Summer School in “Gold, Gemstones, Jewels, Ethical Mining and Sustainability (GOLDJEMS)”

ID : 
32897
Course type : 
Summer and winter school
Academic year : 
2023/2024
Tuition fee : 
Euro 900
CFU : 
6

Proroga Scadenze

  • Scadenza presentazione domanda di ammissione 20 dicembre 2024
  • 15 gennaio 2025 per la pubblicazione della graduatoria;
  • 31 gennaio 2025 per il paganmento della quota di iscrizione

Il corso si svolgerà in Aula IV della Facoltà di Lettere dal 17 al 22 febbraio 2025

Educational goals

Tra le sfide più importante del XXI secolo ci sono quelle legate alla sostenibilità e il mondo della moda è il contesto in cui realizzare la corrispondenza dei criteri di stile e di mercato con esigenze etiche.

L'obiettivo di questa scuola è quello di concentrarsi sul mondo dell'estrazione etica dell'oro e della gioielleria sostenibile, con la conoscenza delle origini e della storia

dell'estrazione dell'oro e delle pietre preziose della lavorazione e della commercializzazione dei gioielli, attraverso l'evoluzione di queste arti e culture fino ad oggi. All’interno di una contestualizzazione storico-internazionale, giuridica, socio-antropologica, artistico-culturale e sociologico-comunicativa, marchi etici e best practices costituiranno i casi studio su cui si integrerà l'approccio teorico alla materia, con la conoscenza diretta delle principali aziende del settore, legate ai diritti delle popolazioni indigene e promotrici della cultura dello sviluppo sostenibile.

 

Il corso di formazione di 6 cfu, di una settimana intensiva “Gold, Gemstones, Jewels, Ethical Mining and Sustainability”-GOLDJEMS propone 55 tra ore di formazione frontale, di laboratorio e seminariali, strutturate in 5 moduli di attività in aula e laboratorio più un seminario interdisciplinare a conclusione del corso (indicati in fondo alla scheda). Lo School-project prevede quali speaker i massimi esperti internazionali del settore, in partnership con le principali istituzioni e organizzazioni nell’ambito dell’oro etico e della gioielleria sostenibile: MAKAL (Fine Jewellery For Environmentally Conscious Women) e TDi Sustainability (UK), CIBJO (The World Jewellery Organization) e IAC-Initiatives in Art and Culture (USA), UNESCO Chair di UnitelmaSapienza di Roma, AICSO (Associazione Italiana Chief Sustainability Officer), CNA-Confederazione Nazionale Artigiani.Si terrà in lingua inglese, in modalità blended, nella seconda settimana di giugno 2024

Director

Andrea Carteny

Email di contatto
Department
DIPARTIMENTO DI STORIA ANTROPOLOGIA RELIGIONI ARTE SPETTACOLO
Faculty
Facoltà di Lettere e Filosofia

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002