24 CFUs 2018-2019
Come acquisirli - Apri
E' possibile acquisire i 24 Cfu di cui al d.lgs. 59/2017 sostenendo esami di specifici insegnamenti presenti nell'offerta formativa di Sapienza individuati negli elenchi pubblicati di seguito.
Sono disponibili:
Insegnamenti di Pedagogia, Pedagogia speciale e didattica dell’inclusione (ambito A)
Insegnamenti di Psicologia (ambito B)
Insegnamenti di Antropologia (ambito C)
Insegnamenti di Metodologie e tecnologie didattiche (ambito D)
Gli insegnamenti in modalità teledidattica saranno fruibili attraverso la piattaforma di erogazione di didattica a distanza di Unitelma Sapienza e si possono acquisire in numero non superiore a 12 Cfu.
Ai sensi del decreto 616/2017 (art. 3 comma 3) è necessario acquisire almeno 6 cfu in almeno 3 degli ambiti indicati (A, B, C, D).
Si possono quindi acquisire al massimo 12 cfu per ogni ambito.
La frequenza non è obbligatoria.
L'iscrizione ai suddetti insegnamenti è possibile dal momento della pubblicazione degli elenchi fino al 31 luglio 2019.
Gli esami degli insegnamenti a cui ci si è iscritti nei suddetti termini devono essere sostenuti entro il 31 gennaio 2020. Tuttavia gli studenti sono caldamente invitati a sostenerli nel più breve tempo possibile per ottenere la certificazione finale in tempi utili.
Nel caso in cui si sia studenti iscritti ai corsi di studio di Sapienza e si fruisca del c.d. "semestre in più", le scadenze per il sostenimento degli esami relativi ai 24 cfu sono anticipate (vedi sotto).
Per gli iscritti a corsi Sapienza - Apri
Per gli iscritti ai corsi di laurea e laurea magistrale e a corsi di studio post-lauream di Sapienza l’iscrizione ai corsi singoli è gratuita.
Gli iscritti ai corsi di laurea e laurea magistrale Sapienza possono iscriversi agli insegnamenti presenti negli elenchi presenti nella sezione "Come acquisirli" scegliendoli:
- come esami di profitto extracurriculari ex art. 6 del R.D. 1269/38 (con i vincoli e le procedure di cui all’art. 42 del Manifesto generale degli studi (Regolamento studenti);
- come esami curriculari (inserendoli nel proprio piano di studi);
- come corsi singoli.
In caso di corsi singoli sarà necessario effettuare una richiesta su Infostud con le modalità che saranno rese note appena saranno pubblicati gli elenchi degli insegnamenti.
Gli studenti iscritti a corsi di laurea triennale non possono scegliere i corsi singoli appartenenti a una laurea magistrale come da Regolamento Studenti 2018-2019.
Un semestre in più
- Gli studenti che avranno sostenuto tutti gli esami del proprio percorso formativo entro il 31 gennaio 2019, avranno diritto ad iscriversi ad un semestre dell’a.a. 2018-2019 senza oneri contributivi per sostenere gli esami per acquisire tutti o parte dei 24 Cfu. Tale esenzione, che consente l’iscrizione gratuita all’anno accademico 2018-2019, può essere inserita da subito su Infostud dalla sezione Profilo>Esenzioni>Aggiorna esenzione>Altre esenzioni> Concorso scuola 24 Cfu ed è garantita a condizione che si consegua il titolo entro il 31 luglio 2019, previo superamento di tutti gli esami relativi ai 24 Cfu. In caso contrario devono essere versati i contributi di iscrizione secondo il nomale importo, in base al proprio Isee. Nel caso in cui si sia già pagata la I rata dell’a.a. 2018-2019, è possibile inserire l’esenzione "Concorso scuola 24 cfu" per ottenere l’esonero dalla seconda e dalla terza rata. Il rimborso della I rata, se in possesso dei requisiti per fruire del semestre in più, potrà essere richiesto alla propria segreteria amministrativa a partire dal 1 febbraio 2019.
