Piano di formazione sulla Contabilità Economico Patrimoniale (2010-2012)
Piano di formazione sulla Contabilità Economico Patrimoniale (2010-2012)
La Sapienza ha recentemente avviato un percorso di adeguamento dei sistemi di rilevazione contabile attraverso l’introduzione della contabilità economico-patrimoniale (C.E.P.), funzionale anche alle rilevazioni in contabilità analitica. Tale scelta nasce dalla consapevolezza di dover introdurre metodi innovativi che consentano l’avvio del controllo di gestione e della pianificazione strategica, strumenti fondamentali per un attendibile e compiuto sistema di valutazione premiale delle diverse attività istituzionali da applicare ai Dipartimenti, alle Facoltà nonché ai Centri ed alle strutture amministrative e tecniche, come previsto dal nuovo Statuto (cfr. art.3 comma 4).
Peraltro, anche il MIUR sta promuovendo tale innovazione; infatti, già le linee guida ministeriali del 6.11.2008 stabilivano tra le azioni prioritarie l’incentivazione all’adozione della contabilità economico-patrimoniale, definita strumento conoscitivo essenziale per gli Atenei, i loro interlocutori esterni e il Ministero (accountability), che consente l’individuazione di costi standard correlati al raggiungimento di precisi parametri qualitativi. Da ultimo il disegno di legge di riforma del sistema universitario prevede l’obbligatorietà di tale sistema di rilevazione contabile.
Per quanto riguarda il software gestionale, grazie all’ausilio del Comitato InfoSapienza, è stato individuato il progetto U-GOV del Consorzio Cineca, quale prodotto attualmente disponibile più rispondente alle esigenze della Sapienza.
L’introduzione della C.E.P. richiede l’adozione di un software adeguato e, soprattutto, una incisiva ed intensa attività di formazione del personale considerato che il progetto richiede un “cambiamento culturale” che coinvolge non solo il personale dedicato alle rilevazioni contabili in senso stretto, bensì il personale tutto, compresi gli Organi di Governo ed i Direttori di struttura (Dipartimenti, Facoltà, Centri).
A tal fine, a valle di una selezione pubblica, è stata aggiudicata al Consorzio MIP la realizzazione del Piano di Formazione sulla Contabilità Economico-Patrimoniale che accompagnerà il passaggio dal sistema di Contabilità Finanziaria a quello di Contabilità Economico-Patrimoniale, anche mediante la sperimentazione del nuovo sistema informativo U-GOV Contabilità di Cineca.
Gli obiettivi del Piano sono:
- diffondere la conoscenza dei fondamenti teorici, delle basi e degli strumenti, nonché delle procedure di contabilità economico-patrimoniale nelle università;
- supportare il processo di adozione della CEP, anche mediante fasi di sperimentazione e valutazione in itinere.
Il Piano di Formazione si svolgerà tra l’1.10.2010 e il 31.12.2011 e si articolerà in 2 macro-attività:
- attività di formazione teorica - livello base e avanzato - rivolta ai dirigenti, ai segretari amministrativi e a tutti i funzionari dell’AC direttamente coinvolti nei processi contabili, e
- attività di “learning on the job” volta a supportare l’amministrazione nella fase di implementazione operativa operativa della CEP nei suoi aspetti più operativi.
In aggiunta a quanto sopra, il MIP svolgerà un importante funzione di supporto al lavoro operativo che sarà avviato dalla Sapienza finalizzato, in particolare, ad adattare l’applicazione dei nuovi sistemi contabili CEP all’assetto organizzativo dell’Università, così come previsto dal nuovo Statuto.
Testo consigliato
“La contabilità economico-patrimoniale nelle università”, a cura di Giuseppe Catalano, edizione Il Mulino.
I fase – formazione di base
Con la presentazione del Progetto, tenutasi in Aula Magna l’11 ottobre 2010, cui è intervenuto il prof. Giuseppe Catalano del Politecnico di Milano, Responsabile del servizio, ha preso avvio la prima fase del piano di formazione.
Questa è rivolta a tutto il personale addetto alla gestione contabile (funzionari titolari di posizioni organizzative, segretari amministrativi e addetti alla gestione contabile) dell’Università.
I corsi affronteranno le problematiche di implementazione della contabilità economico-patrimoniale, seguendo i passi che l’Università si troverà a sostenere al momento della sua introduzione.
Gli obiettivi dell’attività formativa, in questa fase, sono:
- 1. introdurre le caratteristiche della CEP e il suo potenziale ruolo,
- 2. presentare le principali differenze tra la CEP e la contabilità finanziaria,
- 3. entrare nell’operatività della CEP anche attraverso momenti esercitativi.