgimento delle lezioni in presenza, entrambe dotate di collegamento in rete; sono disponibili diverse postazioni informatiche;

Ulteriori spazi condivisi sono disponibili per studio, attività di ricerca e condivisione dei pasti al fine di promuovere la crescita culturale e personale, attraverso il dialogo e lo scambio di informazioni e l’acquisizione dell’attitudine a costituire gruppi di lavoro e al lavoro in team.

Rappresentanze degli specializzandi

I rappresentanti degli specializzandi sono 2 per i medici e 2 per i non medici e vengono eletti annualmente. Collaborano con la direzione della scuola per la programmazione delle attività di formazione e di ricerca.

Altro che qualifichi la scuola 

L’attività formativa e clinica nel campo dei disturbi del comportamento alimentare e dell’obesità viene svolta in collaborazione con il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Roma Sapienza ed in particolare con il Servizio di Consulenza e Psicologia Clinica del Dipartimento di Psicologia e con la Scuola di Specializzazione in Valutazione Psicologica e Consulenza (Counselling) diretti dalla Prof.ssa Caterina Lombardo.

È in corso una collaborazione, sia ai fini di ricerca che ai fini didattico- formativi, con la Casa di Cura Villa Margherita  (Arcugnano, Vicenza): reparto di riabilitazione psico-nutrizionale diretto dalla Dott.ssa Patrizia Todisco, dove per periodi programmati svolgono attività di tirocinio gli specializzandi interessati ai disturbi del comportamento alimentare.

All’Unità di Ricerca in Scienza dell’Alimentazione e Nutrizione Umana, della Sezione di Fisiopatologia medica, Scienza dell’Alimentazione ed Endocrinologia, del Dipartimento di Medicina Sperimentale della “Sapienza” Università di Roma afferiscono anche il Corso di Laurea in Dietistica, Abilitante alla professione sanitaria (codice corso 29990) e il Corso di Laurea in Scienze, culture e politiche gastronomiche per il benessere (codice corso 30387). Il confronto tra studenti dei due Corsi di Laura e gli specializzandi in Scienza dell’Alimentazione costituisce una rilevante opportunità di crescita sia sotto il profilo culturale che professionale. In particolare l’integrazione nell’ambito delle attività assistenziali svolte dagli specializzandi con le attività di tirocinio inerenti il Corso di Laurea in Dietistica e la collaborazione con il Servizio di Consulenza e Psicologia Clinica del Dipartimento di Psicologia e con la Scuola di Specializzazione in Valutazione Psicologica e Consulenza (Counselling) consentono di sviluppare l’attitudine al lavoro in team.

 

 

 

 

 

Director

Maria Lorenzo Donini

Phone contacts

nd

Faculty
Facoltà di Medicina e Odontoiatria
Facoltà di Farmacia e Medicina
Facoltà di Medicina e Psicologia

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002