Call ERC 2018 Starting Grants
È aperta la Call 2018 per presentare proposte nell’ambito del programma “ERC Starting Grants”
Cosa sono gli ERC Starting Grants?
Gli “ERC Starting Grants” mirano a sostenere progetti di eccellenza proposti da leader emergenti della ricerca. Possono essere presentate proposte in ogni settore scientifico-disciplinare. Verranno finanziati progetti ambiziosi, innovativi, ad alto rischio e ad alto impatto. Sono particolarmente incoraggiate le attività di ricerca “ground-breaking”, di natura interdisciplinare, indirizzate verso campi di ricerca emergenti o che introducano approcci non convenzionali e innovativi. Il criterio di valutazione delle proposte è l’eccellenza scientifica
Chi può partecipare?
Ricercatori di qualsiasi età e nazionalità con 2-7 anni di esperienza maturata dopo il conseguimento del dottorato ed in possesso di un curriculum scientifico di eccellenza. I proponenti “ERC Starting Grants”, denominati “Principal Investigators”, devono avere già dimostrato il proprio potenziale di indipendenza nella ricerca e dato prova di maturità scientifica. Possono presentare una proposta indicando Sapienza come Host Institution, oltre a docenti e ricercatori del nostro Ateneo, anche ricercatori in servizio presso altri enti esteri e intenzionati a trasferirsi presso Sapienza per l’attuazione del progetto.
Qual è il valore del finanziamento?
Il contributo finanziario corrisponde ad un massimo di € 1.500.000,00 per un periodo di 5 anni
Deadline: 17 ottobre 2017 alle ore 17.00 (ora di Brussels).
Si ricorda che l'Area per l’Internazionalizzazione - Settore Mobilità dei ricercatori e programmi europei, fornisce diversi servizi ai docenti e ricercatori che vogliono presentare proposte nell’ambito di ERC-2018-StG, tra cui: Informazioni sulla call; Valutazione di pre-fattibilità dell’idea progettuale; Supporto ed assistenza tecnica alla registrazione e alla submission sul Participant Portal; Invio di materiale utile alla redazione della proposta (es. template sul management, sui Work Package, ecc..); Supporto alla definizione del budget; Pre-screening della proposta; Supporto alla preparazione dell’interview, in caso di superamento dello step 1 di valutazione; supporto alla gestione finanziaria ed amministrativa del progetto, in caso di approvazione.
Per eventuali richieste di chiarimenti e di supporto, vi preghiamo di contattare Area per l’Internazionalizzazione, Settore Mobilità dei ricercatori e programmi europei, e-mail:Ricerca Internazionale
Settore Mobilità dei ricercatori e programmi europei
Capo settore
Staff
Emanuele Gennuso
Telefoni
(+39) 06 4991 0416
(+39) 06 4991 0359
Palazzina Tumminelli
II Piano - stanza 214
Piazzale Aldo Moro, 5
00185, Roma