immagine decorativa

Elections of trade union representatives (April 14-16)

In Italian

 

Si rende noto che ai sensi dell'art. 1 dell'Accordo collettivo quadro del 7 agosto 1998, parte II, sono indette, su iniziativa delle Confederazioni Sindacali, le elezioni per il rinnovo delle rappresentanze sindacali unitarie (RSU) per il personale non dirigente. Le elezioni si svolgeranno in tutti i comparti delle pubbliche amministrazioni definiti nel vigente CCNQ del 3 agosto 2021 nonché nel comparto di cui all’art. 3 del D.P.C.M. 5.11.2010 n. 226 e si terranno nei giorni 14-15-16 aprile 2025.

Gli elenchi dell'elettorato possono essere richiesti al Settore Relazioni Sindacali.

 

Elettorato attivo 

Tutti i lavoratori dipendenti con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e determinato in servizio nell’Amministrazione alla data di inizio della procedura elettorale (annuncio), ovvero il 27 gennaio 2025, ivi compresi quelli provenienti da altre Amministrazioni che vi prestano servizio in posizione di comando, fuori ruolo o altra forma di assegnazione provvisoria, (rientrano in questa casistica tutte le forme di utilizzazioni stabili es: personale utilizzato, in assegnazione provvisoria o temporaneamente assegnato presso l’Amministrazione sede di elezione, personale in comando o fuori ruolo da altre Amministrazioni pubbliche, anche di diverso comparto, personale beneficiario di prerogative sindacali). Il lavoratore potrà effettivamente esprimere il proprio voto solo laddove sia ancora in servizio nella stessa sede il primo giorno della votazione (14 aprile 2025).

Il personale assunto – con contratto di lavoro a tempo indeterminato o con contratto a tempo determinato con scadenza non anteriore al 31 dicembre 2025 – nel periodo intercorrente tra l'inizio delle procedure elettorali (27 gennaio 2025) e il primo giorno di votazione (14 aprile 2025) ha diritto di voto (elettorato attivo)  nella sede ove presta servizio.

Dal diritto di voto sono, comunque, esclusi:
- il personale con rapporto di lavoro interinale, contratto di formazione e lavoro, etc...;
- il personale non contrattualizzato o assimilato a quello non contrattualizzato;
- il personale con qualifica dirigenziale, ivi compreso il personale del comparto al quale sia stato conferito l'incarico di dirigente a tempo determinato con stipulazione del relativo contratto individuale;
- il personale a cui si applica un contratto di lavoro diverso da quelli stipulati dall’A.Ra.N. (es. dipendenti a cui si applicano contratti di settori privati, quali agroalimentari, chimici, forestali, etc.);
- il personale con contratto di consulenza o comunque “atipico”.

Elenchi degli aventi diritto al voto con indicazione seggio

Elenco degli aventi diritto al voto con indicazione seggio. Per individuare il proprio seggio, premere CTRL+F, inserire la matricola e premere invio per avviare la ricerca.

Elenco degli aventi diritto al voto con indicazione seggio aggiornato al 07.04.2025

Elettorato passivo

La nuova formulazione dell’art. 7 dell’ACNQ 12 aprile 2022 riconosce l’elettorato passivo (candidatura) ai dipendenti con rapporto di lavoro a tempo pieno o parziale titolari di contratto di lavoro a tempo indeterminato o a tempo determinato. In tale ultimo caso, al fine di garantire la stabilità della RSU, il contratto a termine deve avere una durata complessiva di almeno 12 mesi e non deve concludersi prima del 31 dicembre 2025.

