Consiglio di amministrazione del 5 maggio 2015
1. APPROVAZIONE DEI VERBALI
- 1.1 Approvazione del verbale della seduta del 14 aprile 2015
2. COMUNICAZIONI
- 2.1 Art. 32, comma 2, lettera a) Statuto Sapienza - Sentenza favorevole n. 01929/2015 Consiglio di Stato
- 2.2 Ordinanze Esami di Stato per l’anno 2015
- 2.3 Rapporto AlmaLaurea 2015: Laureati dell’Università di Roma La Sapienza e il lavoro
- 2.4 Report progetti 7° Programma quadro di Ricerca Sapienza
- 2.5 Revisione del modello per la dotazione ordinaria ai Dipartimenti
- 2.6 Aula Magna del Rettorato: restauro dell'affresco di Mario Sironi – aggiornamenti
- 2.7 EXPO Milano 2015 – Biglietti agevolati a favore degli studenti
- 2.8 Bando per la copertura di n. 74 posti di Professore associato indetto con D.R. n. 4776 del 30.12.2011 (primo bando Piano straordinario associati). Comunicazione su soccombenze
- 2.9 Bando per la selezione di nominativi per il Consiglio Direttivo dell’ANVUR
- Sapienza sport day in collaborazione con il CUS 24 maggio 2015
3. AFFARI CONTABILI
4. RISULTANZE DELL'ATTIVITÀ DELLA COMMISSIONE INTERNA ISTITUITA CON D.D. N. 2393 DEL 26.05.2014 - ATTIVITÀ AMMINISTRATIVO-CONTABILI PRESSO FACOLTÀ DI MEDICINA E ODONTOIATRIA
5. REGOLAMENTI
- 5.1 Regolamento per il funzionamento del “Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavoro e contro le discriminazioni” di Sapienza
- 5.2 Regolamento per la mobilità studentesca ed il riconoscimento di periodi di studio e formazione all’estero
6. PERSONALE
- 6.1 DR n. 1284/2015 del 22 aprile 2015: Rimodulazione programmazione fabbisogno di personale
- 6.2 Programmazione del fabbisogno di personale: posizione di I fascia non a riserva di partecipazione
- 6.3 Programmazione fabbisogno personale – presa di servizio dei vincitori delle procedure
- 6.4 Termine proposte di chiamata diretta del personale docente – deroga
- 6.5 Censimento di docenti Sapienza in possesso di idoneità a professore di I fascia
- 6.6 Proposta dell'Azienda Ospedaliera Sant'Andrea per il finanziamento della chiamata di un professore di seconda fascia
- 6.7 Protocolli organizzativi per l'impiego di personale dell'Università di Roma "La Sapienza" in qualità di consulenti presso la Procura della Repubblica di Roma
- 6.8 Finanziamento di un posto di ruolo di professore associato dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
- 6.9 Proposta di proroga del contratto della dott.ssa Marianna Villano in qualità di ricercatore a tempo determinato di tipologia A presso il Dipartimento di Chimica
- 6.10 Proposta di proroga del contratto del dott. Matteo Bernardini in qualità di ricercatore a tempo determinato di tipologia A presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale
- 6.11 Finanziamento della Comunità Europea – Grant Agreement number 340172 per l’attivazione di una procedura di reclutamento di un ricercatore a tempo determinato tipologia “A” presso il Dipartimento di Biologia e Biotecnologie Charles Darwin
- 6.12 Ratifica del decreto n. 1223/2015 del 20.04.2015 relativo alla sostituzione di un membro della Commissione per l'esame delle problematiche relative alle figure dei ricercatori a tempo determinato A e B
- 6.13 Trattenute mensili sugli stipendi mediante l'istituto della delegazione. Recepimento direttive Ministero Economia e Finanze
7. AFFARI LEGALI
- 7.1 Autorizzazione al conferimento del mandato di rappresentanza a legale del Foro Libero a seguito di: a) notifiche di atti di gravame dinanzi alla Corte di Appello di Roma avverso sentenze favorevoli all’Università; b) ricorso in appello ex art. 434 C.P.C. avverso sentenza favorevole all’Università
- 7.2 Autorizzazione al conferimento del mandato di rappresentanza a legale del Foro Libero a seguito di ricorso al T.A.R. del Lazio per l’ottemperanza ex art. 112 C.P.A. della sentenza 1628/2014 della Corte d’Appello di Roma – Sezione lavoro: causa Amendola + 281
- 7.3 Sapienza Università di Roma / Roma Capitale. Esecuzione sentenza Corte di Appello di Roma n. 1159/2011. Atto di transazione
- 7.4 Sapienza Università di Roma / Azienda Policlinico Umberto I – Conferimento mandato a legale del Foro Libero
