Cyber Security - Relatori

Raoul Chiesa RAOUL CHIESA(OPST, OPSA, ISECOM International Trainer)
Raoul "Nobody" Chiesa è nato a Torino nel 1973. Dopo essere stato tra i primi hacker italiani a cavallo tra gli anni '80 e '90 (1986-1995), Raoul decide nel 1997 di muoversi verso l'Information Security professionale: fonda @ Mediaservice.net Srl, un'azienda di security advisory vendor-neutral, con sedi a Torino e Roma.
L'azienda, molto nota a livello nazionale, rappresenta dal 2003 la Training & Certification  Authority italiana per l'ISECOM (Institute for Security and Open Methodologies, USA) e le certificazioni professionali OPST, OPSA, OPSE ed OWSE.
I membri del Red Team aziendale detengono inoltre le seguenti certificazioni di settore: PCI-DSS QSA, PCI-DSS ASV, ISO/IEC 27001 Lead Auditor, CISA, CISSP, ITIL, SANS GCFA, ECCE.
Raoul è un socio fondatore del CLUSIT (Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica) ed e' membro del Comitato Direttivo dell'ISECOM, CLUSIT, OWASP Italian Chapter, Osservatorio Italiano Sicurezza & Privacy (AIP/OPSI) e del GdL "Cyber World" del CASD/OSN presso il Ministero della Difesa.
Nel novembre del 2012 Raoul lascia la guida dell'azienda e fonda, insieme ad un nutrito gruppo di professionisti senior, Security Brokers ScpA, una realtà aziendale totalmente innovativa, orientata verso problematiche verticali.
Inoltre, dal 2003 Raoul ha iniziato la sua collaborazione con l'agenzia delle Nazioni Unite "UNICRI" (United Nations Interregional Crime and Justice Research Institute), lavorando al progetto "HPP", l'Hackers Profiling Project portato avanti dall'ISECOM e dall'UNICRI; nel 2005 è stato ufficialmente riconosciuto dal Direttore dell'UNICRI, come consulente sul cybercrime; oggi il suo ruolo di consulente presso l' ;UNICRI è quello di "Senior Advisoron Cybercrime Issues".
Infine, dal 2010, con rinnovo del mandato nel giugno del 2012, Raoul è membro del PSG (Permanent Stakeholders Group) presso l'ENISA, European Network & Information Security Agency, sino al 2015. E' autore di numerose pubblicazioni, cartacee ed on-line, sia all'Italia che all'estero, tra cui: Apogeo Editore, Feltrinelli, McGrawHill, Taylor&Francis Group/CRC Press, Hoepli, Sperling&Kupfler.
Contatti: rc [at] security-brokers [dot] com 
Selene Giupponi Laurea in Ingegneria Informatica conseguita presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", nel 2008 consegue il Diploma di Perfezionamento Universitario in Computer Forensics presso l'Università di Camerino, seguendo un corso di sei mesi organizzato dal Ministero dell'Interno (Polizia Postale e delle Comunicazioni). Dal 2008 è iscritta all'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Latina e nell'anno successivo viene nominata membro della Commissione ICT (Informatica, Telecomunicazioni ed Elettronica). Opera in ambito forense dal 2008 sia come CTU che CTP. Ha insegnato informatica nelle Pubbliche Amministrazioni (Province, Comuni) e per Associazioni di Volontariato. Ha insegnato in Università Italiane (sia pubbliche che private) Digital, Mobile, Cloud e Mainfraime (IBM iSeries AS/400) Forensics. Viene spesso chiamata in conferenze Internazionali, tra cui recentemente la “8.8 Security Conference” (Novembre 2012) tenutasi a Santiago (Cile). Dal giugno del 2012 collabora con il Ce.Mi.S.S. (Centro Militare di Studi Strategici), presso il CASD (Centro Alti Studi Difesa) come membro permanente del "Cyber World Working Group dell’OSN" (Osservatorio per la Sicurezza Nazionale), eseguendo ricerche approfondite in ambito cybercrime e supportando il CASD nelle Esercitazioni di Sicurezza Nazionali. Possiede la Certificazione CIFI (Certified International Information System Forensics Investigator).
Stefano Mele Stefano Mele è “Of Counsel” di Carnelutti Studio Legale Associato e si occupa di Diritto delle tecnologie, Privacy, Sicurezza ed Intelligence. Dottore di ricerca presso l’Università degli Studi di Foggia. Vive e lavora a Milano, dove svolge attività di consulenza per grandi aziende, anche multinazionali, sulle problematiche legali inerenti la privacy e la protezione dei dati personali, internet e computer crimes, e-commerce e digital marketing, cloud computing e web services 2.0, servizi bancari e sanitari elettronici. Collabora presso le cattedre di Informatica Giuridica e Informatica Giuridica avanzata della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Milano. E’ altresì esperto di cyber-security, cyber-warfare and cyber-terrorism. Stefano Mele è Direttore di Ricerca su “Cyber-security & Cyber-Intelligence” del Ce.Mi.S.S. (Centro Militare di Studi Strategici) del Ministero della Difesa e siede al tavolo “CyberWorld” dell’OSN (Osservatorio di Sicurezza Nazionale). E’ Coordinatore dell’Osservatorio “InfoWarfare e Tecnologie emergenti” dell’Istituto Italiano di Studi Strategici ‘Niccolò Machiavelli’. E’ docente presso il Peace Operations Training Institute (POTI) di “Intelligence e utilizzo delle informazioni per la gestione della sicurezza nei Paesi a rischio” per il conseguimento del Certificate of Training in United Nations Peace Support Operations (COTIPSO-UN). E’ stato Senior Researcher del “Dipartimento di Studi d’Intelligence Strategica e Sicurezza” della Link Campus University di Roma, nonché docente del loro “Master in Studi d’Intelligence e Sicurezza Nazionale” per i moduli relativi al cyber-terrorismo e al cyber-warfare. Ha scritto numerosi articoli e approfondimenti giuridici e strategici pubblicati su libri, riviste e siti web specializzati.