I dipendenti che si trovano in posizione di comando, fuori ruolo o qualsiasi altra forma di assegnazione temporanea presso altre Amministrazioni (o presso un’altra sede o struttura periferica della stessa Amministrazione, nel caso la stessa sia articolata in una pluralità di sedi RSU) esercitano l’elettorato passivo:
a) presso l’Amministrazione/sede di assegnazione, a condizione che la durata del comando, fuori ruolo o altra forma di assegnazione temporanea sia almeno pari a quella prevista per godere del diritto all’elettorato passivo nel caso di rapporto di lavoro tempo determinato. Al termine del periodo di comando, fuori ruolo o altra forma di assegnazione temporanea il lavoratore rientra nell’Amministrazione/sede di provenienza e decade dalla carica di componente RSU;
b) presso l’Amministrazione/sede di provenienza, laddove non sussistano i requisiti di cui al punto a). Qualora eletti, gli stessi devono rientrare nell’Amministrazione/sede di provenienza, pena la decadenza da componente RSU.

Il personale in distacco o aspettativa sindacale a tempo pieno esercita l’elettorato passivo nell’Amministrazione/sede di appartenenza.
Nelle Amministrazioni di nuova e recente istituzione ove, alla data di inizio delle procedure elettorali (27 gennaio 2025) risulti in servizio solo o prevalentemente personale comandato in attesa di inquadramento nelle relative dotazioni organiche, ai dipendenti è riconosciuto l’elettorato passivo anche nella Amministrazione ove presta servizio in comando purché abbiano tale requisito nell’Amministrazione di provenienza e che quest’ultima rientri tra le Amministrazioni di cui all’art. 1, comma 2, del d.lgs. 165/2001 rappresentate dall’A.Ra.N.. In tale ipotesi le Amministrazioni coinvolte, ovvero l’Amministrazione di nuova istituzione e le Amministrazioni a cui appartengono i dipendenti comandati, devono mettersi in relazione al fine di controllare che non si verifichino casi di doppia candidatura.
Possono essere candidati i sottoscrittori della lista, non essendo tale posizione enunciata nell'elenco delle esclusioni.
Non sono titolari di elettorato passivo:
- i presentatori della lista;
- i membri della Commissione elettorale;
- i dipendenti a tempo determinato che non abbiano i requisiti precedentemente indicati ai punti 1) e 2) del presente paragrafo;
- i dipendenti con qualifica dirigenziale, ivi compreso il personale del comparto al quale sia stato conferito l'incarico di dirigente a tempo determinato con stipulazione del relativo contratto individuale.

È possibile candidarsi in una sola lista. Nel caso in cui, nonostante il divieto, un dipendente si candidi in più liste, la Commissione elettorale, dopo la scadenza del termine per la presentazione delle liste e prima di renderle pubbliche tramite affissione, lo invita con atto scritto, entro un termine assegnato, ad optare per una delle liste, pena l’esclusione dalla competizione elettorale.
Non è previsto alcun obbligo per il candidato di essere iscritto o di iscriversi all’organizzazione sindacale nelle cui liste è presentato.

Incompatibilità

La carica di componente della RSU é incompatibile con qualsiasi altra carica in organismi istituzionali o carica esecutiva in partiti e/o movimenti politici. Per altre incompatibilità valgono quelle previste dagli statuti delle rispettive organizzazioni sindacali. Il verificarsi in qualsiasi momento di situazioni di incompatibilità determina la decadenza della carica di componente della RSU.

Adempimenti per le presentazioni delle liste elettorali

Le liste possono essere presentate a partire dal giorno 28 gennaio 2025 e sino al 14 marzo 2025, ultimo giorno utile.

La procedura per la presentazione delle liste è stata dettagliatamente regolata nell’art. 18 dell’ACNQ 12 aprile 2022.

Le organizzazioni sindacali che intendono presentare la propria lista acquisiscono le candidature mediante l’utilizzo di un apposito modello 1 cui deve essere allegata copia di un valido documento di riconoscimento del candidato. In alternativa può anche essere utilizzato un modello analogo, purché contenga le stesse informazioni riportate nel modello allegato al citato ACNQ.

