Immagine decorativa

Erasmus+ ICM Outgoing - Durante la mobilità

Ricorda di leggere le informazioni e seguire i singoli passi nell'ordine numerico in cui sono stati elencati perchè sintetizzano ciò che dovrai fare in ordine temporale

1. Arrivo presso l'Università ospitante

Appena arriverai presso l'Università ospitante, ricordati di far firmare il Certificate of Mobility a chi ti accoglierà (un docente o un amministrativo presso l'ufficio relazioni internazionali) con la data del tuo arrivo presso l'Università.

Conserva il documento firmato in originale perché dovrai riconsegnarlo ad ARI al tuo rientro. Nel frattempo, caricane una scansione sulla tua pagina personale.
Verifica che i corsi da te scelti e indicati nel Learning Agreement siano effettivamente disponibili.

CERTIFICATE OF ARRIVAL

Ricordati di portare con te il Certificato di mobilità che avrai ricevuto via mail  prima della partenza (vedi la sezione dedicata)

Il certificato è composto di due sezioni: ARRIVAL e DEPARTURE.

Entrambe le sezioni dovranno essere compilate, datate e fatte firmare rispettivamente al tuo arrivo (il primo giorno utile in cui inizia la tua attività accademica all’estero) e alla tua partenza (il giorno in cui la tua attività accademica si conclude) dall’Università ospitante. Le date riportate sul certificato faranno fede per il conteggio minimo dei 90 giorni, necessari per l’erogazione del contributo.

Il documento dovrà essere riconsegnato IN ORIGINALE al rientro dal periodo di mobilità.

Ricordati di farlo firmare quando sei lì e con le date corrette, perché al rientro in Italia poi potrebbe essere più complicato.
Il Certificato di arrivo dovrà essere caricato sulla tua pagina personale al momento del tuo arrivo. Quando avrai fatto firmare anche la sezione DEPARTURE, quindi prima del tuo rientro in Italia, sostituirai il file che avevi caricato prima con una scansione del medesimo, ma questa volta compilato in entrambe le sezioni.

NON dovrai inviare il certificato per email o per fax.
NOTA BENE: le date riportate sul certificato di arrivo faranno fede per il conteggio effettivo dei giorni di mobilità trascorsi all’estero e per la rispettiva erogazione della borsa di studio che comunque non potrà essere superiore alle mensilità assegnate. 
Non saranno considerate le date dei biglietti aerei, che potranno però essere prese in considerazione per eventuali controlli.

ATTENZIONE!!!
Ricordati che, conclusa la tua mobilità, hai 30 giorni di tempo per riconsegnare presso il settore Extra-UE la documentazione per il saldo della borsa. I 30 giorni si  contano a partire dalla data scritta sul Certificato.

Ti invitiamo a rispettare il più possibile questo termine al fine di consentirci di tenere traccia degli studenti partiti e rientrati e di poter erogare il contributo il prima possibile.

2. Upload documenti

Carica sulla tua pagina personale il Certificate of Mobility firmato e la Boarding pass di andata.

NB: Il boarding pass corrisponde alla carta di imbarco che hai mostrato prima di salire sull'aereo.

Carica anche il Learning Agreement firmato dall'Università ospitante ed eventualmente anche il Change Form.

3. Compilazione del Change Form online

Qualora i corsi indicati nel tuo Learning Agreement prima della partenza non dovessero essere disponibili o volessi cambiarli, dovrai compilare il Change Form.

Ai fini della convalida, è necessario che i corsi che indicherai sul Change Form poi siano indicati nello stesso modo sul Transcript of Records (il certificato con gli esami sostenuti all'estero rilasciato dall'Università ospitante). 

La compilazione del Change Form deve essere fatta nel momento in cui si è sicuri dei corsi che si intendono svolgere e previo accordo col proprio RAM.

Il Change Form approvato dal RAM dovrà essere poi firmato anche dall'Università ospitante.

4. Documenta la tua esperienza!

Scatta qualche foto o fai qualche video della tua esperienza all'estero! 
Condividi con il nostro settore la tua testimonianza e diventa testimonial della mobilità extra-UE per coinvolgere anche altri studenti Sapienza! 

Per rendere sempre più conosciuto il programma di mobilità extra-UE, ti invitiamo a mandare una o più foto a testimonianza della tua esperienza all’indirizzo: erasmusworld@uniroma1.it corredandole da una piccola descrizione scritta.

Possono essere accettati anche altri tipi di testimonianze, come video o collage di foto. Il tuo contributo potrà essere condiviso sulla nostra pagina Facebook o Instagram o utilizzato per promuovere la mobilità all’interno dell’Ateneo.

L’invio del materiale è assolutamente volontario, ma contiamo davvero sulla tua collaborazione!

Grazie per la collaborazione!

 

 

 

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002