Andrea Zapparoli Manzoni Nato a Milano nel 1968, si occupa con passione di ICT Security dal 1997, grazie ad un background multidisciplinare in Scienze Politiche e Computer Science. E' Presidente de iDialoghi e Direttore Generale di Security Brokers, oltre ad essere Membro del Consiglio Direttivo Clusit e di quello Assintel. E' Membro dell'Osservatorio per la Sicurezza Nazionale del Ce.Mi.S.S. Co-autore dal 2011 del Rapporto Clusit sulla sicurezza ICT in Italia, cura l'analisi dei principali attacchi internazionali, quella in merito ai trend futuri e l'approfondimento sul tema "Social Media Security".
Matteo Cavallini Matteo Cavallini lavora nel campo della sicurezza informatica da oltre 15 anni per aziende private e enti governativi. Attualmente è il Responsabile dell'Area Security di Consip e il Responsabile della Struttura Operativa dell'Unità Locale di Sicurezza MEF/Consip, il CERT interno del Ministero dell'Economia e di Consip. Dal 2010 è il referente delle attività di Consip nel campo della cloud security e, a luglio 2011, Consip ha pubblicato il suo studio dal titolo: "Cloud Security: una sfida per il futuro". E' stato anche nominato Vice Presidente della Cloud Security Alliance - Italy Chapter. Precedentemente, ha lavorato al progetto GovCERT.it (ora CERT_SPC) presso il CNIPA e come responsabile della sicurezza perimetrale in Consip. Sempre presso il CNIPA ha svolto il ruolo di esperto senior di sicurezza della Commissione di Collaudo dei servizi di sicurezza del Sistema Pubblico di Connettività. Dal 2000 al 2004 sono stato IT Security Project Manager in Consip realizzando alcuni dei progetti più critici dal punto di vista della sicurezza informatica. E' autore di numerosi articoli e pubblicazioni sui vari temi della sicurezza informatica ed è coautore dei Rapporti Clusit.
Corrado Giustozzi Romano, classe 1959. Consulente e docente di sicurezza delle informazioni, divulgatore e giornalista scientifico (UGIS). Attivo sui temi della sicurezza informatica sin dal 1985, attualmente si occupa in particolare di: crittografia, steganografia e tecniche di data protection; sicurezza delle informazioni nelle organizzazioni complesse; crimini ad alta tecnologia e loro contrasto; indagini digitali, computer forensics e tecniche di antiforensics; cyberwarfare e cyberterrorismo; rapporti tra tecnologia e diritto (firma digitale, privacy, governance & compliance); aspetti socioculturali di rischio nell’uso delle nuove tecnologie. È membro del Permanent Stakeholders' Group dell'Agenzia Europea per la Sicurezza delle Reti e delle Informazioni (ENISA). Fa parte del “Expert Roster” della International Telecommunications Union (ITU) e collabora con l'Ufficio delle Nazioni Unite per il Controllo della Droga e la Prevenzione del Crimine (UNODC) su progetti internazionali di contrasto alla cybercriminalità ed al cyberterrorismo È stato professore a contratto di “Informatica forense (sicurezza delle informazioni e criminalità informatica)” nel corso di Laurea in Scienze dell’Investigazione dell’Università dell’Aquila e docente di “Sicurezza informatica”, “Crittografia e firma digitale”, “Technointelligence”, “Computer forensic” presso l’Istituto per Sovrintendenti e di perfezionamento per Ispettori della Polizia di Stato. Collabora da oltre quindici anni con il Reparto Indagini Tecniche del Raggruppamento Operativo Speciale dell’Arma dei Carabinieri nello svolgimento di attività investigative e di contrasto della criminalità informatica e del cyberterrorismo; fa parte del Comitato Scientifico dell’Unità di Analisi del Crimine Informatico della Polizia delle Telecomunicazioni; è Perito del Tribunale Penale di Roma in materia di criminalità informatica. Possiede le certificazioni: LA BS7799 (BSI), LA ISO 27001 (BSI), CISM (ISACA), CRISC (ISACA). È membro di: ISACA (Information Systems Audit and Control Association, USA); Computer Society of the IEEE (Institute of Electrical and Electronic Engineers, USA); AICA (Associazione Italiana per l’Informatica ed il Calcolo Automatico, Italia); AIP-ITCS (Associazione Informatici Professionisti – Italian Computer Society, Italia). È senior member di ACM (Association for Computing Machinery, USA).

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002