Successivamente, il nominativo dei candidati viene riportato nella lista, la quale deve essere sottoscritta dai lavoratori dipendenti titolari di elettorato attivo nell’Amministrazione/sede RSU. Ogni lavoratore può firmare per una sola lista, pena la nullità della firma apposta.
Ogni lista ha un solo presentatore, che può essere un dirigente sindacale (aziendale-territoriale-nazionale) dell'organizzazione sindacale interessata, ovvero un dipendente – anche di qualifica dirigenziale - delegato per iscritto dalla stessa. La delega deve essere allegata alla lista. Il presentatore di lista che sia dipendente dell’Amministrazione/sede RSU può anche essere tra i firmatari della stessa, laddove si riferisca alla propria sede di lavoro.

Le liste devono essere presentate dai soggetti sopra richiamati (dirigente sindacale o dipendente delegato dall’O.S.) al Settore Relazioni Sindacali, presso l'Edificio di Ortopedia CU016, piano 3°, stanze 15, 16 e 18 - dal lunedì al venerdì dalle ore 09:30 alle ore 12:30 e, nelle sole giornate del martedì e del mercoledì, anche dalle ore 14:30 alle ore 16:30.

La lista, corredata dai modelli 1 e relativi allegati (copia del valido documento di riconoscimento dei candidati), deve essere firmata dal presentatore e trasmessa utilizzando il modello 2. La firma del presentatore della lista apposta sul modello 2 deve essere autenticata presso il sucitato Settore Relazioni Sindacali. Il presentatore della lista garantisce sull’autenticità delle firme apposte sulla stessa dai lavoratori.

In alternativa, la lista può essere presentata telematicamente. In tali casi, la lista, corredata dai modelli 1 e relativi allegati (copia del valido documento di riconoscimento dei candidati), può essere inviata tramite posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo PEC relazionisindacali@cert.uniroma1.it.

Nell’ipotesi di presentazione per via telematica, pertanto, il modello 2 e la lista dovranno essere sottoscritti con firma digitale dal presentatore di lista o dal legale rappresentante del sindacato che ne assicura l’autenticità nella forma e nei contenuti. In tali casi non è necessaria l’autenticazione della firma.

Liste ammesse dalla Commissione Elettorale Centrale 

Commissione Elettorale 

I componenti della Commissione Elettorale sono designati esclusivamente dalle organizzazioni sindacali che presentano le liste e devono essere indicati tra i lavoratori in servizio presso l’Amministrazione in cui si vota, ivi compresi quelli a tempo determinato o in posizione di comando o fuori ruolo. Non possono essere designati quali componenti della Commissione Elettorale i dirigenti a tempo indeterminato o determinato, ivi inclusi i dipendenti del comparto ai quali sia stato conferito l'incarico di dirigente a tempo determinato con stipulazione del relativo contratto individuale.

L’Amministrazione non ha alcun compito né può intervenire sulle designazioni dei componenti della Commissione elettorale, che possono essere effettuate fino al 14 marzo 2025 esclusivamente dalle organizzazioni sindacali che hanno presentato le liste elettorali.

A decorrere dal 6 febbraio 2025, al raggiungimento della terza designazione, l’Amministrazione comunica ai soggetti designati l’avvenuta costituzione della Commissione elettorale, nonché l’indicazione del locale ove la stessa opera e trasmette a questa tutti i documenti nel frattempo pervenuti. La Commissione elettorale è integrata, entro il termine ultimo del 17 marzo 2025, con tutti i componenti designati entro il 14 marzo 2025 dalle organizzazioni sindacali che hanno presentato una lista.

Adempimenti principali della Commissione Elettorale:

1) nella prima seduta plenaria elegge il presidente e definisce l'orario di apertura e chiusura giornaliera dei seggi dandone comunicazione agli elettori;

2) acquisisce l'elenco generale degli elettori (titolari di elettorato attivo) e dei lavoratori candidabili (titolari di elettorato passivo) e tutta la documentazione pervenuta all’Amministrazione sino alla prima formale costituzione della Commissione elettorale;

3) riceve le liste elettorali;

4) verifica le liste e le candidature e ne decide l'ammissibilità;

5) esamina i ricorsi sull'ammissibilità delle liste e delle candidature;

6) conclusa l’analisi delle liste e degli eventuali ricorsi sulle stesse, comunica tempestivamente alle organizzazioni sindacali se la lista che è stata presentata è considerata idonea o meno;