- Gli studenti che avranno sostenuto tutti gli esami del proprio percorso formativo entro il 29 marzo 2019 avranno diritto a usufruire dell’esenzione della terza rata ai sensi dell’art. 13 del Manifesto Generale degli Studi 2018-2019, a condizione che si consegua il titolo entro il 30 settembre 2019, previo superamento di tutti gli esami relativi ai 24 Cfu. In caso contrario sarà dovuta anche la terza rata.
Per gli iscritti a corsi di dottorato Sapienza - Apri
Con riferimento agli studenti Sapienza iscritti ai corsi di dottorato precisiamo che:
- sono considerati iscritti tutti coloro che non hanno ancora acquisito il titolo;
- i collegi docenti possono, su richiesta dell'interessato, concedere una sospensione per la frequenza dei corsi singoli finalizzata all'acquisizione dei 24 Cfu. Tale eventuale sospensione comporterà anche la contemporanea sospensione della borsa di dottorato;
- le mensilità sospese dovranno essere recuperate alla fine del terzo anno per consentire il completamento della durata legale del corso (36 mesi) prima di sostenere l'esame finale;
- durante il periodo di recupero saranno corrisposte anche le rate della borsa precedentemente sospese;
- il recupero non comporterà alcun onere aggiuntivo fermo restando l'obbligo del pagamento della tassa regionale per i tre anni di corso riservata solo ai non-borsisti
Per i laureati alla Sapienza e in altri atenei - Apri
I laureati di Sapienza o di altri Atenei che avranno esigenza di acquisire parte o tutti i 24 CFU potranno iscriversi ai corsi singoli individuati negli elenchi che sono pubblicati in questa pagina (alla sezione "Come acquisirli") effettuando una richiesta sul sistema informatico Infostud.
In caso di dichiarazione Isee inferiore a 13.000 euro l’iscrizione al corso singolo è gratuita, in caso di Isee superiore a 13.000 si paga in base alla formula (Isee - 13.000)*0.07/4 fino a un massimo di euro 100 a corso singolo da 6 cfu. Ciascun corso singolo costa 100 euro se non si dichiara l’Isee. A partire dal 19 gennaio 2019 il valore considerato valido è l'Isee 2019 per il diritto allo studio universitario.
Riconoscimenti - Apri
Non saranno attivate nuove procedure di riconoscimento di tutti o parte dei 24 Cfu nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche ai sensi dell’art. 3 del DM 616/2017.
Esclusivamente per gli studenti iscritti a corsi di studio di Sapienza (anche post-lauream) e i laureati (di qualsiasi livello e ordinamento) di Sapienza saranno riconosciuti automaticamente, oltre agli insegnamenti i cui elenchi sono pubblicati in questa pagina (alla sezione "Come acquisirli"), altri insegnamenti eventualmente già sostenuti che verranno comunicati dalle strutture didattiche e pubblicati in questa sezione. Per i suddetti insegnamenti l’Ateneo ha verificato preliminarmente il soddisfacimento dei requisiti di congruenza con gli obiettivi espressi negli allegati al DM 616/2017.
Rilascio attestazioni e certificazione finale - Apri
Attestazioni - Per coloro che dovranno chiedere il riconoscimento dei 24 Cfu presso altro ateneo o istituzione e intendono far riconoscere anche crediti acquisiti presso Sapienza Università di Roma, sarà possibile richiedere l’attestazione riguardante l’attività svolta presso questo Ateneo, recandosi presso la propria Segreteria studenti e presentando istanza in bollo. L’attestazione contiene le attività svolte, comprese di Ssd, Cfu, votazione finale e copie di obiettivi formativi e/o programmi affrontati dal candidato. Per insegnamenti del vecchio ordinamento l'attestazione determina la conversione in cfu secondo la regola che un esame annuale equivale a 12 CFU e un esame semestrale a 6 CFU, e prevede l'attribuzione di SSD per un massimo di 2 esami annuali o 4 esami semestrali.
Certificazione finale di tutti i 24 Cfu per il concorso – Con successiva comunicazione in questa pagina saranno rese note le modalità per ottenere la certificazione finale con la quale l’Ateneo certificherà l’acquisizione di tutti i 24 Cfu e il raggiungimento complessivo degli obiettivi formativi di cui al decreto 616/2017.