MOVING ITALIANNESS Progetto TNE PNRR
Sapienza Università di Roma è partner di MOVING ITALIANNESS, “ProMOting innoVation capacity IN the hiGher Education System of Argentina and ITalia through an Action scheme for the MobiLIty And cooperation of UNiversity StudeNts and ProfESsorS”, un importante progetto finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) a valere sulle risorse del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR), Iniziative Educative Transnazionali (TNE), previste dalla Sottomisura T4 “Iniziative transnazionali in materia di istruzione”, Investimento 3.4 “Didattica universitaria e competenze avanzate” del PNRR, Missione 4 “Istruzione E Ricerca” – Componente 1 “Potenziamento dell’offerta dei servizi all’istruzione: dagli asili nido all’università”.
Il progetto, approvato con Decreto Direttoriale del MUR - Segretariato Generale - Direzione generale dell’internazionalizzazione e della comunicazione - del 26.06.2024 n.188, con scadenza il 31.03.2026, è coordinato dal Consorzio Interuniversitario Italiano per l'Argentina (C.U.I.A.) e mira a rafforzare la cooperazione accademica tra l'Italia e l'Argentina. In particolare, sono associate all’iniziativa le seguenti università argentine: Università del Salvador, Università delle Scienze Imprenditoriali e Sociali, Università di Buenos Aires, Università di Lujan, Università di Mendoza, Università di Quilmes, Università Nazionale del Nord Est.
Il ruolo di Sapienza: Dipartimenti e Coordinamento Scientifico
Il Responsabile Scientifico del progetto per Sapienza è il Prof. Simone De Sio del Dipartimento di Scienze Anatomiche Istologiche Medico Legali e dell'Apparato Locomotore.
I Dipartimenti Sapienza coinvolti nei sottoprogetti di mobilità e ricerca sono sei:
- Dipartimento di Architettura e Progetto
- Dipartimento di Metodi e Modelli per l'Economia, il Territorio e la Finanza
- Dipartimento di Sanità pubblica e Malattie infettive
- Dipartimento di Scienze Anatomiche Istologiche Medico Legali e dell'Apparato Locomotore
- Dipartimento di Scienze Politiche
- Dipartimento di Scienze Statistiche
- Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura
Obiettivi del Progetto
L'obiettivo generale di MOVING ITALIANNESS è utilizzare il potenziale accademico italiano e argentino per strutturare una cooperazione internazionale permanente.
Gli obiettivi specifici sono mirati a:
- Rafforzare il sistema italiano di istruzione superiore in Argentina e contribuire al consolidamento dell'Area Europea dell'Istruzione Superiore (Dichiarazione di Bologna).
- Migliorare l'attrattività e l'interesse verso il sistema italiano di istruzione superiore in Argentina, promuovendolo come un "modello" internazionale.
- Contribuire alle linee guida derivanti dagli accordi bilaterali governativi in materia di cooperazione culturale e scientifica, in linea con l'Agenda ONU 2030 per lo Sviluppo Sostenibile e il principio DNSH (Do Not Significant Harm).
Linee di intervento e attività
Il progetto, che include attività congiunte di formazione e sviluppo, si articola su quattro linee principali di azione:
- Titoli doppi, multipli e congiunti
Questa linea promuove l'implementazione di titoli doppi, multipli e congiunti tra Italia e Argentina. Sapienza ha sviluppato un Doppio Titolo in Architettura a ciclo Unico con la Facoltà di Architettura e Urbanismo dell’Università Nazionale del Nord Est prevede la mobilità di 8 studenti in entrata dall’Argentina. - Mobilità Docenti e Ricercatori
Questa linea sostiene un ampio piano di mobilità per promuovere la cooperazione bilaterale nella didattica, ricerca e trasferimento di conoscenze. - Mobilità Studenti e Dottorandi
Questa linea favorisce l’attivazione di uno schema di mobilità per studenti e dottorandi per frequentare attività didattiche, sostenere esami e acquisire crediti, stimolando la mobilità da e verso il sistema universitario italiano. - Advanced Skills - Formazione di Alto Livello
Organizzazione congiunta di attività educative in Argentina e/o Italia per condividere conoscenze e competenze e promuovere la crescita professionale e l'innovazione.