Finalità
E' richiesta la presentazione di domande di progetti di ricerca congiunti da parte di ricercatori di ambedue i paesi. Lo scopo è quello di incoraggiare la cooperazione scientifica e tecnologica tra Italia e la Cina. Ogni ricercatore potrà presentare un solo progetto.
Il finanziamento sarà garantito esclusivamente per lo scambio di ricercatori con cittadinanza dei due Paesi (per la parte italiana, anche di Paesi appartenenti all'Unione Europea).
Settori di ricerca
- Energia ed ambiente
- Attività aerospaziali e fisica
- Medicina e Medicina Tradizionale Cinese
- Agricoltura e Sicurezza Alimentare
- Prevenzione dei Rischi Naturali
- Tecnologie per la Conservazione del Patrimonio Culturale
I progetti presentati in altri settori di ricerca non saranno presi in considerazione.
Articolazione del progetto
Il progetto, della durata massima di un triennio (2010-2012), redatto in lingua inglese, sottoscritto dal responsabile, dovrà indicare:
a) il titolo del progetto, il settore di ricerca (indicando un solo settore), tre parole chiave, nomi e dati (nell'ordine: qualifica, istituzione di appartenenza, indirizzo, telefono, fax, posta elettronica) dei responsabili italiano e cinese;
b) la composizione e la descrizione dell'unità di ricerca;
c) il curriculum vitae (breve), con allegato l'elenco delle 5 pubblicazioni principali collegate al progetto, del responsabile italiano e cinese;
d) una breve descrizione della struttura di appartenenza;
e) la descrizione e gli obiettivi del progetto;
f) i risultati attesi, le risorse finanziarie disponibili (nel caso di progetto già avviato si dovrà indicare lo stato del progetto e i risultati già ottenuti).
I progetti non rispondenti ai requisiti indicati non saranno considerati.
Valutazione e selezione dei progetti
I progetti saranno prima valutati a livello nazionale. Successivamente sarà effettuata una valutazione congiunta tra i due Paesi per la selezione dei progetti ammessi a finanziamento.
Finanziamento dei progetti
Saranno coperti solo i costi degli scambi di ricercatori con cittadinanza dei due Paesi firmatari (per la parte italiana, anche di Paesi appartenenti all'Unione Europea).
Presentazione dei progetti di ricerca.
I progetti dovranno essere inviati dai responsabili italiani e cinese ai rispettivi Ministeri responsabili per l'attuazione del Programma Esecutivo di Collaborazione Scientifica e Tecnologica. Eventuali progetti presentati da una sola delle due parti non saranno considerati.
Il responsabile italiano del progetto dovrà inviarlo, per via postale, in duplice copia, riportando sulla busta la dicitura "Programma Italia-Cina", all'indirizzo:
Ministero degli Affari Esteri, DGPCC - Ufficio V, Piazzale della Farnesina, 1 - 00194 Roma
Una copia dovrà essere inviata anche a:
Dott. Giuseppe Rao
Ambasciata d'Italia a Pechino
2, San Li Tun Dong Er Jie
100600 Beijing
China
I progetti andranno inviati entro e non oltre il 30 settembre 2009. Per il termine ultimo di scadenza farà fede il timbro postale.
È inoltre richiesto l'invio di una copia del progetto (in formato word, pdf oppure in formato testo) per posta elettronica all'indirizzo: Laura Napolitano
Diffusione dei risultati
Da parte italiana l'elenco dei progetti selezionati sarà riportato esclusivamente sul sito del Ministero degli Affari Esteri all'indirizzo www.esteri.it alla voce "Politica Estera/ Cultura / Cooperazione Scientifica e Tecnologica / Programmi Esecutivi / Elenco dei Programmi Esecutivi in vigore".
Bando del Ministero degli Affari Esteri per la raccolta di progetti di mobilità e per la segnalazione preliminare di iniziative di particolare rilevanza per il periodo 2010-2012.