Allegati
Body

Finalità

Finanziato congiuntamente dal MiUR (Ministero dell'Università  e della Ricerca) e dal British Council e gestito in collaborazione con la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI), il programma intende promuovere lo sviluppo della cooperazione scientifica italo-britannica tra università  ed enti pubblici di ricerca in Italia e in Gran Bretagna, sulla base di temi che vengono individuati di anno in anno.
L'obiettivo principale del programma è stimolare collaborazioni nuove o di recente attivazione tra istituzioni di ricerca e giovani ricercatori, e dai progetti dovrà  risultare in modo esplicito come la collaborazione continuerà  qualora il periodo previsto ecceda un anno, arco di tempo coperto dal finanziamento.

Criteri di selezione

L'obiettivo principale del programma è stimolare collaborazioni, nuove o di recente attivazione, tra istituzioni di ricerca e giovani ricercatori, e dai progetti dovrà  risultare in modo esplicito come tale obiettivo venga raggiunto. I coordinatori, nonché gli altri membri del gruppo di ricerca coinvolti, debbono essere all'inizio della loro carriera.
Il finanziamento dovrà  essere usato principalmente per spese di viaggio e soggiorno e non potrà  essere usato in alcun modo per coprire bench fees, costi di gestione, attrezzature, beni di consumo o altre spese che non attengano strettamente alla mobilità . Lo schema non prevede un finanziamento uguale per ciascun progetto, dipenderà  dalla natura dello stesso e dal dettaglio dei costi fornito nel modulo di presentazione.

Durata del progetto

I progetti verranno finanziati per un massimo di un anno solare.

Modalità  di presentazione delle domande

Ogni gruppo di ricerca deve nominare un coordinatore di progetto, responsabile della compilazione della domanda e deputato a ricevere il finanziamento ed ogni comunicazione in merito al progetto. Le domande vanno compilate congiuntamente sull'apposito modulo (in allegato) e devono essere spedite solamente via e-mail a british@crui.it entro il 3 luglio 2009

Criteri di valutazione

Le domande di partecipazione verranno valutate e selezionate da un comitato congiunto composto da esperti italiani e britannici nominati dalla CRUI e dal British Council.
Le domande verranno valutate secondo i seguenti criteri:

  • A - Validità  scientifica dell'obiettivo di ricerca e qualità del progetto;
  • B- Opportunità  offerte ai giovani ricercatori
  • C - Reciprocità  dei benefici fra i gruppi di ricerca nella partecipazione alla collaborazione
  • D - Esperienza e validità  scientifica dei componenti dei gruppi di ricerca;
  • E - Potenzialità  dei risultati del progetto e possibilità  di successivi sviluppi positivi della collaborazione (es. ottenimento di un brevetto, accesso a fondi comunitari, ecc.);
  • F - Possibilità  per il progetto di ottenere ulteriori finanziamenti (comunitari, del settore privato, ecc.)
  • G - La descrizione del progetto dovrà  essere comprensibile a esperti del settore pur non specialisti della materia.

 

I progetti presentati devono rientrare in una delle aree tematiche sotto indicate scelte per l'edizione 2009-2010:

  • Green Chemistry: new synthetic routes for chemical production that are less harmful to the environment
  • Transportation: eco-compatible transport systems for rural and town planning (please note that this does not include research on vehicles)
  • Meta Materials: the development of materials using nanotechnology that have interesting properties for the guidance and application of light or electromagnetism more generally
  • Food Security: increase understanding of healthy livingà  processes, including appetite motivation, cognition and ageing

Per richiedere informazioni si prega di utilizzare esclusivamente la posta elettronica:

British Council
crui

Data scadenza
Thursday, 2 July 2009
Sottotitolo

Istituito nel 1990, questo programma è volto a favorire e incrementare la collaborazione tra gruppi di ricerca in Italia e nel Regno Unito.

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002