8. STUDENTI
9. OFFERTA FORMATIVA
- 9.1 Riordino degli ordinamenti delle Scuole di specializzazione di area sanitaria ai sensi del D.I. 4 febbraio 2015, n. 68 – ratifica Decreto Rettorale n. 1034/2015
- 9.2 Modifiche agli ordinamenti dei corsi di studio già attivati: adeguamento al parere del CUN - ratifica Decreto Rettorale n. 1147/20159.3 Facoltà di Medicina e Odontoiatria
- 9.3.1 Potenziale formativo dei corsi di studio ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della Legge n. 264/99 della Facoltà di Medicina e Odontoiatria – anno accademico 2015-2016 – ratifica Decreto Rettorale n. 1004/2015
9.4 Facoltà di Farmacia e Medicina
- 9.4.1 Potenziale formativo dei corsi di studio ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della Legge n. 264/99 della Facoltà di Farmacia e Medicina – anno accademico 2015-2016 – ratifica Decreto Rettorale n. 998/2015
- 9.4.2 Potenziale formativo del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Chimica e tecnologia farmaceutiche ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della Legge n. 264/99
- 9.4.3 Potenziale formativo del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Farmacia ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della Legge n. 264/99
- 9.4.4 Potenziale formativo del Corso di Laurea interfacoltà in Biotecnologie (Farmacia e Medicina – Medicina e Psicologia - Scienze Matematiche Fisiche e Naturali) ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della Legge n. 264/99
9.5 Facoltà di Medicina e Psicologia
- 9.5.1 Potenziale formativo dei corsi di studio ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della Legge n. 264/99 della Facoltà di Medicina e Psicologia – anno accademico 2015-2016 – ratifica Decreto Rettorale n. 995/2015
- 9.5.2 Potenziale formativo del Corso di Laurea in Scienze dell’educazione e della formazione ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della Legge n. 264/99
- 9.5.3 Potenziale formativo del Corso di Laurea in Psicologia e salute ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della Legge n. 264/99
- 9.5.4 Potenziale formativo del Corso di Laurea in Psicologia e processi sociali ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della Legge n. 264/99
- 9.5.5 Potenziale formativo del Corso di Laurea interfacoltà in Servizio sociale (CLASS) (Medicina e Psicologia - Farmacia e Medicina - Scienze politiche, sociologia, comunicazione - Giurisprudenza) ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della Legge n. 264/99
- 9.5.6 Potenziale formativo del Corso di Laurea magistrale in Neuroscienze cognitive e riabilitazione psicologica ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della Legge n. 264/99
- 9.5.7 Potenziale formativo del Corso di Laurea magistrale in Psicologia clinica ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della Legge n. 264/99
- 9.5.8 Potenziale formativo del Corso di Laurea magistrale in Psicopatologia dinamica dello sviluppo ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della Legge n. 264/99
- 9.5.9 Potenziale formativo del Corso di Laurea magistrale in Psicologia della comunicazione e del marketing ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della Legge n. 264/99
- 9.5.10 Potenziale formativo del Corso di Laurea magistrale in Psicologia applicata ai contesti della salute, del lavoro e giuridico-forense ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della Legge n. 264/99
- 9.5.11 Potenziale formativo del Corso di Laurea magistrale in Psicologia dello sviluppo tipico e atipico, ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della Legge n. 264/99
- 9.5.12 Potenziale formativo del Corso di Laurea magistrale in Pedagogia e Scienze dell’educazione e della formazione ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della Legge n. 264/99
9.6 Facoltà di Architettura
- 9.6.1 Potenziale formativo dei corsi di studio ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della Legge n. 264/99 della Facoltà di Architettura – anno accademico 2015-2016 – ratifica Decreto Rettorale n. 994/2015
