Call ERC 2018 Advanced Grant
La Commissione Europea ha aperto la call 2018 per presentare proposte nell’ambito del programma “ERC Advanced Grant” .
Cosa sono gli ERC Advanced Grants?
Il programma ERC finanzia ricercatori di eccellenza che perseguono ricerche innovative, ad alto rischio ed alto impatto, finalizzate ad un avanzamento delle frontiere della conoscenza. Gli ERC Advanced Grants sono finanziamenti indirizzati a Principal Investigators considerati ricercatori leader nel proprio ambito scientifico. Possono essere presentate proposte in tutti i settori scientifico-disciplinari di ricerca. Verranno finanziati progetti ambiziosi, innovativi, ad alto impatto e ad alto rischio scientifico. Sono particolarmente incoraggiate le attività di ricerca “di frontiera”, di natura interdisciplinare, indirizzate verso campi di ricerca emergenti o capaci di introdurre approcci non convenzionali e innovativi. Il criterio di valutazione delle proposte è l’eccellenza scientifica.
Chi può partecipare?
Ricercatori attivi di qualsiasi età e nazionalità con una storia dimostrabile di significativi successi nel campo della ricerca negli ultimi 10 anni. Possono presentare proposte indicando Sapienza come Host Institution anche ricercatori/docenti al momento in servizio presso Università e Centri di Ricerca esteri disposti a trasferirsi presso il nostro Ateneo nel corso della durata del progetto.
Qual è il valore del finanziamento?
Il contributo finanziario di un ERC Advanced Grant può arrivare fino ad un massimo di EUR 2.500.000,00 per un periodo di 5 anni (pro rata per progetti di durata inferiore).
Deadline: 30 agosto 2018 alle ore 17.00 (ora di Brussels).
Si ricorda che l’Area per l’Internazionalizzazione, Settore Mobilità dei ricercatori e programmi europei, offre servizi di supporto e assistenza tecnica ai docenti interessati a presentare proposte nell’ambito della call ERC-2018-ADG, ed in particolare: servizi informativi sul bando; valutazione di pre-fattibilità dell’idea progettuale; supporto alla redazione delle proposte e alla definizione del budget, pre-screening della proposta; supporto alla gestione finanziaria ed amministrativa dei progetti approvati.
Per richieste di chiarimenti e di supporto vi preghiamo di contattare Area per l’Internazionalizzazione, Settore Mobilità dei ricercartori e programmi europei, e-mail: Emanuele Gennuso
Area per l'internazionalizzazione
Settore Internazionalizzazione ricerca
Capo settore
Staff
Emanuele Gennuso
Telefoni
(+39) 06 4991 0416
(+39) 06 4991 0359
Palazzina Tumminelli
II Piano - stanza 214
Piazzale Aldo Moro, 5
00185, Roma