PENSIONE ANTICIPATA LAVORI USURANTI
Il decreto legislativo n. 67 del 21.4.2011, in attuazione dell’art.1 della legge 4.11.2010 n. 183 (c.d. “collegato lavoro”), ha introdotto la possibilità di beneficiare di un accesso anticipato al pensionamento in favore degli addetti alle lavorazioni particolarmente faticose e pesanti.
L’INPDAP, con nota operativa n. 29 del 12 agosto 2011, ha fornito le prime indicazioni per l’applicazione delle disposizioni normative di cui sopra.
L’effettiva operatività del decreto legislativo n. 67/2011 è comunque subordinata all’emanazione del decreto interministeriale previsto dall’art. 4 del predetto decreto legislativo, ancora in corso di perfezionamento.
A causa della mancata emanazione di detto decreto interministeriale, il termine entro il quale presentare la domanda di pensionamento anticipato di anzianità da parte di coloro che maturino i requisiti agevolati entro il 31.12.2011, già previsto per il 30 settembre 2011, è stato prorogato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con lettera circolare del 14.9.2011, a data da destinarsi.
L’art. 1 del decreto legislativo n. 67/2011 individua le categorie dei lavoratori addetti a lavorazioni particolarmente faticose e pesanti cui è concesso, a domanda, il diritto al trattamento pensionistico anticipato di anzianità.
Tra le categorie individuate, con riguardo alla platea dei lavoratori dipendenti delle Università, viene in evidenza quella dei lavoratori notturni.
Il requisito per poter richiedere il pensionamento anticipato è l’aver svolto l’attività usurante per almeno 7 degli ultimi 10 anni di attività lavorativa ovvero, dal 2018, per almeno la metà della vita lavorativa a condizione che si maturi un’anzianità contributiva non inferiore a 35 anni e nel rispetto del regime di decorrenza della pensione vigente al momento della maturazione dei requisiti agevolati (applicazione delle c.d. finestre ).
In merito alle condizioni previste dalla norma per individuare i lavoratori notturni destinatari del beneficio in argomento, ai ridotti requisiti per il diritto alla pensione di anzianità e per tutte le indicazioni operative, si rimanda alla predetta nota operativa INPDAP n. 29 del 12.8.2011 ed al modulo INPDAP per la richiesta della prestazione.