- 9.6.2 Potenziale formativo del Corso di Laurea in Disegno industriale ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della Legge n. 264/99
- 9.6.3 Potenziale formativo del Corso di Laurea Magistrale in Architettura (restauro) ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della Legge n. 264/99
- 9.6.4 Potenziale formativo del Corso di Laurea Magistrale in Design del prodotto ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della Legge n. 264/99
- 9.6.5 Potenziale formativo del Corso di Laurea Magistrale interclasse in Design, Comunicazione visiva e multimediale – Interfacoltà con Scienze politiche, sociologia, comunicazione ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della Legge n. 264/99
9.7 Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale
- 9.7.1 Potenziale formativo del corso di studio ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della Legge n. 264/99 in Ingegneria edile-architettura della Facoltà di Ingegneria civile e industriale – anno accademico 2015-2016 – ratifica Decreto Rettorale n. 1005/2015
- 9.7.2 Potenziale formativo del Corso di Laurea in Ingegneria civile ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della Legge n. 264/99
- 9.7.3 Potenziale formativo del Corso di Laurea in Ingegneria aerospaziale ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della Legge n. 264/99
- 9.7.4 Potenziale formativo del Corso di Laurea in Ingegneria chimica ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della Legge n. 264/99
- 9.7.5 Potenziale formativo del Corso di Laurea in Ingegneria clinica ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della Legge n. 264/99
- 9.7.6 Potenziale formativo del Corso di Laurea in Ingegneria energetica ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della Legge n. 264/99
- 9.7.7 Potenziale formativo del Corso di Laurea in Ingegneria meccanica ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della Legge n. 264/99
9.8 Facoltà di Ingegneria dell’Informazione, Informatica e Statistica
- 9.8.1 Potenziale formativo del Corso di Laurea in Ingegneria gestionale ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della Legge n. 264/99
- 9.8.2 Potenziale formativo del Corso di Laurea in Ingegneria informatica e automatica ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della Legge n. 264/99
- 9.8.3 Potenziale formativo del Corso di Laurea in Informatica ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della Legge n. 264/99
9.9 Facoltà di Lettere e Filosofia
- 9.9.1 Potenziale formativo del Corso di Laurea in Lingue e civiltà orientali ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della Legge n. 264/99
- 9.9.2 Potenziale formativo del Corso di Laurea in Mediazione linguistica e interculturale ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della Legge n. 264/99
9.10 Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
- 9.10.1 Potenziale formativo del Corso di Laurea in Scienze biologiche ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della Legge n. 264/99
- 9.10.2 Potenziale formativo del Corso di Laurea magistrale in Ecobiologia ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della Legge n. 264/99
- 9.10.3 Potenziale formativo del Corso di Laurea magistrale in Genetica e biologia molecolare nella ricerca di base e biomedica ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della Legge n. 264/99
- 9.10.4 Potenziale formativo del Corso di Laurea magistrale in Neurobiologia ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della Legge n. 264/99
10. MASTER
11. CONVENZIONI
- 11.1 Proposta di convenzione didattico scientifico assistenziale tra l'Università la Sapienza e l'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
- 11.2 Protocollo di intesa Sapienza – II Municipio
- 11.3 Protocollo di intesa per l’istituzione del “Centro di Studi e Ricerche sul Cyber Crime”
- 11.4 Accordo con l’European Alliance for Innovation per l’organizzazione dell’IoT360 Summit 2015
- 11.5 Protocollo d'Intesa tra Sapienza Università di Roma e l'Istituto Nazionale del Dramma Antico Fondazione Onlus (INDA)
VARIE ED EVENTUALI
Pagina a cura del Settore Consiglio di Amministrazione, pubblicato 27 maggio 2015