Inventory of the Central Administration's Movable Property
In Italian
Oltre la gestione delle procedure inventariali per le attività di carico e scarico dei beni mobili dell’Amministrazione Centrale e l’assistenza ai Centri di Spesa in merito ad alcune fasi delle procedure inventariali, il Settore cura il monitoraggio e la gestione della piattaforma della ricognizione inventariale dei beni mobili in uso agli uffici dell’Amministrazione Centrale.
FAQ
Chi è l’utilizzatore dei beni?
Si considera utilizzatore colui il quale, di fatto o in base a risultanze documentali, ha la detenzione del bene o lo utilizza in via permanente o temporanea per finalità inerenti alla propria prestazione lavorativa istituzionale. L’utilizzatore diviene responsabile dal momento in cui prende in consegna, anche di fatto, il bene.
Come censire i beni in uso?
In attuazione del Regolamento concernente la gestione delle immobilizzazioni emanato con DD n. 601/2016 del 16/02/2016, è stata realizzata una piattaforma per dare modo a tutti gli utenti dell’Amministrazione Centrale di partecipare ad una ricognizione inventariale dei beni in uso negli uffici.
Come accedere alla piattaforma per la ricognizione inventariale?
La piattaforma informatizzata con cui effettuare la ricognizione e verifica materiale dei beni esistenti è disponibile al link https://economato.uniroma1.it. Gli utilizzatori potranno accedervi inserendo la propria matricola e password di accesso al PC.
A chi sono assegnati i beni ubicati in spazi comuni?
I beni ubicati in spazi comuni sono assegnati ai singoli Direttori di Area (subconsegnatari). Il Direttore di Area può individuare una unità di personale cui delegare l’espletamento della procedura di ricognizione dandone comunicazione all’Ufficio Economato e gestione beni e servizi ai fini dell’abilitazione.
Quando va fatta la ricognizione inventariale?
L’utente utilizzatore deve censire i propri beni in uso e aggiornare la ricognizione tutte le volte che la situazione varia. Se un utente diventa assegnatario di un nuovo bene deve effettuare una nuova ricognizione soltanto per quel nuovo bene, lo storico delle altre ricognizioni rimane invariato.
Ho cambiato ufficio/settore/stanza ma il pc e/o la postazione sono gli stessi per i quali ho già fatto la ricognizione inventariale, che devo fare?
Tutti gli utilizzatori sono tenuti ad effettuare tempestivamente, sempre sull’apposito sistema, qualsiasi variazione avvenga nella dotazione dei beni. Quando i beni vengono spostati in nuovi locali, la ricognizione deve essere riproposta indicando nuovamente tutti i beni, anche se l’assegnatario è lo stesso.
L’etichetta di un bene che mi è stato assegnato non è leggibile, che devo fare?
I beni assegnati ed in uso al personale debbono essere dotati di un Codice Inventariale o Numero di Inventario che li identifica in modo univoco. Nel caso di mancanza di tale codice, la ricognizione inventariale andrà fatta inserendo una descrizione puntuale del bene. A supporto della descrizione è possibile inserire anche le foto del bene. In tal caso è consigliabile creare un’apposita cartella. Le foto devono essere inserite contestualmente alla specifica del bene, altrimenti tale operazione non sarà più consentita.