7) porta a conoscenza di tutti i lavoratori le liste elettorali ed i relativi candidati mediante affissione in luogo accessibile a tutti i dipendenti o pubblicandole sull’intranet dell’Amministrazione almeno otto giorni prima della data fissata per le votazioni (ovvero entro il 3 aprile 2025);

8) definisce i luoghi delle votazioni (vale a dire i seggi) con l'attribuzione dei relativi elettori;

9) predispone il “modello” della scheda elettorale e ne segue la successiva stampa;

10) distribuisce il materiale necessario allo svolgimento delle elezioni;

11) predispone l'elenco completo degli aventi diritto al voto per ciascun seggio;

12) nomina il presidente di seggio e gli scrutatori;

13) organizza e gestisce le operazioni di scrutinio avendo cura di verificare, prima di procedere all'apertura delle urne, che sia stato raggiunto il prescritto quorum per la validità delle elezioni nel collegio elettorale;

14) raccoglie i dati elettorali parziali dei singoli seggi (se previsti) e fa il riepilogo finale dei risultati;

15) redige i verbali delle operazioni elettorali, incluso quello finale contenente i risultati. Nel verbale delle operazioni di scrutinio, che la Commissione Elettorale redige in proprio, dovranno essere riportate tutte le contestazioni. Sulla base dei risultati elettorali assegna i seggi alle liste e proclama gli eletti.

Seggi elettorali

ORARI:

14/15 aprile orario 9.00 - 17.00

16 aprile orario 9.00-12.00

Seggio n.1 - CITTÀ UNIVERSITARIA 1

Città universitaria

Aula B – Edificio CU001 (Rettorato)

Seggio n.2 - CITTÀ UNIVERSITARIA 2

Città universitaria

Dipartimento di Matematica

Aula 114 – 1° Piano - Edificio CU006 (Castelnuovo)

Seggio n.3 - POLICLINICO

14/15 aprile orario 8.00 - 18.00

16 aprile orario 8.00-12.00

Policlinico Umberto I –Aula BIGNAMI edificio di Patologia Generale

Viale del Policlinico 324

Seggio n.4 - VIA SCARPA

Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per l'Ingegneria,

Via Antonio Scarpa,16

Aula 1E

Seggio n.5 - EUDOSSIANA

Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale

Via Eudossiana n.18

Aula Caveau - Edificio RM031

Seggio n.6 - LATINA

CERSITES LT001

Stanza 003 piano terra 

Seggio n.7 - GROTTAROSSA

Facoltà di Medicina e Psicologia - Azienda Ospedaliera Sant’Andrea

Via di Grottarossa n.1035/1039

Aula multimediale - II piano

Seggio n.8 - GIANTURCO

Facoltà di Architettura

Via Gianturco n.2

Stanza del SORT-piano terra

Seggio n.9 – MARCO POLO

Sala Riunioni del CLA piano terra

Affluenza alle urne

Seggio n. Elettorato attivo N. Voti al 14/04/2025 N. Voti al 15/04/2025 N. Voti al 16/04/2025
1        
2        
3        
4        
5        
6        
7        
8        
  tot.  affluenza tot.  affluenza tot.  affluenza tot. 

Durata e sostituzione dell'incarico

I componenti della RSU restano in carica per tre anni, al termine dei quali decadono automaticamente con esclusione della prorogabilità.

In caso di dimissioni di uno dei componenti, lo stesso sarà sostituito dal primo dei non eletti appartenente alla medesima lista.

Le dimissioni e conseguenti sostituzioni dei componenti le RSU non possono concernere un numero superiore al 50% degli stessi, pena la decadenza della RSU con conseguente obbligo di procedere al suo rinnovo, secondo le modalità previste dal presente Regolamento.

Le dimissioni devono essere formulate per iscritto alla stessa RSU e di esse va data comunicazione al servizio di gestione del personale, contestualmente al nominativo del subentrante, e ai lavoratori, mediante affissione all’albo delle comunicazioni intercorse con le medesime.

 

 

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002